• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

ispace e Mitsui Sumitomo firmano un accordo per la prima assicurazione della Lunar Economy

Cora Daolio di Cora Daolio
Novembre 24, 2022
in Luna, News, Space economy
Un render grafico del lander di ispace, in partenza il 28 novembre. Credits: ispace.

Un render grafico del lander di ispace, in partenza il 28 novembre. Credits: ispace.

Condividi su FacebookTweet

Nei giorni scorsi è stato ufficializzato un accordo tra la compagnia assicurativa Mitsui Sumitomo Insurance (MSI), e la multinazionale giapponese ispace, che porta alla sottoscrizione della prima polizza assicurativa lunare. Questa polizza andrà a coprire i rischi della missione M1, la prima missione di ispace che farà atterrare sulla superficie lunare il primo lander commerciale della compagnia giapponese. Ciò rappresenta a tutti gli effetti un altro importante passo nella creazione della futura Lunar Economy. La partenza di M1 è prevista per il 28 novembre con un Falcon 9.

Aggiornamento: il lancio è stato rimandato al 30 novembre.

La società privata ispace è una multinazionale giapponese con filiali negli Stati Uniti e in Lussemburgo, Europa. Il loro obiettivo è quello di creare un ecosistema Terra-Luna caratterizzato da una presenza sostenibile umana e una fiorente economia lunare.

HAKUTO-R

Il programma di esplorazione HAKUTO-R è frutto d’intense collaborazioni tra imprese aerospaziali e non. Tra i partner di ispace per la prima missione, chiamata M1, compaiono diverse imprese commerciali tra cui CITIZEN watch e SUZUKI. Entrambe sono diventate partner ispace nel 2019 e collaborano a diversi aspetti delle missioni: CITIZEN ha fornito la tecnologia Super Titanium™ di cui è proprietaria, per lo sviluppo delle gambe del lander, mentre la casa automobilistica SUZUKI ha supportato lo sviluppo strutturale del lander, grazie alle proprie competenze e know-how acquisiti nella produzione di veicoli terrestri piccoli e leggeri ma affidabili.

Schema delle future missioni lunari di ispace. Credits. ispace
Schema delle future missioni lunari di ispace. Credits. ispace

Altra partnership importante è proprio quella con Mitsui Sumitomo Insurance. Il 22 febbraio 2019 è stata resa nota la collaborazione tra MSI e ispace per il programma HAKUTO-R; partnership creata allo scopo di sviluppare nuove tipologie di coperture assicurative capaci di fronteggiare livelli di rischio mai affrontati prima dalle imprese commerciali. Le assicurazioni spaziali tradizionali, infatti, coprono storicamente i rischi collegati principalmente ai satelliti commerciali ma nessuna impresa privata prima d’ora aveva mai dovuto sostenere rischi e costi di un programma di esplorazione lunare operato esclusivamente dalla stessa azienda in modo indipendente.

Nel comunicato stampa che ufficializza questa partnership, Takeshi Hakamada, fondatore & CEO di ispace dichiara che “la disponibilità di un’assicurazione per l’esplorazione lunare incoraggerà i nuovi attori a partecipare all’industria lunare riducendo il rischio d’ingresso”. Ridurre il rischio d’ingresso significa sostanzialmente ridurre le barriere per accedere a un settore industriale o, come in questo caso, in una nuova economia. Grazie alla visione di ispace, abbracciata da Mitsui Sumitomo Insurance, si è quindi pensato a come mitigare i rischi derivanti dall’esplorazione lunare e supportare la creazione di una vera e propria Lunar Economy sostenibile.

Accordo ispace – MSI

La firma del protocollo d’intesa tra ispace e MSI per l’utilizzo della nuova assicurazione denominata semplicemente “Lunar Insurance Plan” (Piano Assicurativo Lunare) è stata effettuata lo scorso 21 aprile. Questo è stato permesso dall’adesione di MSI al programma HAKUTO-R in veste di Corporate Partner nel 2019.

Ciò ha consentito alla compagnia assicurativa di beneficiare di un importante accesso interno ai dati di sviluppo di questo progetto, incluse tempistiche e pianificazione della prima missione. La possibilità di partecipare attivamente alle varie fasi di sviluppo è una condizione necessaria per poter valutare correttamente determinati rischi; in questo caso parliamo di rischi connessi al viaggio verso la Luna e all’atterraggio sulla superficie lunare. Altro vantaggio derivante da questa partnership è la possibilità, per ispace, di usufruire di copertura assicurativa già nella prima missione.

Schema della missione M1 di ispace. credits. ispace
Schema della missione M1 di ispace. credits. ispace

I termini della polizza assicurativa dovevano essere stabiliti entro la partenza della prima missione “M1”, prevista per lunedì 28 novembre 2022 a bordo di un Falcon 9 di SpaceX e la conferma è giunta pochi giorni fa tramite un comunicato stampa di ispace. L’assicurazione copre dal momento del lancio fino all’atterraggio del lander sulla superficie lunare. Tipicamente le assicurazioni definiscono il momento d’inizio della copertura come il “punto di non ritorno”, cioè quando non è più possibile annullare il lancio. Nel caso del Falcon 9, coincide con il momento in cui si solleva dal pad.

Il supporto di una copertura assicurativa risulta di fondamentale importanza per i piani di ispace di effettuare trasporti commerciali nella regione cislunare ad alta frequenza e a basso costo. Per ottenere ciò l’azienda ha dovuto conseguire una valutazione positiva circa l’affidabilità della propria tecnologia e del proprio modello di business anche da Marsh, il principale broker assicurativo al mondo e consulente di rischio.

Il futuro secondo ispace

ispace dichiara le proprie intenzioni di ampliamento nell’ambito delle coperture assicurative, impegnandosi in prima linea nello sviluppo di questo settore così come di diverse altre iniziative imprenditoriali che puntino alla creazione di una Lunar Economy sostenibile.

Secondo la visione di ispace, entro il 2040 la Luna sosterrà una popolazione di 1.000 individui, con 10.000 persone “in visita” all’anno e quindi, proprio questa prima polizza assicurativa lunare costituisce la pietra miliare di un settore che si prevede sarà presto in enorme espansione.

Le missioni programmate, ad ora, sono M1 in partenza e M2 nel 2024. A partire dalla missione M3 ispace prevede di aumentare la frequenza degli atterraggi sul suolo lunare e delle spedizioni dei propri rover, i quali si occuperanno anch’essi del trasporto dei payload commerciali sulla superficie della Luna.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, su Instagram e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: iSpaceLunaLunar economy

Potrebbe interessarti anche questo:

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Marzo 9, 2023
Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Marzo 10, 2023
Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Marzo 9, 2023
Un render della possibile nuova "forma" della stazione spaziale cinese. Il nuovo modulo è quello in basso.

La Cina sta programmando un’espansione della stazione spaziale Tiangong

Marzo 1, 2023
Un prototipo di cella solare prodotto dalla regolite da Blue Alchemist. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha prodotto una cella solare partendo dalla regolite lunare

Febbraio 11, 2023
Prossimo Post
La Starships 24 durante il full stack di ottobre 2022. Credits: SpaceX

Il mercato dei lanci spaziali è pronto alla rivoluzione di Starship?

Gigante gassoso in formazione

Scoperto un nuovo esopianeta che cambia le nostre convinzioni sulla formazione dei giganti gassosi

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?