• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Novembre 11, 2021
in Agenzie Spaziali, NASA, News, Space economy, SpaceX
Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA
Condividi su FacebookTweet

L’assenza di una capsula Dragon in orbita attorno alla Terra è durata poco, meno di due giorni. Crew-3 è partita alle ore 3:03, secondo il nostro fuso orario, dell’11 novembre portando quattro astronauti oltre l’atmosfera. Il loro arrivo sulla Stazione Spaziale Internazionale è previsto dopo circa 22 ore dal lancio.

Con il secondo rientro della Dragon Endeavour SpaceX ha interrotto la presenza nello spazio delle proprie capsule che durava da un anno. Infatti il 9 novembre alle 4:33 la capsula è ammarata con successo nel Golfo del Messico riportando sulla Terra i quattro astronauti della missione Crew-2. Gli astronauti  di Crew-3 rimarranno in orbita per circa sei mesi, per poi dare il cambio all’equipaggio della missione Crew-4, che vedrà tra i suoi partecipanti anche Samantha Cristoforetti.

Gli astronauti partiti con quest’ultimo lancio sono: Raja Chari, Tom Marshburn e Kayla Barron per la NASA, mentre il quarto passeggero è Matthias Maurer dell’ESA. Con questo volo sale a 18 il numero di astronauti lanciati nello spazio da SpaceX in soli 18 mesi. Con questa missione SpaceX ha inoltre effettuato un nuovo record, recuperando l’equipaggio di Crew-2 e lanciando quello di Crew-3 nel giro di 47 ore. Una dimostrazione di come in meno di due anni il volo spaziale umano sia diventato quasi routine per SpaceX e per la NASA.

La maledizione dei lanci di Halloween

Negli Stati Uniti il 31 dicembre è una festività molto sentita e un lancio programmato per Halloween era un occasione di grande festa. Persino gli astronauti di Crew-3 avevano preparato una piccola gag per quando sarebbero arrivati sulla ISS. Il loro piano era quello di bussare al portellone di accesso dicendo le celebre frase “dolcetto o scherzetto”. Già l’anno scorso doveva accadere qualcosa di simile, in quanto anche Crew-1 sarebbe dovuta partire nei giorni di Halloween.

In quell’occasione, SpaceX aveva rilevato un problema ai Merlin durante la missione precedente a quella con astronauti, rinviando la missione fino al 17 novembre. Un lungo rinvio ha colpito anche Crew-3, ma questa volta l’attesa è stata minore.

Dragon Endurance SpaceX
La Dragon Endurance e il Falcon 9 di Crew-3 poco prima del lancio

Il lancio ha subito diversi ritardi dovuti principalmente al meteo ma anche legati a piccoli problemi di salute da parte di un membro dell’equipaggio. Un ulteriore rinvio poteva essere causato da un problema ai paracadute avuto durante il rientro di Endeavour.

Poco prima dell’ammaraggio della Dragon infatti, uno dei quattro paracadute ha impiegato più tempo degli altri per aprirsi. Ciò ha costretto NASA e SpaceX a eseguire subito delle indagini sull’accaduto. Quando gli astronauti hanno raggiunto il Kennedy Space Center in elicottero a bordo vi erano anche i paracadute della Dragon recuperati dal mare. I tecnici quindi hanno dato subito inizio alle indagini, costatando l’ottimo stato dei paracadute dopo il rientro dando quindi l’autorizzazione per procedere al nuovo lancio. La Dragon è in grado di ammarare in sicurezza anche dispiegando tre paracadute, in quanto il quarto viene utilizzato come sistema ridondante.

A differenza della precedente missione, la capsula di Crew-3 non aveva mai volato prima ed entra ora a far parte della flotta di SpaceX. L’equipaggio l’ha soprannominata Endurance e uno dei principali miglioramenti riguarda il bagno, che ora ha un sistema più robusto per lo stoccaggio dell’urina.

Solo Falcon usati

Su 5 missioni con un equipaggio, solo due hanno visto l’utilizzo di un Falcon 9 al primo volo. Queste erano Demo-2 e Crew-1. Successivamente la NASA ha deciso di aprirsi al riutilizzo dei Falcon 9, a patto che questi abbiano solamente una missione alle spalle. Così è stato per Crew-2 e ora con Crew-3, con l’utilizzo del Falcon 9 con numero di serie B1067.

Il 3 giugno questo booster ha aiutato la Cargo Dragon a raggiungere la ISS durante la missione di rifornimento denominata CRS-22. SpaceX quindi ha avuto a disposizione molto tempo per preparare il B1067 al volo, nonostante sia in grado di ripristinare un Falcon 9 in soli 27 giorni. Dopo circa 9 minuti e mezzo dalla partenza, il B1067 è atterrato come di consueto sulla chiatta A Shortfall Of Gravitas, posizionata a 547 km dalla costa. Una volta rientrato in porto e superato i diversi controlli sarà nuovamente pronto a supportare un nuovo lancio, forse nuovamente con astronauti.

SpaceX infatti per la missione Inspiration4 ha utilizzato un Falcon 9 al suo terzo volo, dimostrando quindi la grande affidabilità di questi booster. L’azienda di Musk ha portato fare ciò in quanto si trattava di una missione della stessa SpaceX, non dovendo quindi sottostare alle richieste di un ente terzo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: crew-3DragonenduranceSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Starship wdr

A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

Gennaio 24, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 28, 2023
GPS III SV06 falcon 9

SpaceX ha portato in orbita un nuovo satellite GPS

Gennaio 18, 2023
Un secondo carico di 40 OneWeb raggiunge lo spazio con il Falcon 9

Un secondo carico di 40 OneWeb raggiunge lo spazio con il Falcon 9

Gennaio 10, 2023
Il braccio robotico ERA esteso per visualizzare la perdita sulla Soyuz.

Una nuova soluzione per il rientro della Soyuz MS-22 e il suo equipaggio

Gennaio 9, 2023
progressi di starship

Un anno senza voli. I progressi di Starship

Gennaio 5, 2023
Prossimo Post
Una foto della forestra amazzonica del Brasile dal satellite Landsat 8. Credits: NASA

Proteggere le foreste dall'alto. Come usiamo i satelliti per la salvaguardia forestale

BlackHole NGC 1850

Scoperto un piccolo buco nero in un giovane ammasso stellare

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?