• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Tutte le camere a bordo della capsula Orion. Ecco cosa vedremo durante Artemis 1

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 4, 2022
in NASA, News, Scienza, Space economy
Un render di come appariranno le foto scattate dalle camere ai vertici dei pannelli solari. Credits: Redwire

Un render di come appariranno le foto scattate dalle camere ai vertici dei pannelli solari. Credits: Redwire

Condividi su FacebookTweet

AGGIORNAMENTO: Il tentativo di lancio di Artemis 1 non è più possibile nel Launch Period di inizio agosto. Per ora il nuovo periodo possibile di lancio consigliato è nella prima metà di ottobre. La situazione potrebbe evolvere e cambiare in fretta, in base ai risultati delle analisi sul problema rilevato durante il secondo tentativo del 3 settembre. Per tutti gli aggiornamenti, consigliamo l’iscrizione al sul canale Telegram o alla nostra pagina Facebook.

Artemis 1 sta per partire, dando inizio al Programma Artemis. Questa prima missione ha come obbiettivo principale il test della capsula Orion e del vettore SLS. In una conferenza pre-lancio, svoltasi il 27 agosto 2022, il responsabile della missione Artemis 1 Mike Sarafin ha confermato che in ordine d’importanza, le priorità sono:

  1. Testare il vettore SLS in condizioni di lancio e Orion durante il rientro da un’orbita lunare, una delle parti più critiche della missione.
  2. Testare la capsula Orion in ambiente spaziale.
  3. Riuscire a riutilizzare alcune componenti della capsula Orion e abbassare i costi di produzione sulla base dei dati ottenuti per SLS e Orion.
  4. Recuperare i payload secondari ed eseguire tutte le missioni di cubesat ed esperimenti scientifici a bordo di Orion.

Osservando questa scala di priorità è chiaro quando Artemis 1 sia a tutti gli effetti una missione di test. Per completarla nel migliore dei modi c’è però anche bisogno di un sistema di rilevazione delle condizioni della capsula e del vettore SLS. Oltre ovviamente alle migliaia di sensori diagnostici montati sui due mezzi, la Orion dispone di un sistema di 12 telecamere, usate per controllare lo status della capsula, ma anche per fornire al grande pubblico foto e video come non li abbiamo mai visti.

Le 12 camere di Orion

Le camere montate su Orion sono state fornite da Redwire Space, in collaborazione con Lockheed Martin, che è l’azienda responsabile della costruzione e progettazione della capsula. Queste camere sono divise in quattro principali sistemi.

Where are our cameras on @NASA_Orion and what do they do?

Learn more in this infographic + tune in throughout the mission for some off-world views: https://t.co/qrMOHkUEzG pic.twitter.com/mwQFDWLnhv

— Redwire Space (@RedwireSpace) August 26, 2022

Quattro camere sono poste alla fine di ognuno dei pannelli solari. Sono puntate sulla Orion e serviranno per ispezionare i pannelli solari e anche l’intera capsula. Poste ad una distanza di 7 metri dalla Orion, riusciranno a dare una visione d’insieme della capsula durante tutta la sua missione. I pannelli solari infatti, si dispiegheranno dopo solo 20 minuti dal lancio. Queste camere osserveranno anche il funzionamento dei vari motori e del modulo di servizio.

Un’altra camera ottica, posta all’esterno del veicolo, fornirà al computer di bordo informazioni per determinare la posizione e la velocità della capsula. Si chiama Optical Navigation Camera, e sarà collegata direttamente con i vari computer.

Redwire ha fornito poi due camere poste all’interno della Orion. Una di esse fornirà una visione in realtà virtuale, mentre una è focalizzata sul pannello di controllo della capsula. Queste riprese saranno analizzate dopo il lancio per individuare eventuali problemi.

All’esterno e all’interno della Orion sono poste altre camere, dedicate interamente alla realizzazione di foto e video per mostrare al pubblico la missione. Con queste potremmo vivere un viaggio verso la Luna come mai prima d’ora. L’unica limitazione sarà dovuta alla larghezza di banda disponibile, che ci impedirà di vivere in diretta la maggior parte dei filmati, soprattutto una volta che la capsula si è allontanata dall’orbita terrestre.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Artemis 1Camere OrionLunaOrion

Potrebbe interessarti anche questo:

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Marzo 9, 2023
Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Marzo 10, 2023
Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Marzo 9, 2023
Un render della possibile nuova "forma" della stazione spaziale cinese. Il nuovo modulo è quello in basso.

La Cina sta programmando un’espansione della stazione spaziale Tiangong

Marzo 1, 2023
Un prototipo di cella solare prodotto dalla regolite da Blue Alchemist. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha prodotto una cella solare partendo dalla regolite lunare

Febbraio 11, 2023
Prossimo Post
Moon Base

NASA assegna tre nuovi contratti per lo sviluppo di pannelli solari sulla Luna

Ecco cosa succederà oggi, il giorno del lancio di Artemis 1

Ecco cosa succederà oggi, il giorno del lancio di Artemis 1

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?