• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Ecco come funzionano le assicurazioni del settore spaziale

Cora Daolio di Cora Daolio
Novembre 29, 2022
L’astronauta Dale A. Gardner durante il recupero del Westar 6

L’astronauta Dale A. Gardner durante il recupero del Westar 6

Condividi su FacebookTweet

L’orbita terrestre, come sappiamo, è uno degli scenari chiave nello sviluppo della New Space Economy. Le politiche di diverse agenzie spaziali puntano decise sulla commercializzazione dell’orbita bassa terrestre, ma lo fa anche il settore privato in modo sempre più autonomo, tanto che viene ritenuto fondamentale incentivare il ricorso a capitali privati. Gli investitori privati – siano essi istituti bancari, altre imprese o fondi Venture Capital – valutano attentamente il concetto di rischio e lo strumento principale nel trasferimento di rischio è l’assicurazione.

Il panorama delle polizze assicurative spaziali si sta espandendo molto rispetto al passato ed esse si configurano sempre più come fattori abilitanti per l’accesso ai capitali necessari. Recentemente è stata firmata la prima polizza assicurativa per una missione lunare, una novità per un lancio inaugurale. In questo articolo vedremo il ruolo giocato dalle polizze assicurative nel settore spaziale e i loro sviluppi.

Questo è un articolo Orbit

Devi essere Abbonato ad Astrospace Orbit per leggere questo articolo. Crea un account gratuitamente e poi abbonati.

Login se hai acquistato

Abbonati

Accedi ai contenuti esclusivi di Astrospace Orbit
Abbonati ora

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render del satellite ERBS

Sta per rientrare in atmosfera il satellite della NASA ERBS

Gennaio 8, 2023
Ecco Astrospace Orbit, il primo servizio in abbonamento di Astrospace.it

Ecco Astrospace Orbit, il primo servizio in abbonamento di Astrospace.it

Novembre 29, 2022
dragon freedom crew-4

Come si raggiunge la Stazione Spaziale Internazionale? Analisi delle manovre e traiettorie necessarie

Dicembre 13, 2022
Una foto del relitto dello Space Shuttle trovato al largo della Florida. Credits: History Channel/Associated Press

Al largo della Florida sono stati trovati dei pezzi dello Space Shuttle Challenger

Novembre 17, 2022
Starlink-4.26

Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

Agosto 10, 2022
8 Luglio 2011, lo Space Shuttle vola per l’ultima volta

8 Luglio 2011, lo Space Shuttle vola per l’ultima volta

Luglio 8, 2022
Prossimo Post
Ecco Astrospace Orbit, il primo servizio in abbonamento di Astrospace.it

Ecco Astrospace Orbit, il primo servizio in abbonamento di Astrospace.it

Shenzhou-15

È partita Shenzhou-15: tre taikonauti in viaggio verso la stazione spaziale cinese


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?