• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

In orbita l’equipaggio di Crew-5, con la cosmonauta Anna Kikina

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Ottobre 5, 2022
in Agenzie Spaziali, NASA, News, SpaceX
Condividi su FacebookTweet

Al Kennedy Space Center era mezzogiorno in punto del 5 ottobre, le 18:00 in Italia quando il Falcon 9 ha avviato i suoi 9 motori Merlin. È iniziata così la missione Crew-5 e il viaggio della capsula Dragon e del suo equipaggio composto da quattro astronauti, verso la Stazione Spaziale Internazionale. Si tratta della quinta missione di lunga durata della NASA e gestita da SpaceX con la sua capsula. Il docking alla ISS è previsto domani, il 6 ottobre alle 22:57 italiane.

Quello di Crew-5 è però l’ottavo equipaggio che viaggia nello spazio grazie alla Dragon, in quanto bisogna tener conto anche di Demo-2, Inspiration4 e Ax-1, per un totale di 30 persone portate in orbita. Grazie a queste ultime due missioni, per la prima volta abbiamo assistito al lancio dei primi equipaggi interamente privati.

Crew-5 sarebbe dovuta partire già verso fine settembre, ma è stata rinviata per diversi motivi. Il primo riguardava una migliore gestione del traffico verso la ISS, dato che il 21 settembre è partita la missione Soyuz MS-22, con a bordo anche l’americano Frank Rubio. Il 29 settembre invece i tre cosmonauti della precedente spedizione hanno fatto ritorno sulla Terra.

Inoltre, nei primi giorni di ottobre sulla Florida si è abbattuto l’uragano Ian, che ha bloccato ogni attività, tanto che per sicurezza la NASA ha anche riportato l’SLS all’interno VAB. Dopo l’arrivo di Crew-5, sarà il momento per l’equipaggio di Crew-4 di fare ritorno sulla Terra. Samantha Cristoforetti cederà quindi il comando della ISS prima della sua partenza.

Tante prime volte per i membri di Crew-5

Tre dei quattro astronauti che hanno preso parte a questa spedizione hanno raggiunto lo spazio per la prima volta. Si tratta di Nicole Mann, Josh Cassada e Anna Kikina. Ad accompagnarli c’è l’astronauta giapponese Koichi Wakata, che era già stato nello spazio quattro volte prima di questo viaggio.

Wakata, nato a Saitama in Giappone nel 1963, ha un dottorato in ingegneria aerospaziale e la sua prima missione è stata la STS-72 nel 1996. Nel 2009 ha volato nuovamente a bordo dello Space Shuttle con la spedizione STS-119 mentre nel 2013 ha raggiunto la ISS con la capsula Soyuz. Wakata può vantare di aver viaggiato a bordo di tre diversi velivoli spaziali.

Il ruolo di comandante della missione Crew-5 è stato affidato a Nicole Mann, divenuta così non solo la prima astronauta nativa americana, ma anche la prima donna a ricoprire questo ruolo. Mann, classe 1977, è Colonnello del Corpo dei Marines degli Stati Uniti e nel 2001 ha conseguito un Master in ingegneria meccanica. È stata selezionata come astronauta nel 2013, insieme al suo collega Josh Cassada.

crew-5
Locandina ufficiale della missione Crew-5. Il gruppo di astronauti è composto da: in alto Anna Kikina, a sinistra Josh Cassada, a destra Nicole Mann e in basso Koichi Wakata.

Nato nel 1973, Cassada ha prestato servizio nella marina come pilota collaudatore, accumulando più di 2500 ore di volo. Ha conseguito inoltre un dottorato di ricerca in fisica delle particelle ad alta energia. Il suo primo volo nello spazio sarebbe dovuto avvenire a bordo della Starliner proprio assieme a Nicole Mann, ma a causa dei ritardi accumulati da Boeing sono stati entrambi riassegnati alla Dragon.

Per la prima volta a bordo della capsula di SpaceX ci sarà anche un astronauta russa. Si tratta di Anna Kikina, che fa parte di un programma di scambio di astronauti tra NASA e Roscosmos. L’ultimo cosmonauta ad aver volato su un velivolo spaziale americano era stato Nikolai Budarin, con la missione STS-113 avvenuta nel 2002. Kikina, 38 anni, è attualmente l’unica donna che fa parte del corpo astronauti di Roscosmos, selezionata nel 2012.

Dragon usata e Falcon 9 nuovo

Su 44 lanci portati a termine in questo 2022 con Crew-5, è solamente la terza volta che vediamo l’utilizzo di un booster nuovo. Il numero di serie di questo Falcon 9 è B1077 e prima di questo lancio aveva avviato i motori solamente per i test a terra.

A essere riutilizzata invece è la capsula Dragon chiamata Endurance. Questo nome è stato scelto dagli astronauti della sua precedente missione, ovvero Crew-3. La terza spedizione di lunga durata ha avuto luogo dall’11 novembre 2021 al 6 maggio di quest’anno, per un totale di 176 giorni nello spazio. Ciò significa che SpaceX ha impiegato 152 giorni per recuperare Endurance e prepararla nuovamente al volo.

Il 2 ottobre l’azienda ha effettuato uno static fire test, avviando per pochi secondi i 9 motori Merlin. In questo modo hanno potuto controllare tutti i sistemi del vettore e della Dragon prima della partenza. Dalle analisi però sono emersi due piccoli problemi. Uno riguardava il sistema che permette al motore centrale di direzionare la spinta, mentre l’altro era una piccola perdita di uno degli estintori portatili della Dragon. I tecnici hanno subito risolto questi problemi e la capsula è potuta partire in tranquillità.

