• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Quando può partire Artemis 1?

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 17, 2022
in Agenzie Spaziali, Luna, NASA, News
Quando può partire Artemis 1?
Condividi su FacebookTweet

Il 14 novembre la NASA prevede di effettuare il prossimo tentativo di lancio di Artemis 1. La finestra di lancio dura 69 minuti e si apre alle 06:07 italiane. Se per qualche motivo non si riuscisse a lanciare in questo giorno, la NASA ha già preparato tre diverse date di backup per i giorni successivi. Il giorno di partenza di Artemis 1 non è però così facile da scegliere, dato che dipende da diversi fattori, sia orbitali, legati alla posizione relativa di Terra e Luna, sia logistici sulla Terra. In questo articolo li vediamo nel dettaglio.

AGGIORNAMENTO: 

Prima di tutto va individuato un Launch Period, cioè un periodo di circa 14 giorni durante il quale è possibile lanciare Artemis 1. Quello attuale si apre il 14 novembre e si conclude il 27 novembre. Come vediamo dallo schema seguente però, non tutti i giorni sono garantiti, dato che c’è un limite di 3 tentativi per sette giorni.

Attualmente i tentativi sono fissati per:

  • Il 14 novembre: finestra di 69 minuti aperta alle 06:07 italiane.
  • Il 16 novembre: finestra di 120 minuti aperta alle 07:04 italiane.
  • Il 19 novembre: finestra di 120 minuti aperta alle 07:45 italiane.

La NASA ha dichiarato di star lavorando ad una quarta data di backup per il 25 novembre. Questa cadrebbe dopo il Giorno del Ringraziamento del 24 novembre, quindi ci sarebbero delle stringenti normative sui voli areei da superare. Chiariamo subito che queste date sono state elaborate come date di backup. Se il 14 novembre si dovesse procedere ad un tentativo di lancio, e si verificasse un errore nelle ultime fasi, tutte le date successive cambierebbero in base al problema specifico. Non sono quindi date troppo vincolanti per la NASA. Questo è quello che è successo il 29 agosto e poi con il secondo tentativo il 3 settembre.

 

Elenco periodi di lancio disponibili per Artemis 1. Credits: NASA. Traduzione: Astrospace.it
Elenco periodi di lancio disponibili per Artemis 1. Credits: NASA. Traduzione: Astrospace.it

Come scegliere il giorno di lancio

La possibilità di lancio per Artemis 1 viene decisa in base a tre principali criteri. Di base è disponibile un launch period di 14 giorni ogni mese circa per questa missione, ma i tre criteri in questione la riducono, rendendo indisponibili alcuni giorni.

Il primo criterio riguarda le prestazioni di SLS, del secondo stadio in particolare. Esso è responsabile della Trans Lunar Injection, la manovra di trasferimento verso l’orbita lunare, che va effettuata con estrema precisione e puntualità. Il rischio di una partenza da Terra nel momento sbagliato è di mancare l’appuntamento con la Luna e far fallire l’intera missione. La posizione relativa di Luna e Terra non è ottimale in ogni giorno del “launch period”.

Il secondo criterio è l’esposizione della capsula Orion alla luce solare. Per la posizione relativa tra Terra-Sole-Luna, la capsula Orion sperimenta eclissi di svariate decine di minuti, sia durante il viaggio di andata che per quello di ritorno. Durante queste eclissi, i suoi pannelli non sono esposti direttamente alla luce solare e le sue batterie non possono essere ricaricate. Orion è stata progettata per resistere ad eclissi della durata massima di 90 minuti. In alcuni giorni del launch period, tale limite non viene rispettato e di conseguenza vanno scartati.

Il terzo criterio è l’ora di rientro sulla Terra. La Orion deve ammarare nel Pacifico non prima di un’ora dopo l’alba e non dopo mezz’ora prima del tramonto, così da garantire condizioni di luce che permettano il recupero della capsula in sicurezza.
Artemis I Rollout (NHQ202211040024)

Il problema della tempesta tropicale

Attualmente si sta avvicinando verso la Florida una tempesta subtropicale chiamata Nicole. Il suo arrivo sulle coste americane, e quindi anche sul Kennedy Space Center è previsto per mercoledì 9 e giovedì 10 novembre. La NASA ha dichiarato di aver attivato lo status di allerta HURCON IV, il primo della checklist di preparazione all’impatto di un uragano.

Per ora però le condizioni meteorologiche non preoccupano troppo SLS, che quindi rimane alla rampa di lancio SLC-39B. Ricordiamo che in caso di meteo avverso, la NASA ha tempo circa 24 ore per riportarlo all’interno del VAB, per evitare che si danneggi. Questa operazione era già stata eseguita a metà settembre, per colpa dell’uragano IAN. Se la NASA dovesse riportare SLS al VAB, quasi sicuramente dovrà rimandare il lancio a dicembre.

Sembra però che a dicembre i problemi inizino ad essere più strutturali. In particolare per quanto riguarda i booster a propellente solido, che sono stati assemblati ad inizio 2021. Essi non possono rimanere assemblati per sempre, per via del propellente solido, che assemblato in verticale in questo modo, a lungo termine rischia di perdere efficacia.

Il 14 novembre saremo in Live sul nostro canale Youtube per seguire assieme il lancio di Artemis 1. In diretta a partire dalle 04:00. Non mancate!

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisArtemis 1LunaNasaSLS

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post
H3 static fire

Il razzo giapponese H3 ha completato un importante static fire test

Scoperti i più antichi detriti planetari nella Via Lattea

Scoperti i più antichi detriti planetari nella Via Lattea

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?