• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

ASI ed ENEA hanno firmato un accordo per lo sviluppo futuro di un reattore nucleare spaziale

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Marzo 12, 2025
in Agenzie Spaziali, ASI, Luna, News, Spazio Italiano
Un render grafico un micro-reattore a fissione generico su Marte.

Un render grafico un micro-reattore a fissione generico su Marte.

Condividi su FacebookTweet

Il 16 dicembre si celebra in Italia la Giornata Nazionale dello Spazio, un’occasione per ricordare il lancio del primo satellite italiano del 1964, il San Marco 1. In occasione di questo evento, l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha firmato un accordo di collaborazione con ENEA (Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l’energia e lo sviluppo economico sostenibile). L’accordo prevede lo studio di un reattore nucleare a fissione per usi spaziali, da utilizzare sia per la Luna che per le esplorazioni interplanetarie.

L’accordo dà formalmente inizio ad un periodo di 15 mesi, durante i quali le due Agenzie Italiane studieranno i possibili scenari operativi, le ricadute tecnologiche ed effettueranno le analisi costi benefici. Al termine di questo periodo è prevista la definizione di una roadmap di Ricerca e Sviluppo per le fasi successive.

L’agenzia ENEA è un ente governativo che si occupa di promuovere lo sviluppo di energia nucleare e rinnovabili. Al fine di studiare un progetto di reattore nucleare da utilizzare in ambiante spaziale, ENEA ha organizzato un gruppo di ricerca presso il Dipartimento Fusione e Tecnologie per la Sicurezza Nucleare, con sede presso il Centro di ricerche del Brasimone, in Emilia-Romagna.

“I principi base per la progettazione dello Space Nuclear Reactor sono la modularità, in grado di garantire un facile ampliamento della potenza disponibile, e la ridondanza dei sistemi essenziali per garantire la massima sicurezza del reattore”, sottolinea Mariano Tarantino, responsabile della Divisione ENEA di Sicurezza e sostenibilità del nucleare. “Particolare attenzione – aggiunge – verrà posta alla minimizzazione del peso totale del sistema per rendere possibile il trasporto a bordo di un razzo cargo e l’affidabilità dei componenti, privilegiando, ove possibile, tecnologie mature made in Italy”.

I reattori nucleari per la propulsione spaziale

L’utilizzo di energia nucleare in ambiente spaziale è un’applicazione pensata e prevista già dagli albori dell’avventura in orbita dell’uomo, negli anni ’50. Inizialmente si pensava allo sviluppo di reattori nucleari a fissione per lo sviluppo di sistemi di propulsione alternativa al motore chimico. Uno dei progetti più famosi in questo senso era il motore per razzi americano NERVA, un prototipo che originava la sua spinta dall’espansione in un ugello di idrogeno ad alta pressione, precedentemente scaldato tramite un processo di fissione nucleare.

Semplice schema di un motore termico a propulsione nucleare. L'idrogeno, in azzurro, è immesso in un reattore nucleare, in rosso (circondato da uno schermo) che lo riscalda e lo espelle dall'ugello, in giallo.
Semplice schema di un motore termico a propulsione nucleare. L’idrogeno, in azzurro, è immesso in un reattore nucleare, in rosso (circondato da uno schermo) che lo riscalda e lo espelle dall’ugello, in giallo.

Attualmente lo sviluppo di progetti di razzi a propulsione nucleare è tornato d’interesse, sia per l’attuale progresso tecnologico nel settore della fissione nucleare, sia per le ambizioni spaziali internazionali. Con un vettore a propulsione nucleare infatti, si ottengono prestazioni migliori di un razzo chimico soprattutto quando si vogliono raggiungere obbiettivi lontani. Il razzo a fissione riesce infatti a produrre una spinta prolungata e più alta rispetto ad un motore elettrico.

La NASA e il Dipartimento dell’Energia (DOE) americano stanno attualmente supportando e finanziando il progetto DRACO, uno dei più avanzati in questo campo. Al progetto collaborano diverse aziende, fra cui ad esempio Blue Origin, con lo scopo di una prima demo nello spazio nel 2024.

Produrre energia sulla Luna e Marte

L’altro uso dei reattori a fissione nello spazio è per la produzione di energia su Luna e Marte. In questo senso, il crescente progresso nella tecnologia di miniaturizzazione dei reattori a fissione, ha permesso d’immaginare già ad inzio del 21 secolo, di poter portare piccoli reattori sul nostro satellite naturale e su Marte. Questa sarà probabilmente uno degli obbiettivi primari del progetto Italiano, forte anche del ruolo di primo piano che il nostro Paese già ha nella progettazione e costruzione dei primi avamposti lunari sulla superficie. Thales Alenia Space, joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) sta già collaborando con la NASA per lo sviluppo dei primi moduli pressurizzati dove vivranno gli astronauti.

Anche per questo uso sono già in sviluppo diversi progetti, anche da realtà private. Uno dei più avanzati è sicuramente il Kilopower, un micro-reattore a fissione nucleare pensato da NASA e da diverse aziende governative americane, che dovrebbe essere in grado di produrre 10 kilowatt per 10 anni sulla superficie di Luna o Marte. Inoltre, aziende private come Rolls-Royce hanno dimostrato interesse nello sviluppo di micro-reattori a fissione, prima per applicazioni terrestri e poi per sviluppi spaziali.

L’annuncio della collaborazione fra ASI ed ENEA non può quindi che essere un buon punto di partenza anche per l’Italia, un Paese che nonostante l’assenza di centrali operative, dispone di un comparto di eccellenza nello studio delle applicazioni della fissione nucleare, oltre che un comparto industriale leader a livello internazionale nella produzione di componentistica anche per progetti di fusione nucleare, oltre che per la fissione nucleare.

Il comunicato stampa di ENEA si può leggere qui. 

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: AsiENEAFissione NucleareLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

Space Rider: completati nuovi test di discesa, in Sardegna, e sullo scudo termico, in Campania

Luglio 9, 2025
Render artistico della missione inglese CosmoCube.

CosmoCube: una missione inglese per studiare l'”Età Oscura” dell’Universo dall’orbita lunare

Luglio 9, 2025

L’allunaggio di ispace è fallito per un problema al telemetro laser

Giugno 24, 2025
Render artistico del payload italiano ORACLE su un lander non ancora selezionato. Credits: OHB Italia

L’Italia avvia lo sviluppo di ORACLE, un sistema per l’estrazione di ossigeno dalla regolite lunare

Giugno 24, 2025

I primi sette satelliti della costellazione italiana IRIDE sono arrivati in orbita

Giugno 24, 2025

Firefly presenta Ocula, un sistema di osservazione e tracciamento in orbita lunare dal 2026

Giugno 19, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • L’ESA annuncia i cinque razzi europei che saranno finanziati nell’European Launcher Challenge

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • LICIACube ha mostrato che gli effetti dell’impatto DART su Dimorphos sono più complessi del previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Un’esplosione di ritardi. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • New Horizons ha realizzato il primo test operativo di navigazione stellare nello spazio profondo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Notice
Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

Due anni dal lancio del telescopio spaziale Euclid. Ecco cosa ha già fatto, e cosa farà

Luglio 1, 2025

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162