• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La stazione spaziale Orbital Reef farà da set per un film di Hollywood

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Settembre 21, 2022
in News, Space economy
Orbital Reef
Condividi su FacebookTweet

La stazione spaziale che Blue Origin e Sierra Space stanno progettando, chiamata Orbital Reef, farà presto da cornice per una nuova pellicola di Hollywood. Il nome del film è HELIOS e le riprese inizieranno il prossimo anno, come annunciato all’International Astronautical Congress di Parigi. I primi moduli dell’Orbital Reef però, arriveranno in orbita non prima del 2027 e ciò significa che tutto verrà svolto qui sulla Terra.

Per il film HELIOS però, il team che sta sviluppando la stazione spaziale non solo fornirà alcuni ambienti che faranno da sfondo alla pellicola, ma darà anche indicazioni tecniche. Il settore del cinema infatti, punta a sfruttare lo spazio per rendere molto più realistiche le pellicole di fantascienza.

Nell’ultimo anno il settore dell’intrattenimento ha iniziato a posare gli occhi sull’esplorazione spaziale, anche grazie alla riduzione dei costi per i voli. Su diverse piattaforme di streaming sono usciti alcuni documentari che raccontano proprio la storia di diverse missioni spaziali. Due di questi sono basati su spedizioni di SpaceX. A marzo di quest’anno Julija Peresild è diventata la prima attrice a girare un film direttamente nello spazio e l’anno prossimo potrebbe essere il turno di Tom Cruise.

Thriller spaziali sempre più realistici

HELIOS sarà ambientato nel 2030 e racconterà la storia degli astronauti che compongono l’equipaggio dell’astronave omonima. Gli astronauti dovranno affrontare una difficile spedizione verso la Stazione Spaziale Internazionale quando questa è colpita da un massiccio brillamento solare. All’interno della pellicola, l’Orbital Reef sarà presentata come stazione spaziale all’avanguardia e come risorsa fondamentale per gli astronauti.

La scrittura del film è stata affidata a Patricia A. Beninati, co-fondatrice della casa di produzione Centerboro Productions, nata nel 2009 e che sta lavorando a diversi film fantascientifici. Beninati ha così commentato questa collaborazione:

Abbiamo collaborato con Blue Origin per offrire agli spettatori una rappresentazione elettrizzante ma realistica del futuro della vita e del lavoro nello spazio e una risposta coordinata a un’emergenza meteorologica spaziale.

Nel prossimo decennio avremo attorno alla Terra diverse stazioni spaziali, la maggior parte delle quali gestite da aziende private. Attaualmente, oltre a Orbital Reef sono in fase di sviluppo anche altre stazioni come la Axiom Station e lo Starlab.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Blue OriginFilmIAC2022Orbital ReefStazione spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

La firma del MoU tra ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin il 18 giugno 2025 a Le Bourget, durante il 55° Paris Air Show.

ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

Giugno 19, 2025
I due satelliti Blue e Gold della missione ESCAPADE della NASA presso la fabbrica di Rocket Lab prima della spedizione in Florida per il lancio. Credits: Rocket Lab

Il secondo New Glenn partirà alla fine dell’estate con a bordo la missione marziana ESCAPADE

Giugno 9, 2025
Haven-1 vast

Vast ha testato il sistema di supporto vitale della stazione spaziale Haven-1

Maggio 29, 2025
La prima EVA dell'equipaggio di Shenzhou-20 sulla stazione spaziale cinese Tiangong. Credits: CMS/CNSA

Shenzhou-20: completata la prima EVA, per l’installazione di protezioni contro i detriti spaziali

Maggio 22, 2025
Un render del lander lunare Blue Moon Mk 1 di Blue Origin. Credits: Blue Origin

Blue Origin ha confermato per il 2025 il lancio del lander lunare Blue Moon

Maggio 22, 2025
Orbital reef blue origin

Blue Origin continua i test di Orbital Reef, la propria stazione spaziale commerciale

Aprile 17, 2025
Attualmente in riproduzione

I più letti

  • Honda ha completato un test di decollo e atterraggio di un dimostratore per un razzo riutilizzabile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ESA, Thales Alenia Space e Blue Origin firmano un MoU per lo studio di opportunità su Orbital Reef

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una nova è esplosa nella costellazione del Lupo, e ora è visibile anche a occhio nudo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco le straordinarie immagini della “prima luce” del Vera C. Rubin Observatory

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Eventi in programma

Non ci sono eventi previsti.

Gli ultimi approfondimenti

35 anni dal lancio di Hubble, che si avvicina alla fine della sua missione

Aprile 24, 2025
Eclissi parziale di Sole. Credits: Reuters

È in arrivo un’eclissi parziale di Sole, visibile anche dall’Italia. Ecco quando e come osservarla

Marzo 28, 2025

Present and future of space debris management. Interview with Tim Flohrer, head of the ESA Space Debris Office

Marzo 26, 2025


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
    • ASI
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
    • Scienza
      • Astronomia e astrofisica
      • Fisica
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Spazio Italiano
  • Le grandi firme dello spazio
    • Paolo Ferri
Orbit
Shop

© 2024 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162