• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Orion è pronta al flyby lunare

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 21, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
La capsula Orion intravede la Luna a circa 100 mila km di distanza. Credits: NASA

La capsula Orion intravede la Luna a circa 100 mila km di distanza. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Aggiornamento

Il 21 novembre la Orion della missione Artemis 1 eseguirà una delle manovre più importanti dell’intera missione. Alle 13:57 italiane è previsto un passaggio ravvicinato con la Luna, un flyby che porterà la capsula a sorvolare la superficie a circa 130 km di quota (80 miglia). Questa manovra permetterà di ottenere la velocità e la posizione necessaria per immettersi nell’orbita DRO, dove Orion rimarrà per circa sette giorni.

La NASA seguirà questa manovra con una diretta su NASA TV, che inizierà alle 11:15 italiane. L’accensione dei propulsori è invece prevista alle 13:44 italiane, mentre fra le 13:29 e le 13:59 italiane verranno persi i contatti con la capsula, dato che transiterà dietro la Luna. Grand parte della manovra avverrà quindi in modo completamente automatico e indipendente. Come già detto, il passaggio più ravvicinato è previsto per le 13:57 e avverrà a 130 km di quota.

Una volta eseguito questo Flyby, la Orion si immetterà in una orbita DRO, che raggiungerà il giorno numero 10 di missione. La capsula impiegherà quattro giorni per raggiungere questa orbita, che come dice il nome (Distant Retrograde Orbit), è molto distante dalla superficie: circa 70 mila km. Si tratta però di un’orbita molto stabile per la capsula, grazie alla interazione che avrà con i punti Lagrangiani del sistema Terra-Luna.

Schema della traiettoria di Artemis 1 (sopra). Nell'immagine sotto, uno zoom sul percorso intorno alla Luna. Col numero 1 è indicata la prima manovra di flyby, prevista per il 21 novembre. Credits: NASA
Schema della traiettoria di Artemis 1 (sopra). Nell’immagine sotto, uno zoom sul percorso intorno alla Luna. Col numero 1 è indicata la prima manovra di flyby, prevista per il 21 novembre. Credits: NASA

Giorno quattro e giorno cinque di missione

Il 19 novembre è stato il giorno numero quattro di missione. La NASA ha eseguito diversi test sui pannelli solari, movimentandoli in diverse posizioni, per trovare quella migliore al trasferimento dei dati. In particolare si è misurata la posizione migliore per il trasferimento dei dati dalle telecamere poste all’estremità dei pannelli solari e i controller di bordo. Un altro test importante è stato effettuato sui radiatori della capsula, posti sul modulo di servizio europeo.

Questi radiatori servono a smaltire il calore in eccesso prodotto dai sistemi di bordo. I controllori di volo hanno testato i sensori che mantengono il flusso di refrigerante negli anelli del radiatore, passando da una modalità di funzionamento all’altra e monitorando le prestazioni. L’ultimo test è stato invece eseguito sugli Star Tracker, un sistema di telecamere che rileva la posizione della capsula osservando la posizione relativa delle stelle fisse. Questi Star Tracker sembrava avessero avuto problemi durante il lancio, per una vibrazione imprevista dovuta ai propulsori della capsula. Il problema sembra essere stato compreso e risolto completamente.

Indicazione della posizione degli Startracker sulla Orion.
Indicazione della posizione degli Startracker sulla Orion.ion

Il 20 novembre è stato invece il giorno cinque di missione. Alle 13:12 italiane la capsula ha acceso nuovamente i propulsori, per la sua terza manovra di correzione della rotta. Alle 20:12 invece, è entrata nella sfera d’influenza gravitazionale della Luna. Questo vuol dire che da quel momento è la Luna a generare più forza di attrazione gravitazionale sulla capsula rispetto alla Terra.

Durante i due giorni precedenti, la capsula Orion ha iniziato a intravedere la Luna, fotografandola con le telecamere ottiche. Queste immagini stanno già permettendo alla NASA di testare sistemi di backup per la navigazione, prendendo la Luna stessa come riferimento della posizione della capsula.

Per tutti gli aggiornamenti sulla posizione e le prossime manovre di Orion, abbiamo creato questo articolo costantemente aggiornato. 

Per conoscere in tempo reale la posizione di Orion, la NASA ha creato questo sito: track Artemis. 

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, su Instagram e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisArtemis 1Orion

Potrebbe interessarti anche questo:

Le missioni Artemis arrivano su Minecraft con una collaborazione tra NASA e Microsoft

Le missioni Artemis arrivano su Minecraft con una collaborazione tra NASA e Microsoft

Marzo 11, 2023
Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Marzo 10, 2023
NASA ha testato un nuovo motore RS-25 per gli SLS a partire da Artemis V

NASA ha testato un nuovo motore RS-25 per gli SLS a partire da Artemis V

Febbraio 15, 2023
Un prototipo di cella solare prodotto dalla regolite da Blue Alchemist. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha prodotto una cella solare partendo dalla regolite lunare

Febbraio 11, 2023
Artemis II: a che punto sono i preparativi alla prima missione con equipaggio?

Artemis II: a che punto sono i preparativi alla prima missione con equipaggio?

Febbraio 9, 2023
Tecnici al Kennedy Space Center mentre montano l'ugello del motore principale del secondo ESM. Le coperture rosse saranno tolte prima del lancio. Credits: NASA

Assemblato il motore principale del modulo di servizio di Artemis 2

Febbraio 8, 2023
Prossimo Post
Stelle e pianeti crescono insieme. Lo suggerisce un nuovo studio sulle nane bianche

Stelle e pianeti crescono insieme. Lo suggerisce un nuovo studio sulle nane bianche

I logo dell'ESA sullo sfondo della cupola della ISS. Credits: ESA

Le sfide (e richieste) spaziali europee al ESA Council at Ministerial level 2022

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?