Alla fine la decisione è stata presa, e dopo che inizialmente questo ruolo non avrebbe dovuto coinvolgere l’astronauta italiana, dal 28 settembre Samantha Cristoforetti sarà Comandante della Stazione Spaziale Internazionale. Questo ruolo si aggiunge a quello di comandante del segmento internazionale della ISS, che Cristoforetti ricopre dall’inizio della sua missione Minerva 2022.
Samantha Cristoforetti diventerà comandante della ISS per alcuni giorni, dal 28 settembre al momento della sua partenza. La fine della missione Crew-4 non ha ancora una data prevista, in quanto è necessario aspettare l’arrivo dell’equipaggio successivo, Crew-5. La partenza di questa missione è prevista per il 3 ottobre e se tutto andrà bene Cristoforetti potrebbe tornare a Terra circa una settimana dopo. In questo periodo di tempo ci sarà il passaggio di consegne con il comandante successivo.
Un ruolo dovuto e aspettato da molto
Cristoforetti ha così commentato: “Sono onorata della mia nomina alla posizione di comandante e non vedo l’ora di attingere all’esperienza che ho acquisito nello spazio e sulla Terra per guidare una squadra molto capace in orbita”. L’astronauta europea sarà la quinta del vecchio continente a ricorprie questo ruolo, ma la prima donna a farlo. Prima di lei hanno “guidato” la ISS gli astronauti Frank De Winne, Alexander Gerst, Luca Parmitano e Thomas Pesquet.
La decisione del comandante non è unilaterale, ma presa in collaborazione fra i delegati delle varie agenzie che collaborano alla Stazione: Roscosmos (Russia), CSA (Canada), ESA (Europa), NASA (Stati Uniti) e JAXA (Giappone). Samantha Cristoforetti inizialmente avrebbe dovuto ricoprire questo ruolo, prima che la sua missione venisse accorciata. Ancora prima del lancio infatti, per sincronizzare partenze e arrivi delle varie capsule, si accorciò la durata di Crew-4.
In seguito ai diversi ritardi del lancio della prossima missione NASA, e al rientro della missione Soyuz MS-22 previsto per il 29 settembre, Samantha Cristoforetti si ritroverà a bordo della Stazione con il ruolo giusto per ricoprire anche il compito di comandante.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.