• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La Francia ha firmato gli Accordi Artemis

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 8, 2022
in Agenzie Spaziali, Luna, NASA, News
I Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 7 giugno 2022. Credits: NASA

I Paesi firmatari degli Accordi Artemis al 7 giugno 2022. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

La Francia ha firmato gli Accordi Artemis, diventando così il ventesimo Paese e il quinto Stato dell’Unione Europea ad aver aderito ai principi che guideranno la prossima esplorazione lunare. La firma della Francia però, è stata più attesa del previsto, e ora che è arrivata anche molto significativa.

Philippe Baptiste, presidente del CNES (l’agenzia spaziale francese) ha firmato il documento durante un evento ospitato dall’ambasciatore di Francia negli Stati Uniti, Philippe Étienne. La firma è avvenuta prima della celebrazione del 60° anniversario del CNES. A porre la firma per gli USA, Bill Nelson, amministratore della NASA.

Gli Accordi Artemis sono una serie di 10 principi che non rappresentano una base legislativa internazionale, ma sono stati creati dalla NASA e dagli USA per attuare più nel dettaglio alcune regolamentazioni del Trattato sullo Spazio Extratmosferico. Gli Accordi Artemis quindi non sono vincolanti, non c’è bisogno di rispettarli per andare sulla Luna, ma sono necessari per poter partecipare al programma Artemis e a tutte le nuove missioni lunari che lo circondano. Ogni Paese firmatario di questi Accordi infatti, li sottoscrive unilateralmente con la NASA. Sono cioè un documento che ogni Paese firma con la NASA e non una collaborazione nella quale ogni aderente si inserisce.

L’Italia è stata fra i primi 8 Stati a firmare questi accordi a ottobre del 2020. Da allora sono già stati molti gli incontri e i piani condivisi fra USA e il nostro Paese per la futura esplorazione lunare. La firma della Francia arriva dopo due anni dalla creazione degli Accordi Artemis e i motivi sono probabilmente molteplici.

–> Per approfondire: Cosa sono e perché sono importanti gli Accordi Artemis? Intervista ad Antonino Salmeri

L’importanza della Francia Spaziale

La Francia è attualmente il primo contributore all’Agenzia Spaziale Europea, seguita da Germania e Italia. Oltre a questo, l’unico spazioporto orbitale attualmente in servizio per l’Europa è gestito dall’Agenzia Spaziale Francese e in Francia sono costruiti anche i vettori Ariane. L’importanza del Paese nelle questioni spaziali non è quindi poca. Per questo motivo una firma degli Accordi Artemis avrebbe reso innanzitutto l’intera collaborazione più forte e più ampia.

È però plausibile che la Francia abbia aspettato così tanto per la firma di questi accordi per pesare nel dettaglio tutti i pro e contro. Partecipare agli Accordi Artemis vuol dire in un certo modo formalizzare la collaborazione con la NASA al Programma Artemis, il che di conseguenza pone dei limiti a future collaborazioni con l’Asia.

“Il fatto che la Francia aderisca agli Accordi di Artemis segna un nuovo passo avanti per la nostra partnership nello spazio con gli Stati Uniti, che è già di primaria importanza per entrambe le nazioni, in particolare nei programmi di esplorazione di Marte e di osservazione della Terra”, ha affermato Philippe Baptiste. “Per la nostra comunità scientifica e industria, questo nuovo quadro ci consentirà di affrontare nuove sfide e continuare a essere una delle principali potenze spaziali mondiali”.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Accordi ArtemisArtemisFranciaLunaNasa

Potrebbe interessarti anche questo:

La Terra e la Luna viste dal lander di ispace alcuni giorni prima dell'allunaggio. Credits: ispace

ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

Maggio 26, 2023
Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Trovati i crateri d’impatto del lander lunare di ispace

Maggio 23, 2023
Il lander lunare del National Team selezionato dalla NASA per Artemis V.

Il secondo lander lunare per astronauti finanziato dalla NASA sarà quello di Blue Origin

Maggio 19, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Kathy Lueders è stata assunta da SpaceX per lo sviluppo di Starship

Maggio 15, 2023

I più letti

  • Osservatorio astronomico di Rozzano

    Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?