• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Nuove battaglie legali per SpaceX e Starlink, che concludono Agosto con un altro lancio

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Agosto 31, 2022
in News, Space economy, SpaceX
Il lancio della missione Starlink 4-11 del 25 febbraio 2022.

Il lancio della missione Starlink 4-11 del 25 febbraio 2022.

Condividi su FacebookTweet

Starlink continua a crescere, portando a termine la 24esima missione nel 2022. L’ultima ha avuto luogo il 31 agosto, quando in Italia erano le 7:40. Il Falcon 9 e i 46 Starlink che erano a bordo sono decollati dalla base militare di Vandenberg, in California. Il lancio è classificato come Starlink-3.4 e ciò significa che si tratta della quarta missione per portare in orbita polare questi satelliti. Questo vuol dire che il piano orbitale degli Starlink è inclinato di 97,6° rispetto all’equatore, permettendo a SpaceX di fornire il suo servizio di connessione anche alle latitudini maggiori.

Da maggio 2019 sono 3206 gli Starlink che SpaceX ha trasportato nello spazio, di cui 1264 durante questo 2022. Così come cresce la costellazione aumentano anche le offerte e le collaborazioni.

L’ultima annunciata è quella che vede l’utilizzo del servizio di connessione satellitare sulle navi da crociera della Royal Caribbean Group. La compagnia navale ha già effettuato alcuni test sulla Freedom of the Seas e ora punta a completare l’installazione delle parabole anche sul resto della flotta entro il primo quarto del 2023. SpaceX però deve vedersela anche con delle dispute legali per poter mantenere i permessi di utilizzo dei satelliti e delle bande di frequenza.

Liftoff! pic.twitter.com/sR7p96UWJ4

— SpaceX (@SpaceX) August 31, 2022

Un’aspra diatriba legale

Alla Federal Communications Commission arrivano nuove contestazioni inerenti i permessi rilasciati a SpaceX per quanto riguarda la costellazione Starlink. Le proteste arrivano da DISH Network Corp e da Viasat, e sono inerenti la decisione di SpaceX di abbassare l’orbita di 2824 satelliti.

Inizialmente infatti, l’azienda di Musk prevedeva di avere diversi Starlink della prima generazione su orbite più alte rispetto agli attuali 550 km. 2824 satelliti avrebbero dovuto viaggiare attorno alla Terra a una distanza variabile dai 1100 ai 1300 km. La decisione di abbassare queste orbite è stata presa da SpaceX per meglio gestire i rientri dei satelliti a fine vita, oltre che migliorare le prestazioni del servizio.

DISH e Viasat hanno contestato questa decisione, affermando che i satelliti più bassi avrebbero creato interferenze con i loro segnali. Il 26 agosto la corte d’appello degli Stati Uniti ha respinto la protesta delle due aziende, confermando la decisione presa dalla Federal Communications Commission.

Questa è solo una delle tante contestazioni ricevute da SpaceX inerenti i permessi ricevuti dalla Federal Communications Commission. Altre riguardano l’utilizzo delle bande di frequenza a 12 GHz e quelle a 2 GHz. Quest’ultima sarà utilizzata per mettere in comunicazione i satelliti Starlink con i telefoni cellulari, grazie alla nuova partnership annunciata il 26 agosto con T-Mobile.

Un’ulteriore contestazione alle decisioni prese dalla FCC arriva proprio da uno dei suoi commissari, ovvero Brendar Carr, inerente gli 885 milioni di dollari non concessi all’azienda. L’agenzia americana prevedeva di concedere questi fondi agli operatori che avrebbero portato una connessione in 642.925 case e aziende distribuite su 35 stati degli USA. Secondo la FCC SpaceX non è stata in grado di dimostrare e mantenere le promesse inerenti le velocità della connessione. Carr ha però dichiarato che questa decisione è stata presa senza aver ottenuto l’autorizzazione o un voto da parte dei commissari. Queste sono vicende che hanno lunghi decorsi, per tale ragione potrebbero esserci nuovi sviluppi nei mesi a venire.

Vola di nuovo il Falcon 9 usato per DART

SpaceX ha completato questa nuova missione utilizzando il primo stadio il cui numero seriale è B1063, che ha così volato per la settima volta. Dopo circa 8 minuti e 20 secondi dal decollo il Falcon 9 è atterrato alla perfezione sulla chiatta Of Course I Still Love You, che si trovava a 640 km di distanza.

We've got a date with that dot. Using ground telescopes, the #DARTMission confirmed the orbit of asteroid Didymos.

DART is scheduled to impact Didymos' moonlet Dimorphos on Sept. 26. The asteroids and this test of planetary defense pose no risk to Earth: https://t.co/DLy1DZwyzS pic.twitter.com/qeCon6f5Fg

— NASA (@NASA) August 26, 2022

Oltre ad aver supportato 5 missioni Starlink è proprio grazie al B1063 se un satellite italiano ha raggiunto per la prima volta lo spazio profondo. Si tratta di LICIACube, che attualmente sta viaggiando agganciato alla sonda DART il cui scopo sarà impattare contro un asteroide. Questo evento è previsto per il 26 settembre e qualche giorno prima LICIACube si separerà da DART per monitorare l’impatto.

Con Starlink-3.4 SpaceX completa con successo 39 missioni in un solo anno, mantenendo quindi una media di una missione ogni 6,3 giorni. Inoltre l’azienda di Musk è riuscita a riutilizzare il B1063 in 39 giorni, dato che il suo precedente lancio era avvenuto il 22 luglio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Falcon 9permessiSpaceXstarlink

Potrebbe interessarti anche questo:

amazonas nexus

SpaceX porta in orbita il satellite per telecomunicazioni di Hispasat

Febbraio 7, 2023
progressi di Starship

In attesa dello static fire test. I progressi di Starship

Febbraio 5, 2023
starlink-2.6

In orbita 49 Starlink e l’italiano ION di D-Orbit

Gennaio 31, 2023
Starship wdr

A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

Gennaio 24, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 28, 2023
GPS III SV06 falcon 9

SpaceX ha portato in orbita un nuovo satellite GPS

Gennaio 18, 2023
Prossimo Post
Perché Artemis 1 può partire anche il 3 settembre?

Perché Artemis 1 può partire anche il 3 settembre?

Materiale perso durante la fusione

Un tiro alla fune tra galassie in fusione: nuove ipotesi sulla quiescenza

Gli articoli più letti della settimana

  • Illustrazione artistica esopianeta

    Scoperto un raro esopianeta terrestre, adatto alla ricerca di forme di vita

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Confermato per la prima volta un sistema che produrrà una kilonova

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • In attesa dello static fire test. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Non solo clima: perché a molti Stati interessa conoscere le regioni polari

Non solo clima: perché a molti Stati interessa conoscere le regioni polari

Febbraio 7, 2023
I rappresentanti dei vari Stati firmatari del COE di Parigi. Credits: NATO

Lo spazio della NATO: dopo Berlino, Parigi. A quando Roma?

Gennaio 31, 2023
I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?