• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX e T-Mobile annunciano la connessione a Starlink via Smartphone (e Tesla)

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Agosto 26, 2022
in News, Space economy, SpaceX
SpaceX e T-Mobile annunciano la connessione a Starlink via Smartphone (e Tesla)
Condividi su FacebookTweet

SpaceX il 26 agosto ha tenuto una conferenza a Starbase, dedicata interamente al servizio Starlink e alla nuova collaborazione con T-Mobile. Sul palco erano presenti Elon Musk e Mike Sievert, CEO dell’azienda tedesca specializzata nella telefonia mobile. SpaceX e T-Mobile hanno così annunciato un sistema che permetterà a ogni cellulare di connettersi con i satelliti Starlink per poter comunicare ovunque ci si trovi.

Mike Sievert ha sottolineato come questo servizio sarà fornito gratuitamente. Per tutta la durata della presentazione hanno sottolineato quanto questo servizio possa essere utile soprattutto in situazioni di emergenza. Sarà quindi necessario che chiunque vi possa accedere, utilizzando il proprio piano tariffario senza costi aggiuntivi. 

L’azienda di Musk intanto, sta continuando a rimodulare i prezzi del suo servizio attualmente in commercio. Un giorno prima della conferenza SpaceX aveva inviato una mail agli utenti Starlink dichiarando un abbassamento dei prezzi dell’abbonamento mensile. Di recente il costo del kit di connessione, almeno in Italia, era stato portato a 199€, ma ora il prezzo è stato nuovamente alzato a 410€. Per poter usufruire della connessione in precedenza bisognava sborsare 99€ al mese, mentre ora il costo dell’abbonamento scende a 70€. SpaceX sta infatti effettuando delle diversificazioni sui prezzi in base al mercato locale.

Coverage above & beyond

Stando alle parole di Mike Sievert una prima beta sarà disponibile tra un anno e permetterà inizialmente d’inviare solo SMS e MMS. Questo perché il servizio è attualmente pensato esclusivamente per fornire connettività a coloro che si trovano in aree isolate in situazioni di emergenza. Come accade già con tutti i servizi di connessione, il territorio viene suddiviso in celle e attualmente una cella di Starlink ha un diametro di circa 24 km.

Musk ha dichiarato che ogni satellite potrà garantire dai 2 ai 4 Mbps per ogni cella, quindi non in grado di gestire grandi quantità di traffico. Per tale ragione Mike Sievert ha affermato che il servizio potrà essere utilizzato anche con le diverse App di messaggistica, a patto che queste riescano a garantire e differenziare il traffico proveniente esclusivamente da messaggi testuali.

starlink t-mobileQualsiasi telefono cellulare potrà sfruttare questo servizio e non sarà necessario utilizzare dispositivi esterni per comunicare con i satelliti. Affinché ciò sia possibile è necessario montare sugli Starlink apposite antenne che Musk ha tenuto a ribadire più volte, saranno molto grandi, con un’apertura di circa 25 metri quadri. Il programma chiamato Coverage above & beyond partirà l’anno prossimo perché è necessario l’utilizzo degli Starlink di nuova generazione. Questi potranno essere lanciati solamente con la Starship per via delle loro dimensioni e massa.

Gli Starlink 2 infatti, sono larghi 7 metri e pesano 1,25 tonnellate, quindi il Falcon 9 non sarebbe in grado di trasportarli. Musk ha però affermato che, se Starship dovesse subire grossi ritardi, inizieranno a lanciare una versione più piccola degli Starlink 2, che però non potrà garantire le stesse prestazioni. Purtroppo, nonostante la presentazione sia stata fatta a Starbase, ai piedi dei prototipi al Rocket Garden, Musk non ha mostrato i nuovi satelliti.

Come si connetteranno i cellulari ?

Mike Sievert ha spiegato che ogni dispositivo avrà bisogno esclusivamente di avere una visuale libera del cielo e sarà connesso alla rete. “Il cellulare non saprà di essere connesso con lo spazio” ha affermato il CEO di T-Mobile, in quanto il segnale simulerà quello di una stazione radio base. Ciò è possibile utilizzando lo stesso spettro e protocolli delle stazioni di terra e un cellulare in cerca di segnale si collegherà ai satelliti sfruttando queste caratteristiche. Qualsiasi dispositivo in grado di connettersi alla rete cellulare potrà comunicare con gli Starlink anche le Tesla, come affermato sempre da Musk.

Per l’utilizzo di queste bande di frequenza SpaceX ha già iniziato a chiedere i permessi alla Federal Communications Commission per poter sfruttare la banda a 2 GHz per la connessione mobile.

La connettività mobile via satellite è un settore su cui anche altre diverse aziende stanno puntando. Per metà settembre è infatti previsto il lancio del Blue Walker 3 di AST Space Mobile. Questo primo satellite dimostrativo servirà a testare l’antenna di 64 metri quadri che dovrebbe essere in grado di fornire una connessione 4G ai cellulari. Il lancio di questo satellite è attualmente previsto per metà settembre e viaggerà insieme agli Starlink in una missione rideshare a bordo di un Falcon 9.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: cellulareSpaceXstarlinkt-mobile

Potrebbe interessarti anche questo:

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023
Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Super Heavy rimosso dal pad di lancio. Altri lavori in corso a Starbase

Marzo 13, 2023
Prossimo Post
Un render semplificato del viaggio della prima missione Artemis.

L'orbita di Artemis I. Cosa succederà durante la prima missione lunare?

nucleo via lattea

Ecco il nucleo della nostra Galassia come non l'avevamo mai visto

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?