Oggi 24 maggio 2023, alle ore 21:00 italiane, l’orbiter ExoMars dell’Agenzia Spaziale Europea trasmetterà un messaggio codificato alla Terra, per simulare la ricezione di un segnale da parte di un’intelligenza extraterrestre. Non si tratterà quindi di un vero e proprio messaggio alieno, ma ci preparerà all’eventualità in cui questo possa succedere in futuro.
La trasmissione è parte di un progetto visionario, “A sign in space”, di Daniela de Paulis, Artist in Residence presso il SETI Institute e il Green Bank Observatory (GBO). Il progetto coinvolge un team di esperti internazionali, tra cui ricercatori SETI, scienziati e artisti. Si tratta di una sorta di rappresentazione teatrale, che mira a esplorare il processo di decodifica e interpretazione di un messaggio extraterrestre. Dalle parole di de Paulis:
Ricevere un messaggio da una civiltà extraterrestre sarebbe un’esperienza profondamente trasformativa per tutta l’umanità. “A sign in space” offre l’opportunità senza precedenti di provare in modo tangibile e prepararsi a questo scenario attraverso la collaborazione globale, promuovendo una ricerca aperta di significato in tutte le culture e discipline.
L’importanza di “A sign in space”
Il progetto interdisciplinare “A sign in space” coinvolge il SETI Institute, l’Agenzia Spaziale Europea, il Green Bank Observatory e anche l’INAF, in Italia. L’obiettivo è quello di coinvolgere la comunità mondiale di SETI, professionisti di diversi settori e il pubblico più ampio.
L’esperimento è quindi un’opportunità per il mondo di apprendere come la comunità SETI lavorerà insieme per ricevere, elaborare, analizzare e comprendere il significato di un potenziale segnale extraterrestre. “Più che astronomia, comunicare con ET richiederà un’ampia conoscenza. Con “A sign in space”, speriamo di compiere i primi passi per riunire una comunità per affrontare questa sfida” ha affermato il dott. Wael Farah, scienziato del progetto Allen Telescope Array.
Per seguire insieme al pubblico la trasmissione e ricezione del messaggio “alieno”, il SETI Institute ospiterà un evento in live streaming sui social con interviste ai membri del team, inclusi scienziati, ingegneri e artisti da tutto il mondo. L’evento live inizierà alle 20:15 italiane qui, ospitato dal Franck Marchis del SETI Institute e da Victoria Catlett del GBO.

La ricezione del messaggio alieno
Tre osservatori radioastronomici di livello mondiale situati in tutto il mondo rileveranno il messaggio codificato, 16 minuti dopo la trasmissione. Tra questi: l’Allen Telescope Array (ATA) del SETI Institute, il Robert C. Byrd Green Bank Telescope (GBT) presso il GBO, e l’Osservatorio della Stazione Radio Astronomica di Medicina gestito dall’INAF.
Il contenuto specifico del messaggio codificato è attualmente segreto, cosa che consentirà al pubblico di contribuire alla decodifica e all’interpretazione del contenuto. Dopo la trasmissione, i team ATA, GBT e Medicina elaboreranno il segnale e lo renderanno disponibile al pubblico per la decodifica.
Il SETI Institute memorizzerà in modo sicuro i dati elaborati in collaborazione con Breakthrough Listen Open Data Archive e Filecoin, la più grande rete di archiviazione decentralizzata al mondo. Questo sforzo garantisce la conservazione e l’accessibilità dei dati elaborati.
Chiunque lavori per decodificare e interpretare il messaggio può discutere il processo nel server “A sign in space”, qui. L’invio di risultati e contributi può essere effettuato tramite l’apposito modulo di invio.
Dopo la trasmissione, nell’arco di 6-8 settimane il team di “A sign in space” ospiterà una serie di discussioni su Zoom, aperte al pubblico, su argomenti che considerano le implicazioni sociali del rilevamento di un segnale da una civiltà extraterrestre. Qui un elenco di eventi con link di registrazione.
Astrospace.it è un progetto di divulgazione scientifica portato avanti da un gruppo di giovani fisici e ingegneri con una passione comune per lo spazio. Se ti piace quello che stai leggendo, puoi contribuire alla crescita della piattaforma attraverso il nostro abbonamento. Ai nostri abbonati riserviamo contenuti esclusivi e sempre in aggiornamento.