• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpeQtral e Thales Alenia Space collaboreranno per dimostrare la comunicazione quantistica nello spazio

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Settembre 23, 2022
in News, Nuove imprese, Space economy
Rappresentazione artistica satelliti

Rappresentazione artistica di un satellite che utilizza la crittografia quantistica con fotoni per la comunicazione. Credit: ESA

Condividi su FacebookTweet

In occasione dell’IAC 2022, in corso a Parigi, l’azienda SpeQtral che si occupa di comunicazione quantistica ha siglato un MOU (Memorandum of Understanding) con Thales Alenia Space. L’accordo prevede che Thales si impegnerà nello sviluppo e costruzione dei ricevitori di terra quantistici per il satellite SpeQtral-1 della compagnia singaporeana. 

Con un lancio previsto nel 2024, SpeQtral-1 è uno dei primissimi satelliti commerciali ad utilizzare delle tecnologie quantistiche per il corretto trasferimento delle informazioni cifrate. In particolare, il satellite sfrutterà dei fotoni detti “entangled” che fungeranno da chiave di cifratura per rendere le comunicazioni estremamente sicure. 

L’obbiettivo del primo satellite di SpeQtral è capire le esigenze commerciali e gli utilizzi pratici della crittografia quantistica. In particolare questo satellite e la sua tecnologia, saranno usati e richiesti da tutte quelle realtà interessate a proteggere le proprie comunicazioni. Con loro collaborerà fin da subito l’azienda SpeQtral, al fine di definire al meglio un servizio su vasta scala. 

L’entanglement in poche parole

L’entanglement quantistico è un fenomeno esclusivo della meccanica quantistica e assente di un analogo nella fisica classica. L’entanglement prevede che, in certe condizioni, lo stato di un sistema (in questo caso dei fotoni), non è descritto come stato singolo ma come sovrapposizione di più sistemi. Il risultato pratico di questo fatto consiste che la manipolazione di uno di questi fotoni comporta la stessa ed istantanea reazione su un altro che è in stato entangled, anche se, potenzialmente, ad una distanza di migliaia o centinaia di km. 

QUESS
Infografica dell’esperimento cinese QUESS con il satellite Miciu. CREDITS: (grafica) C. BICKEL/SCIENCE; (dati) JIAN-WEI PAN via Science. Questo satellite sfrutta un principio di funzionamento molto simile a quello di SpeQtral-1.

Un applicazione in orbita di questo fenomeno è stata fatta per la prima volta da un esperimento cinese noto come QUESS, nel 2016. In quel caso gli scienziati cinesi avevano posto un dispositivo che genera coppie di fotoni in stato entangled, permettendo poi ad uno di essi di essere trasmesso a terra. A questo punto i due fotoni, distanti centinai di chilometri, permetto di  seguire la cosiddetta QKD (Quantum Key Destribution).

In parole estremamente semplici i fotoni diventano la chiave per criptare dei messaggi, pertanto diventa impossibile per qualcuno senza questa chiave poter decifrare il messaggio. Qualsiasi tentativo d’intercettare la chiave perturberebbe infatti lo stato entangled in modo rilevabile per chi comunica.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Crittografia quantisticaIAC2022QUESSSpeQtralThales Alenia

Potrebbe interessarti anche questo:

Un render di come potrebbe essere la ILRS.

Il Futuro dell’esplorazione spaziale cinese, mostrato allo IAC 2022

Settembre 24, 2022
Giorgio Saccoccia, presidente dell'ASI e Walther Pelzer, direttore dell'Agenzia Spaziale Tedesca del DLR, alla firma dell'accordo allo IAC2022. Credits: ASI

ASI e DLR firmano un accordo per il gemellaggio dei satelliti PRISMA e ENMAP

Settembre 23, 2022
RFA ONE

Spaceflight.inc e Rocket Factory Augsburg (RFA) firmano un memorandum per il lancio di servizi rideshare

Settembre 21, 2022
Orbital Reef

La stazione spaziale Orbital Reef farà da set per un film di Hollywood

Settembre 21, 2022
EROSS-IOD

Thales Alenia Space guiderà il progetto europeo EROSS IOD per l’In-Orbit Servicing

Settembre 21, 2022
lunagrid

Astrobotic annuncia LunaGrid, il primo sistema di produzione e trasporto di energia sulla Luna

Settembre 20, 2022

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco come arriverà sulla Terra il campione dell’asteroide Bennu, il 24 settembre

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?