• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Un altro Falcon 9 non è rientrato a terra per lanciare un satellite Eutelsat

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Novembre 23, 2022
in News, Space economy, SpaceX
eutelsat
Condividi su FacebookTweet

Per la terza volta, in poco più di un mese, SpaceX ha portato in orbita un satellite per conto della società francese Eutelsat. Il primo è stato l’Hotbird 13F a metà ottobre, seguito poco dopo dal satellite gemello Hotbird 13G a inizio novembre. Il terzo si chiama Eutelsat 10B e anche questo servirà per fornire servizi di telecomunicazione. A differenza dei due precedenti, utilizzati principalmente per la trasmissione di canali televisivi, Eutelsat 10B  avrà il compito di gestire le comunicazioni aeree e navali.

La missione ha avuto luogo dal complesso di lancio numero 40 di Cape Canaveral, quando in Italia erano le 3:57 del 23 novembre. Il lancio sarebbe dovuto avvenire 24 ore prima ma le condizioni meteo hanno costretto SpaceX a rimandare.

Il satellite ha raggiunto l’orbita grazie al Falcon 9 con numero di serie B1049, che ha volato per l’ultima volta. SpaceX infatti, anche in questo caso, non ha recuperato il primo stadio, a causa dei parametri della missione. Inizialmente il satellite di Eutelsat avrebbe dovuto viaggiare a bordo di un Ariane 5, ma successivamente è stato scelto il vettore dell’azienda di Musk.

Deployment of Eutelsat 10B confirmed pic.twitter.com/2TwjY8ObzS

— SpaceX (@SpaceX) November 23, 2022

Si tratta della terza volta in questo 2022 in cui non assistiamo al rientro di un booster, su un totale di 53 lanci. Poco meno di 10 giorni prima la partenza di Eutelsat 10B, SpaceX aveva perso intenzionalmente un altro Falcon 9, con la missione Galaxy 31 & 32. Prima ancora, anche il booster centrale del Falcon Heavy non ha potuto fare ritorno, ma in quell’occasione abbiamo assistito al rientro dei due booster laterali.

Lo Spacebus Neo di Thales Alenia Space

Eutelsat ha affidando la costruzione di questo satellite a Thales Alenia Space a ottobre del 2019. La joint venture italo-francese ha sviluppato Eutelsat 10B basandosi sulla nuova piattaforma Spacebus Neo, sviluppata grazie a una collaborazione tra ESA e agenzia spaziale francese. Anche gli Hotbird 13F e 13G erano basati su un nuovo bus satellitare nato da questa collaborazione, ma sviluppato da Airbus e chiamato Eurostar Neo.

Queste nuove piattaforme consentono la rapida realizzazione di satelliti, grazie alla loro modularità, in quanto il corpo principale comprende già tutti i sistemi essenziali. Tra questi i pannelli solari e il sistema propulsivo elettrico, utilizzato sia per raggiungere l’orbita finale che per mantenerla nel corso della vita operativa, stimata sui 15 anni.

I supporti dei motori dello Spacebus Neo, e quindi anche di Eutelsat 10B, sono stati sviluppati e realizzati dalla stessa Thales Alenia Space. Il bus si chiama ETHM (Electrical THruster Mechanism) ed è un complesso sistema che sfrutta produzione additiva per creare una struttura leggera ma allo stesso tempo resistente. L’ETHM ha il delicato compito di direzionare i motori per effettuare tutte le manovre correttive necessarie al funzionamento del satellite.

ETHM Electrical THruster Mechanism thales alenia space
Un ETHM

Ogni Spacebus Neo è dotato di 4 ETHM in titanio e ognuno di essi viene realizzato da Thales Alenia Space in Marocco. Questa divisione ha proprio il compito di occuparsi dell’utilizzo e dello sviluppo della stampa 3D.

Eutelsat 10B andrà a sostituire il vecchio Eutelsat 10A, lanciato nel 2009 e ormai prossimo alla pensione. La sua particolare posizione, 10° Est, permette di coprire una vasta area che va dall’America all’Asia.

Distrutto anche il più vecchio Falcon 9

Affinché il satellite di Eutelsat risparmi carburante da utilizzare poi in futuro è necessario che il vettore gli fornisca molta spinta, per rilasciarlo molto vicino all’orbita di destinazione. Per fare questo, il primo stadio del Falcon 9 ha dovuto utilizzare tutto il suo propellente, non avendone più per il rientro.

Il B1049 era il booster operativo più vecchio all’interno della flotta di SpaceX, in quanto il suo primo volo risale a settembre del 2018. È stato il terzo Falcon 9 Block 5, ovvero l’ultima versione del vettore, a completare una missione. Nonostante anche i più recenti Falcon 9 siano identificati come Block5, portando con sé diverse migliorie rispetto ai primi modelli. La stessa NASA ha dichiarato che SpaceX è riuscita a rendere ancora più sicuri i suoi vettori.

Tra i dieci lanci precedenti effettuati con il B1049, solo due erano per conto di aziende terze. Le altre otto missioni sono servite per portare in orbita i satelliti Starlink, tra cui i primi 60 utilizzati per effettuare dei test in orbita.

Liftoff! pic.twitter.com/gTbH5zOKCq

— SpaceX (@SpaceX) November 23, 2022

Era inoltre dal 2018 che non vedevamo un Falcon 9 interamente bianco, fuliggine a parte. SpaceX infatti ha sostituito il caratteristico interstadio nero, in materiale composito, con un modello precedente, un “resto di magazzino”. L’intestage originale del B1049 lo hanno utilizzato con il B1052, per trasformarlo da booster laterale del Falcon Heavy e vettore singolo.

SpaceX completa così la sua missione numero 53 del 2022, mentre gli atterraggi rimangono fermi a quota 52. La media dei giorni trascorsi tra un lancio e il successivo torna a salire, arrivando a un valore pari a 6,17 giorni. Ciò è dovuto però a una variabile che SpaceX non può controllare, ovvero il maltempo, che ha causato diversi rinvii.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: EutelsatFalcon 9SpaceXThales Alenia Space

Potrebbe interessarti anche questo:

propellant transfer starship

SpaceX ha un primo prototipo di Starship per eseguire i trasferimenti di propellente

Maggio 8, 2025
Starbase ship 33

SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

Maggio 7, 2025
progressi di starship

Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

Maggio 5, 2025

SpaceX ha eseguito lo static fire con la Starship 35

Maggio 1, 2025

Atmos Space Cargo ha testato in orbita Phoenix 1, la prima capsula privata europea

Aprile 23, 2025

Partita CRS-32. Una Cargo Dragon verso la ISS con a bordo nuovi esperimenti e rifornimenti

Aprile 21, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

I più letti

  • progressi di starship

    Ancora problemi con la Block 2. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco la proposta di budget ufficiale per la NASA del 2026: confermati i tagli alla scienza, e non solo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il lander Resilience di ispace è entrato con successo in orbita lunare

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • SpaceX potrà effettuare 25 lanci all’anno di Starship da Starbase

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Mar 15
Marzo 15 @ 6:00 pm - Giugno 2 @ 8:00 pm

Mostra INAF Macchine del tempo

Mag 20
Maggio 20 @ 10:00 am - Maggio 22 @ 4:00 pm

Space Meetings Veneto 2025

Vedi Calendario

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162