• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

ArianeGroup annuncia SUSIE, uno stadio riutilizzabile per il trasporto di astronauti e cargo su Ariane 6

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Settembre 19, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, News, Space economy
Un render di SUSIE di ArianeSpace in orbita, durante la separazione dal secondo stadio. Credits: ArianeSpace

Un render di SUSIE di ArianeSpace in orbita, durante la separazione dal secondo stadio. Credits: ArianeSpace

Condividi su FacebookTweet

Nel corso dello IAC2022 di Parigi, ArianeGroup ha presentato SUSIE “Smart Upper Stage for Innovative Exploration”, uno stadio completamente riutilizzabile per il trasporto di astronauti e cargo. Questo mezzo è sviluppato per essere compatibile con Ariane 64 (la versione con quattro booster dell’Ariane 6) ma anche con i futuri lanciatori Ariane. SUSIE è un elemento che andrà a rimpiazzare il fairing presente sul razzo europeo, fornendo una capacità di carico fino a 7 tonnellate in orbita bassa terrestre.

Il riutilizzo sarà possibile grazie ad un comparto di motori che permette retroproulsione in fase di atteggio, quindi una maggiore precisione rispetto ad altri sistemi come i paracadute. La stessa serie di propulsori permetterà di fungere anche da sistema di aborto in caso di emergenza. Quest’ultimo è un requisito fondamentale per la sicurezza del trasporto umano nello spazio. 

Un render di SUSIE mentre rientra a terra tramite retropopulsori. Credits: ArianeSpace
Un render di SUSIE mentre rientra a terra tramite retropopulsori. Credits: ArianeSpace

SUSIE è progettato per essere compatibile con Ariane 64 senza particolari modifiche, il design dello stadio è pensato per sfruttare al massimo la capacità di lancio del vettore europeo. Il risultato di queste considerazioni sono le notevoli dimensioni di SUSIE che si attestano a 12 m in altezza e 5 m in diametro. Da queste misure risulta una grande baia di 40 metri cubi ed una massa totale di 25 tonnellate per la versione cargo di SUSIE.

La tipologia di missioni che ArianeSpace intende svolgere con SUSIE è molto variabile. Vengono citati i principali settori che animeranno lo spazio nei prossimi anni, come il servizio e il “traino” di satelliti già in orbita, o il rifornimento di stazioni spaziali. ArianeSpace cita inoltre la possibilità di usare SUSIE come capsula per il trasporto lunare, data la possibilità di aggiungere un modulo di servizio alla base. Le ambizioni quindi non mancano, ma per ora non sono ancora state fornite date per primi test o per la presentazione dei primi prototipi.

Un render di un satellite a bordo della stiva di SUSIE. Credits: ArianeSpace
Un render di un satellite a bordo della stiva di SUSIE. Credits: ArianeSpace

Un mezzo europeo per il trasporto di astronauti?

Ci sono meno informazioni per quanto riguarda l’iterazione dello stadio per il trasporto di umani. In questo caso è stato solo specificato che delle modifiche al razzo e alle sue infrastrutture di terra sono necessarie. La più vistosa tra queste è sicuramente la passerella d’imbarco per astronauti, presente nel video di presentazione di SUSIE. ArianeSpace afferma che SUSIE sarà in grado di ospitare un equipaggio di cinque persone, e di servire le stazioni spaziali in orbita.

La realizzazione del progetto per il trasporto umano sarebbe anche una grande pietra miliare per lo spazio europeo. La capsula sarebbe infatti il veicolo tanto desiderato per fornire all’Europa un accesso indipendente allo spazio per astronauti. Questo è un obbiettivo su cui l’ESA fallì con la cancellazione dello spazioplano Hermes, verso la fine degli anni ’90.

Un render dell'Ariane 64 mentre lancia SUSIE. La rampa è visibilmente modificata per permettere l'accesso agli astronauti. Credits: ArianeSpace
Un render dell’Ariane 64 mentre lancia SUSIE. La rampa è visibilmente modificata per permettere l’accesso agli astronauti. Credits: ArianeSpace

Infine SUSIE non può non essere visto come l’evoluzione di un veicolo, oggi in fase di realizzazione in Europa, ossia lo Space Rider. Quest’ultimo è un veicolo più piccolo, pensato per il razzo Vega C e per una più lunga permanenza in orbita, circa 2 mesi. Space Rider presenta anche un modulo di servizio non riutilizzabile, fornita dall’azienda italiana AVIO.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Ariane 6ArianegroupESAEuropaIAC2022

Potrebbe interessarti anche questo:

JUICE è pronta per il lancio, con una targa commemorativa a Galileo Galilei

JUICE è pronta per il lancio, con una targa commemorativa a Galileo Galilei

Gennaio 27, 2023
Spaceport Esrange (LC3) ad ottobre 2022. Credits: SSC.

In Svezia è stato inaugurato il primo spazioporto orbitale continentale europeo

Gennaio 14, 2023
I 10 lanci spaziali più attesi del 2023

I 10 lanci spaziali più attesi del 2023

Gennaio 6, 2023
Giove infrarosso con Juno

Juno abbandona Ganimede ed Europa per osservare Io, la luna vulcanica di Giove

Dicembre 17, 2022
Immagine a infrarossi della Nebulosa di Orione, Si può notare molta polvere ma nessuna stella. Grazie all'infrarosso è possibile vedere i punti caldi in cui si stanno formando nuove stelle. Le cavità presenti nella nebulosa sono state create da stelle massicce e luminose. Credits: ESA/NASA/JPL-Caltech

Orione, la nebulosa dove le stelle nascono e muoiono

Novembre 25, 2022
Ecco i prossimi sei astronauti europei, la classe 2022

Ecco i prossimi sei astronauti europei, la classe 2022

Novembre 23, 2022
Prossimo Post
starlink-4.34

42 missioni nel 2022 per SpaceX, che punta a 100 nel 2023

Artemis HLS

La NASA ha aperto le richieste per il secondo lander lunare per le missioni Artemis

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?