• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA ha assegnato tre contratti per lo studio dei microreattori nucleari da usare sulla Luna

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 22, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News
Un render grafico di un possibile design per un Fission surface power systems. Credits: NASA

Un render grafico di un possibile design per un Fission surface power systems. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

L’Agenzia Spaziale Americana, assieme al Dipartimento dell’Energia (DOE) sta lavorando per lo studio di una versione di microreattori a fissione da utilizzare in ambiente spaziale. Questi reattori saranno usati per produrre energia sulla Luna e su Marte, non in condizioni di vuoto spaziale. Il loro scopo sarà garantire una fonte di energia sicura e non limitata alle condizioni atmosferiche.

Durante le prossime esplorazioni superficiali di Luna e Marte, produrre energia sarà fondamentale per gli astronauti. I pannelli solari saranno sicuramente una fonte primaria, ma sul lungo periodo la loro rendita non sarà sufficiente. A questo si aggiunge la necessità di produrre energia in ambienti poco o per niente irraggiati dal Sole, come i crateri lunari o durante condizioni meteorologiche avverse su Marte. In questi casi sarà fondamentale potersi affidare a dei reattori a fissione.

La NASA ha quindi scelto tre diversi design, proposti da tre realtà industriali diverse, che saranno finanziati con 5 milioni di dollari ognuno. Il contratto prevede il supporto alla fase iniziale di 12 mesi di progettazione, per un reattore in grado di produrre 40 kilowatt e in grado di resistere almeno 10 anni in ambiente lunare. Le aziende selezionate sono le seguenti:

  • Lockheed Martin. L’azienda lavorerà al progetto in collaborazione con BWXT e Creare.
  • Westinghouse. L’azienda lavorerà al progetto in collaborazione con Aerojet Rocketdyne.
  • IX of Houston, una joint venture fra Intuitive Machines e X-Energy. L’azienda lavorerà al progetto in collaborazione con Maxar e Boeing.

La fissione nucleare nello spazio

I contratti sono stati assegnati dalla NASA attraverso il Idaho National Laboratory, un laboratorio del DOE. L’Idaho National Laboratory è gestito da una NoProfit e da oltre 60 anni si occupa di gestire progetti di ricerca applicata e per il governo americano nel settore dell’energia nucleare. Nello spazio, lo sviluppo di questi reattori a fissione è un progetto voluto e ricercato dalla NASA da alcuni anni. Non solo però. Ultimamente anche sulla Terra lo sviluppo di microreattori a fissione è un argomento di sviluppo per molte aziende.

I due sistemi saranno decisamente differenti per funzionare sulla Terra o sulla Luna, ma entrambi rappresentano una direzione di sviluppo dell’energia nucleare molto promettente. “Il progetto Fission Surface Power è un primo passo molto fattibile verso la creazione di energia nucleare sulla Luna da parte degli Stati Uniti”, ha dichiarato il direttore dell’Idaho National Laboratory John Wagner. “Non vedo l’ora di vedere cosa riusciranno a fare questi team”.

Una volta che questi primi contratti si saranno conclusi, fra circa un anno, la NASA avrà le informazioni per selezionare un design definitivo da costruire in collaborazione con l’industria e certificarlo al volo. L’obbiettivo è arrivare ad un lancio sulla Luna del primo prototipo alla fine di questo decennio. Lavorare a questi reattori superficiali aiuterà inoltre la NASA e l’industria privata a migliorare nella ricerca di nuove tecnologie di propulsione spaziale nucleare. Ultimamente infatti, la NASA sta sponsorizzando molto la ricerca in questa direzione, che sarà una soluzione centrale per l’esplorazione dello spazio profondo nei prossimi decenni.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisFissione NucleareLuna

Potrebbe interessarti anche questo:

La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

Maggio 26, 2023
Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Maggio 23, 2023
Il lander lunare del National Team selezionato dalla NASA per Artemis V.

Il secondo lander lunare per astronauti finanziato dalla NASA sarà quello di Blue Origin

Maggio 19, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 3 maggio 2023

La Repubblica Ceca è diventata il 24esimo Paese a firmare gli Accordi Artemis

Maggio 5, 2023
L'esperimento CaRD al Johnson Space Center che ha estratto ossigeno dalla regolite lunare. Credits: NASA/Brian Sacco

Un esperimento della NASA ha estratto ossigeno dalla regolite lunare

Aprile 28, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • I misteri dei neutrini raccontati da Lucia Votano

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?