Prima del lancio SpaceX aveva identificato anche un ulteriore problema, che però non riguardava la missione primaria. La chiatta Just Read The Instructions, sulla quale poi abbiamo visto atterrare correttamente il Falcon 9, non riusciva a comunicare correttamente. La chiatta è controllata da remoto ed è in grado di  mantenere autonomamente la posizione indicata. Questo sistema stava dando dei problemi, ma SpaceX è riuscita a risolverli. Il B1077 ha effettuato così il suo primo atterraggio e ora potrà presto tornare a volare.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: astronauticrew-5DragonNasaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

Giugno 13, 2025
La Stazione Spaziale Internazionale

Rinviata a data da destinarsi la missione Ax-4 per nuove indagini sulle perdite della ISS

Giugno 13, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025
IFT-9 starship ship 35 booster 14

SpaceX propone 76 lanci annuali di Starship dalla rampa SLC-37 (ora il totale è 145)

Giugno 7, 2025

Redwire supera la revisione di Mason, un sistema per costruire infrastrutture su Luna e Marte

Giugno 4, 2025

Jared Isaacman non è più il candidato amministratore della NASA

Giugno 1, 2025
Attualmente in riproduzione

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

Abbiamo visto da vicino HALO: il primo modulo del Lunar Gateway

00:18:34

Yuri Gagarin, il semi Dio che ha sfidato lo spazio – La vera storia di Vostok 1

00:11:41

La storia completa del lander che ha portato l'ITALIA sulla Luna

00:22:58

SpaceX può arrivare su Marte nel 2026? Aggiornamenti da Starship e Starbase

00:11:08

Euclid inizia la creazione del più grande Atlante cosmico della storia - Le nuove immagini spiegate

00:11:18

Diretta allunaggio Blue Ghost e LuGRE

03:00:24

Diretta ottavo volo di test di Starship - Lancio rinviato!

02:21:37

Il 2025 di Starship. Cosa aspettarci fra lanci, test e progressi a Starbase

00:14:32

BE-4 o Raptor? Ecco come funzionano i due motori di Blue Origin e SpaceX

00:15:12

La storia di Europa Clipper: alla ricerca di vita aliena intorno a Giove

00:21:59

I sette telescopi spaziali e terrestri più attesi nei prossimi dieci anni

00:20:14

Com'è andato il settimo volo (ed esplosione) di Starship? Un'analisi preliminare

00:08:43

Verso la Luna, e oltre - I progressi di Starship

00:10:37

La nuova analisi ambientale di Starbase e il settimo volo di Starship

00:08:56

La storia del Dream Chaser, il nuovo spazioplano americano pronto al lancio

00:20:05

Speciale elezioni americane - Questa settimana nello spazio 39

01:37:52

La storia di Ariane 6, il nuovo razzo pesante europeo. Sarà l'ultimo?

00:21:44

Polaris Dawn: la storia della più incredibile missione spaziale privata di sempre.

00:17:51

Sesto lancio di test Starship - Diretta

04:33:33

Che fine hanno fatto i lanciatori europei? Analisi di una crisi in corso

00:17:14

Come è andato il quarto volo di Starship? Una dettagliata analisi.

00:11:34

La storia di Starliner: l'ultima capsula spaziale che costruirà Boeing?

00:23:54

La Cina può veramente portare un astronauta sulla Luna prima del programma Artemis?

00:13:00

Come funziona un razzo a propulsione termica nucleare?

00:19:16

Manned Venus Flyby: la storia di quella volta che la NASA voleva mandare tre astronauti su Venere

00:15:21

Il terzo volo di test di Starship (IFT-3) è stato un successo o un (parziale) fallimento?

00:12:12

Perché si costruiscono ancora stazioni spaziali?

00:13:52

La missione IM-1 di Nova-C Odysseus è stata un successo o un fallimento?

00:10:11

Quanto costa il turismo spaziale? Confronto fra mezzi, orbite e opportunità

00:17:16

Cosa sono e a cosa servono gli Accordi Artemis?

00:15:40

Perché è ancora così difficile atterrare sulla Luna?

00:23:27

Starship: successo o fallimento?

00:19:30

Speciale Artemis 1 - Ecco la prima missione del nuovo Programma di esplorazione lunare Artemis

00:30:05

DART e LICIACube: la prima missione di difesa planetaria. Cosa succederà prima e dopo lo schianto?

00:39:10

La prima foto del "nostro" buco nero Sgr A*

01:07:58

La guida completa alla scelta di un telescopio - Live speciale

01:24:54

I cancelli del cielo - Geopolitica ed economia dello spazio

01:03:56

Com'è andato il quinto volo di Starship?

00:09:21

Il test del Raptor nello spazio, l'ultimo prima di portare la Starship in orbita

00:09:40

Dopo HALO e il Lunar Gateway: il futuro lunare spiegato da chi ci lavora

00:17:39

Cosa succederà durante il nono volo di Starship?

00:11:16

I più letti

  • Rappresentazione artistica di una rete neurale che collega le osservazioni (a sinistra) ai modelli (a destra). Credits: EHT Collaboration/Janssen et al.

    L’IA ha rivelato nuovi dettagli sui buchi neri supermassicci Sagittarius A* e M87*

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha scoperto una popolazione di galassie chiave per la reionizzazione dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Approvata in Senato la Legge italiana sullo spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La FAA ha concluso l’indagine sull’ottavo volo di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162