• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Polonia acquista due satelliti militari da Airbus

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Gennaio 7, 2023
in News, Spazio militare
Un render del satellite Pléiades Neo 3. Credits. Arianespace/Airbus

Un render del satellite Pléiades Neo 3. Credits. Arianespace/Airbus

Condividi su FacebookTweet

Il 27 dicembre 2022 il ministero della difesa polacco ha annunciato di avere siglato un contratto con Airbus Defence and Space e con il governo francese, per l’acquisto di due satelliti militari per l’osservazione terrestre. L’accordo da 575 milioni di euro prevede la costruzione di due satelliti e annesse infrastrutture di terra in Polonia per gestirli, entro il 2027.

I due satellite sono basati sul bus S950 di Airbus, attualmente impiegato per la costellazione francese ad alta risoluzione Pleiades Neo. Come per i satelliti della Francia, quelli acquistati dalla Polonia dovrebbero avere una risoluzione massima di 30 cm, oggi la migliore presente sul mercato insieme a quelli dell’americana Maxar.

A partire dal 2023 la Polonia avrà anche un accesso diretto ai dati VHR della costellazione francese Pleiades Neo, ossia le immagini ad altissima risoluzione tipicamente riservate per scopi militari. Attualmente la costellazione francese è composta da solo due dei quattro satelliti previsti, a causa del recentemente fallimento del lanciatore Vega C. Pertanto, ad oggi non è chiaro se la Francia intende rimpiazzare i due satelliti persi o avviare un nuovo progetto.

Il grande riarmo polacco

La Polonia è uno dei paesi europei maggiormente coinvolti dall’invasione russa dell’Ucraina. Nel corso di questi 11 mesi di conflitto, il governo polacco ha deciso di avviare un imponente serie di acquisti di armamenti, per modernizzare e ampliare il proprio esercito. In questo senso l’introduzione di un segmento spaziale per la difesa è l’apice di un approccio onnicomprensivo portato avanti da Varsavia.

Tra gli acquisti più imponenti ci sono un ordine di centinaia di carri armati americani Abrams, oltre mille K2 Panther coreani e sempre dal paese asiatico circa 500 obici semoventi K9 Thunder. Inoltre, Varsavia starebbe trattando per l’acquisto di oltre 200 lanciarazzi Himars dopo aver già siglato un contratto per centinaia di K239 Chunmoo. Il rinnovo della difesa polacca passa anche da nuovi jet, 80 tra F-35 e T-50 e anche sul fronte navale con l’ordine di tre nuove fregate in collaborazione con il Regno Unito.

L’esercito polacco mira a diventare una delle potenze trainanti nella difesa europea nel prossimo decennio, sopratutto per creare un principio di deterrenza credibile nei confronti della Russia e della vicina Bielorussia.

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: AirbusFranciaPleiadesPolonia

Potrebbe interessarti anche questo:

In orbita il satellite HOTBIRD 13F di Eutelsat per la trasmissione di tv satellitare

In orbita il satellite HOTBIRD 13F di Eutelsat per la trasmissione di tv satellitare

Ottobre 15, 2022
I Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 7 giugno 2022. Credits: NASA

La Francia ha firmato gli Accordi Artemis

Giugno 8, 2022
In Francia si rischia il ritiro delle licenze a Starlink. Altri 53 satelliti in orbita

In Francia si rischia il ritiro delle licenze a Starlink. Altri 53 satelliti in orbita

Aprile 21, 2022
Un render di un satellite OneWeb. Credits: OneWeb

La costellazione OneWeb verrà fornita alle forze militari europee

Dicembre 23, 2021
Kamala Harris ed Emmanuel Macron

USA e Francia più vicini nello spazio e nella cybersecurity

Novembre 23, 2021
A sinistra il lancio del decimo Falcon 9 B1051, a destra il suo decimo rientro.

Decimo volo e decimo rientro per lo stesso Falcon 9. E’ record

Dicembre 23, 2021
Prossimo Post
Un render del satellite ERBS

Sta per rientrare in atmosfera il satellite della NASA ERBS

Ammasso con luce fantasma

Una nuova indagine di Hubble alla ricerca di stelle orfane e della "luce fantasma"

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?