• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Sta per rientrare in atmosfera il satellite della NASA ERBS

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Gennaio 8, 2023
in Agenzie Spaziali, NASA, News
Un render del satellite ERBS

Un render del satellite ERBS

Condividi su FacebookTweet

Fra l’8 e il 9 gennaio 2023 è previsto il rientro in atmosfera di un satellite della NASA chiamato ERBS, lanciato dallo space shuttle Challenger il 5 ottobre 1984. L’arrivo a Terra è previsto per le 00:40 italiane del nove gennaio, con un’incertezza di diverse ore. Il satellite, in orbita a circa 600 km di quota da quarant’anni, ha una massa di circa 2500 kg ed è previsto che si distrugga per gran parte durante l’impatto con l’atmosfera. Questo rientro incontrollato di satelliti è una operazione abbastanza comune, soprattutto per quelli lanciati in passato, non più funzionanti e la cui orbita decade in alcune decine di anni.

Il satellite ERBS è rimasto attivo per 21 anni e ha studiato il bilancio energetico della Terra, cioè quanto il nostro pianeta è irraggiato dal Sole, e quanta di questa energia viene riflessa. Inoltre, il satellite ha studiato per tutti i suoi anni di attività la salute dello strato dell’ozono sulla Terra. Queste due ricerche sono state particolarmente importanti negli anni, in quanto entrambi (bilancio energetico e stato dello strato dello ozono) sono importanti indicatori dello stato di salute del clima.

I dati raccolti dal 1984 al 2005 hanno inoltre permesso di creare modelli con dati costanti e su scale di tempo prolungate. Quelli sull’ozono, ad esempio hanno permesso di osservare la parziale chiusura del buco nello strato dell’ozono e fornire dati per stilare il Protocollo di Montreal nel 1989. In particolare il satellite era dotato di uno strumento, chiamato Stratospheric Aerosol and Gas Experiment II (SAGE II). Il SAGE III è ora montato sulla ISS e continua a studiare lo status dello strato di ozono.

Il rientro e decommissione di un satellite

Il satellite ERBS rientrerà in atmosfera, distruggendosi quasi completamente, con una probabilità che alcuni pezzi arrivino a Terra stimata in circa 1 su 9400. Questo rientro avverrà in modo completamente incontrollato, proprio perché il satellite non è più attivo dal 2005.

Nel 2002 la NASA, proprio in programma del rientro di questo satellite, aveva abbassato il suo perigeo di circa 50 km. Questo è bastato per portare ERBS in un’orbita più bassa, dove il costante attrito con gli strati più alti dell’atmosfera avrebbe abbassato la sua quota, fino ad un rientro in atmosfera entro i 25 anni.

Questa scelta è stata efficace in quanto nel 2005, quando il satellite è stato spento e la missione conclusa, i sistemi di propulsione e alimentazione erano talmente degradati che una manovra di accensione per rientrare in modo controllato avrebbe potuto portare ad una distruzione del satellite e all’origine di detriti spaziali più pericolosi, questo in virtù anche del fatto che il satellite, attivo per 21 anni era previsto durasse per 1 anno, con due anni di estensione missione.

Ora questa situazione di rientro incontrollato, ma comunque previsto, non è più la norma. Per i satelliti americani ed europei che vengono lanciati in questi anni è previsto un rientro controllato più sicuro alla fine della vita operativa.

Eventuali altri aggiornamenti sul rientro incontrollato di questo satellite saranno forniti sul canale telegram di Astrospace.it 

Ti è piaciuto questo articolo? Lo abbiamo scritto grazie al supporto degli abbonati ad Astrospace Orbit. Solo questo ci ha permesso di scriverlo in modo competente, revisionandolo, rileggendolo e consultando diverse fonti. Ne è valsa la pena? Se ti sembra di sì, puoi iscriverti anche tu ad Astrospace Orbit, avrai accesso a diversi vantaggi e contenuti esclusivi.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Tags: DetritiHERBSRientro incontrollatosatellite

Potrebbe interessarti anche questo:

OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

OneWeb lancia 15 nuovi satelliti e il primo test per la seconda generazione

Maggio 21, 2023
Europa MTG

Le prime, spettacolari immagini del nuovo satellite meteorologico europeo MTG-I1

Maggio 4, 2023
L’astronauta Dale A. Gardner durante il recupero del Westar 6

Ecco come funzionano le assicurazioni del settore spaziale

Novembre 29, 2022
Apple presenta Emergency SOS. Con iPhone 14 si potranno inviare messaggi via satellite

Apple presenta Emergency SOS. Con iPhone 14 si potranno inviare messaggi via satellite

Settembre 7, 2022
David Avino, CEO e fondatore di Argotec, a lato di un modello del satellite Cubesat. Credits: Argotec. Foto Astrospace.it

Intervista a David Avino, fondatore e CEO di Argotec, azienda che ha costruito l’unico satellite Europeo su Artemis 1

Gennaio 19, 2023
Starlink-4.26

Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

Agosto 10, 2022

I più letti

  • starship launch

    Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?