• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Lanciata la Soyuz MS-22. A bordo due cosmonauti e un astronauta americano

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Settembre 21, 2022
in Agenzie Spaziali, ISS, News
Lanciata la Soyuz MS-22. A bordo due cosmonauti e un astronauta americano
Condividi su FacebookTweet

Dal cosmodromo di Baikonur, in Kazakhstan, alle 15:54 del 21 settembre secondo il fuso orario italiano, è partita la missione Soyuz MS-22. Si tratta di un lancio molto importante non solo perché porterà sulla Stazione Spaziale Internazionale tre astronauti, ma per il fatto che uno di loro è americano. In un clima di forte tensione politica dovuta alla guerra in Ucraina, missioni di questo tipo dimostrano che la collaborazione sula ISS continua regolarmente. Ciò anche a seguito delle dichiarazioni e minacce da parte d’ormai ex direttore di Roscosmos Dmitrij Rogozin. La collaborazione USA-Russia che ha portato all’organizzazione di questo volo è stata formalizzata solamente dopo il licenziamento di Rogozin.

L’attracco della Soyuz è previsto dopo circa tre ore e mezza dalla partenza, un viaggio molto più breve rispetto alle tempistiche delle due capsule americane. Questo è possibile grazie alla grande esperienza accumulata negli anni dall’agenzia spaziale Russa e alla conseguente conoscenza delle caratteristiche del razzo e della capsula Soyuz. L’aggancio avverrà con il modulo Rassvet, a sua volta connesso alla ISS tramite il modulo Zarja.

L’equipaggio, composto dai cosmonauti Sergey Prokopyev e Dmitri Petelin e dall’astronauta della NASA Frank Rubio, rimarrà in orbita per circa sei mesi. Daranno così il cambio all’equipaggio della missione Soyuz MS-21, partito il 18 marzo, che inizierà il suo viaggio di ritorno tra circa una settimana.

The Soyuz MS-22 crew ship lifted off at 9:54am ET today carrying a NASA astronaut and two Roscosmos cosmonauts to join the crew on the space station for a six-month mission. Docking coverage begins on NASA TV at 12:15pm ET. More.. https://t.co/v2ZhAMOx9O pic.twitter.com/yZwMrqKPEo

— International Space Station (@Space_Station) September 21, 2022

Lo scambio di astronauti

Con l’entrata in servizio della Dragon di SpaceX, e presto della Starliner di Boeing, gli Stati Uniti hanno ottenuto nuovamente l’indipendenza dei voli umani nello spazio. A seguito della chiusura del programma Space Shuttle, avvenuto nel 2011, la NASA poteva affidarsi solamente alla Russia per portare i suoi astronauti sulla ISS.

A luglio di quest’anno NASA e Roscosmos hanno ufficializzato l’accordo che prevede lo scambio di astronauti per l’utilizzo delle rispettive capsule. La partenza di Frank Rubio a bordo della Soyuz è proprio il primo lancio che avviene all’interno di questo accordo. Sulla Dragon di SpaceX prenderà il suo posto la cosmonauta Anna Kikina. Altri scambi di questo tipo sono previsti sia per il 2023 che per il 2024. L’ultima volta che un cosmonauta ha volato su un mezzo spaziale americano è accaduto a dicembre del 2002, con la missione STS-113.

Secondo le dichiarazioni ufficiali, l’accordo ha l’obbiettivo di mantenere un equipaggio internazionale a bordo della ISS. In caso un equipaggio debba fare rientro sulla Terra a causa di una situazione di emergenza, in orbita rimarrebbero comunque astronauti sia americani che russi.

La partenza di Anna Kikina è attualmente prevista per il 3 ottobre e farà parte dell’equipaggio di Crew-5 di SpaceX, che lunedì 19 settembre ha iniziato il suo periodo di quarantena. La partenza di questa missione sarebbe dovuta avvenire diversi giorni prima, ma ha subito un rinvio per una migliore gestione del traffico verso la ISS. Di conseguenza anche Samantha Cristoforetti e i suoi compagni della missione Crew-4 rimarranno nello spazio più a lungo del previsto. Ciò permetterà all’astronauta italiana di assumere il comando della ISS, che le verrà ceduto dal cosmonauta Oleg Artemyev della missione Soyuz MS-21.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ISSNasaRussiaSoyuz

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post
Rappresentazione artistica satelliti

SpeQtral e Thales Alenia Space collaboreranno per dimostrare la comunicazione quantistica nello spazio

Bolle di gas caldo attorno a SgrA

ALMA individua per la prima volta una bolla di gas caldo vorticante attorno a Sagittarius A*

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?