• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Aggiornamenti da Starliner: problema confermato, e nuovo tentativo il 5 giugno

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Giugno 2, 2024
in Agenzie Spaziali, Boeing, Esplorazione spaziale, ISS, NASA, News, Space economy
La capsula Starliner sulla cima dell'Atlas V il 2 giugno. Credits: NASA

La capsula Starliner sulla cima dell'Atlas V il 2 giugno. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

Il primo giugno Boeing, NASA e ULA hanno tentato nuovamente il primo lancio con astronauti della capsula Starliner. Si è trattato del secondo tentativo di lancio della missione CFT (Crew Flight Test); il primo fu effettuato il 6 maggio.

Questa volta le operazioni di lancio sono continuate fino a 3 minuti e 50 secondi dalla partenza, quando un computer a Terra (quindi non a bordo del razzo o della Starliner) ha comandato una interruzione delle operazioni. Dato che la finestra di lancio era istantanea, stoppare le operazioni negli ultimi minuti prima del lancio equivale a provocare uno scrub, cioè un rinvio.

Poche ore dopo il tentativo, Boeing (che costruisce la capsula Starliner), ULA (che gestisce e costruisce il razzo Atlas V) e la NASA hanno tenuto una conferenza stampa. Hanno dichiarato che il problema era a un computer delle strutture di terra, di responsabilità di ULA.

Tory Bruno il 2 giugno ha confermato che il problema è stato risolto, e che ora si attende che venga eseguito un test di certificazione. Bruno ha comunicato che è stato sostituito un “power chassis”.

Puoi rivedere la live del secondo tentativo di lancio qui. 

I problemi del secondo tentativo

Il problema in particolare era che uno dei tre computer (essendo che sono ridondanti) risultava in ritardo rispetto agli altri due, e questa desincronizzazione ha comportato l’hold automatico. Non è stato ancora comunicato se si tratti di un problema hardware o software.

Fino all’hold automatico avvenuto a 3 minuti e 50 secondi dal lancio, le operazioni di preparazione per la partenza si sono svolte come previsto, ma non sono mancati i problemi. Due ore prima del lancio è emerso un problema alle valvole del secondo stadio di Atlas V, che regolano il carico dell’idrogeno e dell’ossigeno liquidi nello stadio. Il problema era dovuto a un computer del sistema di terra, ed è stato “risolto” passano all’uso di un computer secondario.

Poi, venti minuti prima del lancio c’è stato un problema nella ventilazione delle tute degli astronauti, dovuto a un salto di tensione quando l’alimentazione è passata dalle strutture di terra alle batterie della capsula Starliner. La ventilazione è stata riattivata autonomamente dal controllo interno della Starliner.

Lancio rinviato al 5 giugno

Se fosse stato possibile risolvere il problema in poco tempo, un secondo tentativo di lancio poteva essere effettuato il 2 giugno alle 18:03 italiane. Non è stato così e ora la data fissata per il lancio di Starliner è il 5 giugno, con una data di backup per il 6 giugno.

Se non si dovesse fare in tempo per il 6 giugno, ULA ha dichiarato che serviranno circa 10 giorni di tempo per sostituire delle batterie a bordo del razzo Atlas V, che è pronto al lancio da fine aprile.

Durante la conferenza del primo giugno, Steve Stich, responsabile del Commercial Crew Program della NASA ha dichiarato che “è umano essere delusi per questa situazione”, confermando quanto al centro controllo siano rimasti delusi da un rinvio all’ultimo minuto.

Mark Nappi, vicepresidente di Boeing ha dichiarato che attualmente circa l’80% della certificazione della Starliner è completata, ma per concluderla bisognerà attendere la missione CFT e sperare che vada tutto bene. Solo se riusciranno a completare anche tutti i test e analisi sulla missione CFT entro novembre 2024, una volta conclusa, potranno garantire di essere pronti per la prima missione operativa di Starliner a inizio 2025.

© 2024 Astrospace.it Tutti i diritti riservati. Questo articolo può essere riprodotto o distribuito integralmente solo con l’autorizzazione scritta di Astrospace.it o parzialmente con l’obbligo di citare la fonte.
Tags: Atlas VBoeingStarlinerULA

Potrebbe interessarti anche questo:

GPS III space force

La Space Force acquista due nuovi satelliti GPS e cambia lanciatore per il prossimo

Maggio 29, 2025

Sono arrivati in orbita i primi 27 satelliti Kuiper di Amazon

Aprile 29, 2025

SpaceX, ULA e Blue Origin ottengono 13.5 miliardi per i lanci militari USA

Aprile 14, 2025

Il viaggio della Starliner verso la ISS è stato tutt’altro che sicuro!

Aprile 2, 2025

Williams e Wilmore rientrano con la Dragon dopo nove mesi sulla ISS, e termina la missione Crew-9

Marzo 18, 2025
Dragon Endurance Crew-9

Quando, dove e perché seguire il rientro degli astronauti di Crew-9

Marzo 18, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162