• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Nuovo rinvio per il primo lancio del Vulcan: obbiettivo prima metà del 2023

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 11, 2022
in News, Space economy
Un render grafico di un lancio del Vulcan di ULA. Credits: ULA

Un render grafico di un lancio del Vulcan di ULA. Credits: ULA

Condividi su FacebookTweet

Il lancio inaugurale del vettore Vulcan di ULA è stato rimandato ufficialmente alla prima metà del 2023. La data precedentemente fissata come obbiettivo per la prima missione del razzo era a dicembre del 2022 ma Astrobotic, azienda che costruisce il payload di questo primo lancio, ha chiesto maggior tempo per prepararlo.

La prima missione del Vulcan sarà verso la Luna, lanciando il lander Peregrine. Questo sarà anche il primo lander del programma CLPS della NASA, con cui vengono portati esperimenti e strumenti scientifici sulla Luna con mezzi privati. Il ritardo di questo lancio potrebbe però garantire un’inversione con la seconda missione, quella di Intuitive Machine e del lander Nova-C, prevista originariamente a fine 2022 ma anch’essa spostata a marzo 2023. Questa missione è stata rimandata in quanto questa estate la NASA ha richiesto un allunaggio al Polo Sud invece che all’equatore, il che richiederà più tempo per la preparazione. Il Nova-C sarà lanciato con un Falcon 9.

I ritardi di Astrobotic non sono però i soli. Un lancio del Vulcan a dicembre 2022 sarebbe stato comunque difficile per i ritardi nello sviluppo del razzo. In particolare, ancora una volta sono i motori BE4 di Blue Origin a comportare i maggiori problemi. Attualmente i primi motori per il lancio inaugurale si trovano già in mano di ULA, ma necessitano di altri test prima del montaggio sul Vulcan. Esso utilizza due di questi motori al primo stadio, gli stessi che userà anche il New Glenn. Il vettore di Blue Origin ne avrà però 7.

Vulcan Centaur: Line Art Poster

L’importanza del vettore Vulcan

Il razzo Vulcan è stato progettato per sostituire in toto l’Atlas V e il Delta IV Heavy, i due razzi attualmente utilizzati da ULA. Entrambi hanno ancora un po’ di lanci da effettuare fra il 2023 e il 2024, ma la loro produzione è già stata interrotta. In particolare, con il Vulcan terminerà l’uso da parte di aziende americane, di motori prodotti in Russia. L’Atlas V utilizza infatti il motore RD-180 russo per spingere il primo stadio.

Vulcan possiede già più di 80 missioni programmate, un numero decisamente alto per un vettore ancora da inaugurare. Il ritardo al 2023 farà in particolare slittare le prime missioni per la Space Force. Nel 2020 ULA vinse un contratto multimiliardario per lanci militari (assieme a SpaceX), ma un vettore necessita di almeno due missioni prima di essere usato dalla Space Force. Il 2023 per il primo volo farà quindi slittare di conseguenza la prima missione USSF quasi sicuramente al 2024.

Hmm. What’s that? Looks like a BE4 flight engine being uncreated at the Rocket Factory in Decatur…#VulcanRocket #CountdownToVulcan pic.twitter.com/mJhP3tmqWm

— Tory Bruno (@torybruno) October 10, 2022

Oltre alle già citate missioni Space Force, il Vulcan sarà usato anche per lanciare parte dei satelliti della costellazione Kuiper di Amazon, che ha già comprato 38 missioni da ULA con questo razzo. Vulcan lancerà anche lo spazioplano Dream Chaser di Sierra Space, a partire dal 2024 nella sua versione cargo per rifornire la ISS.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

 

Tags: Space ForceULAVulcan

Potrebbe interessarti anche questo:

PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

Settembre 23, 2023
Amazon compra 83 voli per costruire Kuiper: il più grande contratto della storia dei lanci spaziali

Un fondo pensione ha fatto causa ad Amazon per non aver scelto il Falcon 9 per lanciare Kuiper

Settembre 4, 2023
Il vettore Alpha sulla rampa di lancio. Credits: Firefly Aerospace.

Attivato Victus Nox, il programma Space Force per lanciare un satellite in 24 ore con Firefly

Agosto 31, 2023
ULA rimanda ancora il primo lancio del Vulcan Centaur alla fine del 2023

ULA rimanda ancora il primo lancio del Vulcan Centaur alla fine del 2023

Luglio 2, 2023
BE-4, come funzione il motore di Blue Origin e le differenze con il Raptor di SpaceX

BE-4, come funzione il motore di Blue Origin e le differenze con il Raptor di SpaceX

Giugno 19, 2023
La capsula Starliner prima di un test ambientale in uno stabilimento di Boeing

Problemi al paracadute e di “nastro adesivo” rinviano ancora il lancio di Starliner

Giugno 2, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?