• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

DARPA intende costruire specchi liquidi per rivoluzionare i futuri telescopi

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Gennaio 26, 2023
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza
DARPA intende costruire specchi liquidi per rivoluzionare i futuri telescopi
Condividi su FacebookTweet

  • Con il programma Zenith, la DARPA intende progettare e realizzare specchi liquidi per sostituire quelli di vetro o di ottica al berillio nella prossima generazione di telescopi.
  • I vantaggi dei telescopi a specchio liquido (LMT) sono molti, tuttavia la loro realizzazione costituisce comunque una sfida.
  • Il team di Zenith ha come obiettivo quello di superare i pochi svantaggi presentati dai LMT e di permettere telescopi più grandi, funzionali e meno costosi per il prossimo futuro.

L’agenzia americana DARPA (Defense Advanced Research Projects Agency) ha ideato il progetto Zenith, un programma quadriennale di progettazione e sviluppo di specchi liquidi per i telescopi del futuro. L’obiettivo è quello di sfruttare la tecnologia a specchio liquido come alternativa al vetro o all’ottica al berillio, di cui sono costituiti gli specchi degli odierni telescopi terrestri e spaziali.

I telescopi a specchio liquido (LMT, Liquid-Mirror Telescope) funzionano in base al principio fisico secondo cui la superficie di un fluido può formare un paraboloide, ideale per focalizzare la luce. Esistono da molti anni, ma limitazioni tecniche significative ne hanno ostacolato l’utilità. Tuttavia, poiché i costi per costruire e mantenere ottiche “tradizionali” sempre più complesse si stanno facendo sempre più proibitivi, l’idea d’implementare gli LMT è decisamente sensata.

“Gli LMT affrontano tutte le carenze dell’ottica del vetro” ha affermato il maggiore dell’aeronautica militare Michael “Orbit” Nayak, responsabile del programma Zenith, “ma presentano sfide uniche, che miriamo a superare in questo programma.”

Come funzionano i telescopi a specchio liquido?

Il principio di funzionamento di un LMT è sostanzialmente lo stesso di quello di un telescopio riflettore, con l’unica differenza che lo specchio, in questo caso, è costituito da una sostanza allo stato liquido. Il vantaggio principale sta nel fatto che modellare il vetro per ottenere uno specchio parabolico richiede una lavorazione lunga e costosa. Un liquido posto in rotazione, invece, assume naturalmente la forma di una parabola, per la combinazione tra forza di gravità e forza centrifuga.

Il materiale liquido usato è il mercurio, la sostanza più riflettente che esiste. Il Large Zenith Telescope, in Canada, ha uno specchio liquido che contiene 28 litri di mercurio in un contenitore che ruota ogni otto secondi e mezzo. Nell’aprile scorso, invece, è stato riempito di 50 litri di mercurio lo specchio per l’International Liquid Mirror Telescope, a 2540 metri di altitudine sull’Himalaya, che è spesso tre millimetri e mezzo ed è il più grande specchio liquido attualmente esistente.

International Liquid Mirror Telescope
Lo specchio liquido dell’International Liquid Mirror Telescope, a 2540 metri di altitudine sull’Himalaya. Credits: ARES/RES

Il più grande svantaggio per gli LMT è a Terra, dove essi sono limitati allo zenit: possono guardare solo verso l’alto. Inclinando il telescopio ad angolo, il paraboloide perde forma e il liquido fuoriesce dalla piastra di base. Il delicato equilibrio di forza necessario per garantire matematicamente una forma che focalizzi la luce, richiede che l’asse di rotazione sia esattamente verticale.

Per gli LMT nello spazio, invece, lo svantaggio risiede nel fatto che la spinta del veicolo spaziale necessaria per indurre la gravità richiede l’uso di propellente, una risorsa tipicamente limitata. La rotazione per formare la superficie di imaging parabolico crea inoltre una maggiore complessità di progettazione.

Le potenzialità e il programma Zenith di DARPA

Al di là di questi problemi tecnici, che saranno ovviamente da valutare e superare, i vantaggi degli specchi liquidi rispetto al vetro sono molti. Includono costi di fabbricazione più bassi, risoluzione massima (e limitata dalla diffrazione della luce nel liquido), resistenza ai danni, possibilità di scalare a dimensioni ottiche molto grandi.

Da ricordare anche una potenziale capacità di autoriparazione, poiché non c’è un elemento solido in grado di rompersi, e l’eliminazione del regolare e costoso rivestimento dello specchio e delle cupole di protezione contro gli agenti atmosferici. Nayak ha spiegato:

Vogliamo rompere il paradigma che richiede rotazione e gravità per creare la superficie ottica focalizzante la luce. Abbiamo in programma di sfruttare i recenti progressi nella tecnologia dei materiali, nel controllo della forza elettromagnetica e potenzialmente in altri metodi per risolvere le restrizioni imposte agli attuali LMT.

Il programma Zenith mira a creare una nuova generazione di LMT che possono essere puntati in qualsiasi direzione, per consentire un’ampia varietà di applicazioni astronomiche. Se la ricerca DARPA si rivelerà un successo, in futuro potremo disporre di telescopi molto grandi e dalle prestazioni sempre migliori, oltre che dai prezzi più accessibili.

Zenith comprende tre fasi: una fase di progettazione preliminare, una fase dimostrativa in laboratorio e una fase dimostrativa in cielo. Le prime due fasi si concentreranno sulle aperture. La terza fase del programma prevede la modifica dei precedenti progetti per includerne uno segmentato. Nella terza fase è inclusa l’espansione di uno specchio liquido primario in una dimostrazione del telescopio ottico completamente funzionante, per testare anche le capacità di imaging.

Un video di presentazione del Proposers Day del programma Zenith, tenutosi il 10 gennaio 2023, è disponibile qui.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: DARPALMTspecchio liquidoTelescopi

Potrebbe interessarti anche questo:

Il Dipartimento della Difesa USA investe sulla propulsione nucleare

NASA affida a Lockheed Martin lo sviluppo del sistema di propulsione nucleare DRACO

Luglio 28, 2023
Legacy Imaging Survey

La più grande mappa bidimensionale del cielo continua a crescere

Marzo 1, 2023
Un render grafico di come potrebbe essere il progetto DRACO. Credits: NASA

NASA e DARPA collaboreranno per lo sviluppo del razzo a propulsione nucleare DRACO

Gennaio 25, 2023
Oltre il limite – L’astronomia nell’era dell’intelligenza artificiale

Oltre il limite – L’astronomia nell’era dell’intelligenza artificiale

Gennaio 3, 2023
Mandrake 2 satellites

La DARPA ha testato con successo la comunicazione laser tra due satelliti

Maggio 31, 2022
Il Dipartimento della Difesa USA investe sulla propulsione nucleare

Il Dipartimento della Difesa USA investe sulla propulsione nucleare

Aprile 14, 2021

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?