• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Gli Emirati Arabi Uniti annunciano un fondo da 820 milioni di dollari per il settore spaziale

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Luglio 18, 2022
in News, Space economy
Dubai vista dallo spazio.

Dubai vista dallo spazio.

Condividi su FacebookTweet

Gli Emirati Arabi Uniti hanno annunciato la creazione di un fondo pubblico da 3 miliardi di dirham (820 milioni di dollari) dedicato al settore spaziale. Il fondo sarà dedicato allo sviluppo di aziende e realtà private, favorendo la collaborazione con gli enti pubblici e il settore internazionale. L’obbiettivo è far crescere il settore spaziale, in un Paese che attualmente dispone del programma più ambizioso, organizzato e finanziato di tutto il mondo Arabo.

Il fondo è stato annunciato dall’Agenzia Spaziale degli Emirati Arabi Uniti e supportato dallo Sceicco Mohamed bin Zayed Al Nahyan, presidente degli Emirati, e dallo Sceicco Mohammed bin Rashid Al Maktoum, vicepresidente degli Emirati e sovrano di Dubai. Questa iniziativa non sarà dedicata solo ad aziende emiratine, ma che per realtà internazionali capaci d’investire del Paese.

Il tutto sarà infatti collegato alle nuove Space Economic Zones dell’Agenzia spaziale. Queste sono zone degli Emirati dedicate allo sviluppo di attività spaziali. La prima, aperta nel gennaio del 2022, è nella città di Masdar. Qui sono stati concentrati incubatori di Startup spaziali, centri di ricerca e uffici. L’obbiettivo è creare cooperazione e occasioni di contaminazione, per velocizzare la crescita delle competenze nel settore.

Salem Al Qubaisi, direttore generale dell’Agenzia spaziale degli Emirati Arabi Uniti, ha dichiarato: “Il Fondo spaziale nazionale incoraggerà i partenariati globali a stabilirsi qui negli Emirati, fornendo nuove e vitali piattaforme tecnologiche e di sviluppo per rispondere alle esigenze del Programma spaziale degli Emirati Arabi Uniti e di altri clienti globali […]”.

Una nuova costellazione di satelliti

Il primo progetto che sarà supportato dal fondo, è stato reso pubblico in contemporanea, ed è una costellazione di satelliti ad apertura sintetica (SAR) dedicati all’osservazione della Terra. Il suo scopo sarà lo studio del territorio, per analizzare le conseguenze del cambiamento climatico, ma anche per la scoperta di nuovi giacimenti e per il controllo del traffico marittimo. Il programma di costruzione di questa costellazione durerà sei anni, con il primo satellite lanciato entro tre anni. Il nome della costellazione sarà Sirb, che significa stormo di uccelli.

I satelliti saranno costruiti attraverso partnership pubbliche e private e con un grande coinvolgimento del settore internazionale. Gli Emirati apriranno candidature (degli appalti) per la costruzione del sistema d’integrazione, dei vari sottosistemi, per il lancio e la commercializzazione del satellite. Non è chiaro se, e quali, settori saranno vincolati per realtà emiratine.

Quel che è certo è che ormai gli Emirati hanno trovato la loro forma di sviluppo spaziale nella collaborazione internazionale, capendo di non poter fare tutto da soli e allo stesso tempo farlo velocemente. Ne sono un esempio anche gli altri programmi spaziali, che assieme a Sirb rappresentano le grandi ambizioni degli UAE.

Nel 2023 lanceranno il primo astronauta sulla ISS per una missione di lunga durata; nel 2024 è previsto un piccolo rover sulla Luna. In futuro sono state annunciate anche missioni verso Venere e verso la fascia principale degli asteroidi. A questi si aggiungono un satellite ottico per l’osservazione terrestre e uno per la navigazione satellitare.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Emirati Arabi UnitiFondiUAE

Potrebbe interessarti anche questo:

Gateway Thales Alenia Space

Gli Emirati Arabi Uniti potrebbero fornire un airlock pressurizzato per il Lunar Gateway

Dicembre 13, 2022
La partenza del Falcon 9 con i satelliti G-33 e G-34 di Intelsat. Credits: SpaceX

SpaceX nel 2022 è l’azienda con più contratti con la NASA. Superata per la prima volta Boeing

Ottobre 26, 2022
Un render del lander Hakuto-R. Credits: ispace

Ispace annuncia la partenza della sua prima missione lunare tra il 9 e il 15 di novembre 2022

Ottobre 13, 2022
Gli Emirati Arabi Uniti firmano una collaborazione con la Cina per una futura missione lunare

Gli Emirati Arabi Uniti firmano una collaborazione con la Cina per una futura missione lunare

Settembre 17, 2022
Ispace Lunar Lander

Ispace annuncia la partenza della sua prima missione lunare commerciale per novembre 2022

Luglio 22, 2022
I quattro componenti del corpo astronati degli Emirati Arabi Uniti. Da sinistra: Sultan Saif Alneyadi; Hazzaa Ali Almansoori; Nora Al Matrooshi e Mohammed Al Mulla.

Gli Emirati Arabi Uniti faranno una missione di sei mesi sulla ISS nel 2023

Aprile 29, 2022

I più letti

  • E=mc2

    Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

E=mc2

Quel 27 settembre in cui Einstein annunciò che E=mc²

Settembre 27, 2023
Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?