• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

L’osservatorio IoIO ha rilevato una nuova e forte esplosione vulcanica su Io

Chiara De Piccoli di Chiara De Piccoli
Gennaio 7, 2023
in Astronomia e astrofisica, Esplorazione spaziale, News, Scienza, Sistema solare
Giove e Io

Immagine composita di Giove e Io ottenuta dalla immagine scattate dalla sonda New Horizon durante il flyby su Giove nel 2007. Credits: NASA, JHUALP

Condividi su FacebookTweet

  • Di recente, l’osservatorio IoIO del PSI ha rilevato una grande esplosione vulcanica su Io, satellite galileiano di Giove.
  • Per la rilevazione è stata sfruttata la tecnica coronografica di IoIO, in particolare mettendo in luce un aumento di brillantezza del sodio e dello zolfo ionizzato.
  • Maggiori informazioni riguardo alle implicazioni di queste caratteristiche potranno essere ottenute con la sonda Juno.

Io è una delle quattro lune di Giove, nota soprattutto per la sua intensa attività vulcanica dovuta alla sua vicinanza al pianeta. Recentemente, una grande esplosione vulcanica sul satellite è stata scoperta grazie all’osservatorio IoIO (Io Input/Output) del Planetary Science Institute (PSI). L’esplosione risale all’autunno del 2022 ed è la più grande mai osservata da IoIO, che monitora l’attività vulcanica del satellite dal 2017.

La rilevazione dell’esplosione è avvenuta sfruttando la tecnica coronagrafica usata da IoIO. La luce del pianeta gassoso si attenua per ottenere l’imaging dei gas deboli ad esso vicini. I dati raccolti mostrano l’aumento della brillantezza di due gas, il sodio e lo zolfo ionizzato. Quest’ultimo forma il plasma, un gas caldissimo che si dispone attorno a Giove su una struttura toroidale (a ciambella).

Una particolarità osservata da IoIO sullo zolfo ionizzato rende questa esplosione molto interessante. Infatti, la brillantezza di questo gas non è paragonabile a quella delle precedenti esplosioni. Secondo Jeff Morgenthaler, ricercatore presso lo PSI e creatore di IoIO, questo dettaglio potrebbe suggerire che il toro di plasma di Io è più efficiente a liberarsi del materiale quando più materiale si rigetta al suo interno. Ma maggiori informazioni a riguardo potranno essere ottenute sfruttando la sonda Juno.

Sequenza di immagini di Io e Giove
Sequenza temporale ottenuta da IoIO in cui viene mostrato come lo zolfo ionizzato del toro del plasma di Io ruoti con il campo magnetico di Giove, non perfettamente allineato con l’asse di rotazione del pianeta. Credits: Jeff Morgenthaler, PSI

Il ruolo di Juno

Le osservazioni eseguite da IoIO sull’attività vulcanica di Io hanno profonde implicazioni sulla missione Juno della NASA. Per la sonda, che dal 2016 si trova in orbita a Giove regalandoci incredibili scoperte e fotografie del pianeta, è previsto un flyby sulla luna Io il prossimo dicembre 2023.

Le misurazioni che verranno eseguite durante questo avvicinamento della sonda permetteranno ai ricercatori di capire se l’esplosione rilevata da IoIO è diversa dalle precedenti. Gli strumenti a bordo della sonda infatti, sono sensibili ai cambiamenti del plasma che circonda Giove. Una spiegazione più dettagliata sulle rilevazioni di IoIO si farà quindi attendere fino al prossimo inverno.

Nebulosa di sodio
Immagine di IoIO della nebulosa di sodio. Credits: Jeff Morgenthaler, PSI

Secondo il ricercatore Morgenthaler, sarebbe fantastico vedere un altro osservatorio simile ad IoIO in azione per le osservazioni dell’attività vulcanica di Io prima di dicembre 2023. Questo infatti, permetterebbe di ottenere maggiori informazioni sulle variazioni del plasma che circonda Giove, evitando problemi meteorologici e ampliando la copertura delle osservazioni.

Un osservatorio per l’attività vulcanica di Io

IoIO è un osservatorio situato in Arizona e costruito dal ricercatore del PSI Jeff Morgenthaler. In attività dal 2017, questo telescopio ha come obbiettivo principale quello di monitorare l’attività vulcanica di Io per misurare le proprietà della magnetosfera di Giove. L’intensa attività che si osserva nel satellite gioviano infatti, deriva dalle forze mareali che il gigante gassoso attorno a cui orbita e le lune vicine imprimono su di esso.

Ciò che si vuole capire con le osservazioni di IoIO è il motivo per cui il materiale espulso durante le eruzioni vulcaniche non si perde nella rapida rotazione di Giove ma rimane intrappolato vicino al pianeta, formando anche il toro di plasma di Io. Le esplosioni rilasciano gas come il sodio e lo zolfo ionizzato. IoIO è stato costruito appositamente per rilevare le linee di emissione di questi due gas.

Secondo Morgenthaler, il progetto di un telescopio simile ad IoIO può essere realizzata anche da astronomi amatori esperti. Infatti, la natura estesa e luminosa delle linee spettrali del sodio e dello zolfo, richiedono delle componenti per la costruzione del telescopio che possono essere ricavate semplicemente da un negozio di telescopi o di fotografia.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: esplosione vulcanicaGioveIoIoIOplasmaSistema solare

Potrebbe interessarti anche questo:

JUICE è pronta per il lancio, con una targa commemorativa a Galileo Galilei

JUICE è pronta per il lancio, con una targa commemorativa a Galileo Galilei

Gennaio 27, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023
cometa di Neanderthal

La cometa C/2022 E3 (ZTF) torna a farci visita. Ecco quando, come e con cosa osservarla

Gennaio 11, 2023
1o immagini Webb

Il Natale del James Webb. Le 10 foto più belle a un anno dal lancio

Dicembre 25, 2022
Perseverance inizia il rilascio sulla superficie dei primi 10 campioni di rocce

Perseverance inizia il rilascio sulla superficie dei primi 10 campioni di rocce

Dicembre 19, 2022
Giove infrarosso con Juno

Juno abbandona Ganimede ed Europa per osservare Io, la luna vulcanica di Giove

Dicembre 17, 2022
Prossimo Post
Un render del satellite Pléiades Neo 3. Credits. Arianespace/Airbus

La Polonia acquista due satelliti militari da Airbus

Un render del satellite ERBS

Sta per rientrare in atmosfera il satellite della NASA ERBS

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Astro Newsletter

Ogni settimana, alle 17:00 di venerdì, le principali notizie ed eventi di Astrofisica, astronomia ed esplorazione spaziale.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?