• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

Mariasole Maglione di Mariasole Maglione
Maggio 24, 2023
in Fisica, News, Scienza
Osservatorio di Medicina

La parabola VLBI da 32 metri e il telescopio Northern Cross presso l'Osservatorio della Stazione Radio Astronomica di Medicina, vicino a Bologna. Credits: Fabio Grandi 

Condividi su FacebookTweet

Oggi 24 maggio 2023, alle ore 21:00 italiane, l’orbiter ExoMars dell’Agenzia Spaziale Europea trasmetterà un messaggio codificato alla Terra, per simulare la ricezione di un segnale da parte di un’intelligenza extraterrestre. Non si tratterà quindi di un vero e proprio messaggio alieno, ma ci preparerà all’eventualità in cui questo possa succedere in futuro.

La trasmissione è parte di un progetto visionario, “A sign in space”, di Daniela de Paulis, Artist in Residence presso il SETI Institute e il Green Bank Observatory (GBO). Il progetto coinvolge un team di esperti internazionali, tra cui ricercatori SETI, scienziati e artisti. Si tratta di una sorta di rappresentazione teatrale, che mira a esplorare il processo di decodifica e interpretazione di un messaggio extraterrestre. Dalle parole di de Paulis:

Ricevere un messaggio da una civiltà extraterrestre sarebbe un’esperienza profondamente trasformativa per tutta l’umanità. “A sign in space” offre l’opportunità senza precedenti di provare in modo tangibile e prepararsi a questo scenario attraverso la collaborazione globale, promuovendo una ricerca aperta di significato in tutte le culture e discipline.

L’importanza di “A sign in space”

Il progetto interdisciplinare “A sign in space” coinvolge il SETI Institute, l’Agenzia Spaziale Europea, il Green Bank Observatory e anche l’INAF, in Italia. L’obiettivo è quello di coinvolgere la comunità mondiale di SETI, professionisti di diversi settori e il pubblico più ampio.

L’esperimento è quindi un’opportunità per il mondo di apprendere come la comunità SETI lavorerà insieme per ricevere, elaborare, analizzare e comprendere il significato di un potenziale segnale extraterrestre. “Più che astronomia, comunicare con ET richiederà un’ampia conoscenza. Con “A sign in space”, speriamo di compiere i primi passi per riunire una comunità per affrontare questa sfida” ha affermato il dott. Wael Farah, scienziato del progetto Allen Telescope Array.

Per seguire insieme al pubblico la trasmissione e ricezione del messaggio “alieno”, il SETI Institute ospiterà un evento in live streaming sui social con interviste ai membri del team, inclusi scienziati, ingegneri e artisti da tutto il mondo. L’evento live inizierà alle 20:15 italiane qui, ospitato dal Franck Marchis del SETI Institute e da Victoria Catlett del GBO.

Banner del progetto “A sign in space”. Credits: A sign in space, SETI Institute

La ricezione del messaggio alieno

Tre osservatori radioastronomici di livello mondiale situati in tutto il mondo rileveranno il messaggio codificato, 16 minuti dopo la trasmissione. Tra questi: l’Allen Telescope Array (ATA) del SETI Institute, il Robert C. Byrd Green Bank Telescope (GBT) presso il GBO, e l’Osservatorio della Stazione Radio Astronomica di Medicina gestito dall’INAF.

Il contenuto specifico del messaggio codificato è attualmente segreto, cosa che consentirà al pubblico di contribuire alla decodifica e all’interpretazione del contenuto. Dopo la trasmissione, i team ATA, GBT e Medicina elaboreranno il segnale e lo renderanno disponibile al pubblico per la decodifica.

Il SETI Institute memorizzerà in modo sicuro i dati elaborati in collaborazione con Breakthrough Listen Open Data Archive e Filecoin, la più grande rete di archiviazione decentralizzata al mondo. Questo sforzo garantisce la conservazione e l’accessibilità dei dati elaborati.

Chiunque lavori per decodificare e interpretare il messaggio può discutere il processo nel server “A sign in space”, qui. L’invio di risultati e contributi può essere effettuato tramite l’apposito modulo di invio.

Dopo la trasmissione, nell’arco di 6-8 settimane il team di “A sign in space” ospiterà una serie di discussioni su Zoom, aperte al pubblico, su argomenti che considerano le implicazioni sociali del rilevamento di un segnale da una civiltà extraterrestre. Qui un elenco di eventi con link di registrazione.

Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.

Entra anche tu in Astrospace.it Orbit.

Continua a seguire Astrospace.it su Telegram e Instagram.

Tags: ExoMarsExtraterrestriintelligenza extraterrestrevita alienavita extraterrestrevita intelligente

Potrebbe interessarti anche questo:

ExoMars TGO

Con i dati del TGO di ExoMars, si spiega l’insolito bilancio del carbonio su Marte

Giugno 2, 2023
Igenuity su Marte

Alla ricerca della vita: biosignatures e technosignatures con l’aiuto dell’IA

Aprile 4, 2023
Allen Telescope Array

Il machine learning potrebbe aiutarci a trovare la vita extraterrestre?

Febbraio 2, 2023
Alcuni batteri potrebbero sopravvivere su Marte, nonostante l’ambiente ostile

Alcuni batteri potrebbero sopravvivere su Marte, nonostante l’ambiente ostile

Ottobre 28, 2022
Nana rossa ed esopianeta

I pianeti in orbita attorno al tipo di stella più comune potrebbero essere inabitabili

Ottobre 24, 2022
Il simulatore di luce stellare che ricerca la vita intorno alle stelle della Via Lattea

Il simulatore di luce stellare che ricerca la vita intorno alle stelle della Via Lattea

Settembre 23, 2022

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?