• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

DART e LICIACube sono partiti. Direzione Didymos e Dimorphos

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Novembre 24, 2021
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, NASA, News, Sistema solare, Space economy, SpaceX
DART e LICIACube sono partiti. Direzione Didymos e Dimorphos
Condividi su FacebookTweet

Il viaggio della sonda DART della NASA, con a bordo anche il satellite italiano LICIACube, è iniziato. La partenza è avvenuta alle 7:21, secondo il fuso orario italiano, dalla base californiana di Vandenberg, a bordo di un Falcon 9 di SpaceX. Si tratta della prima missione per testare se un impatto cinetico contro un asteroide possa deviare quest’ultimo dalla sua traiettoria. Una tecnica che potrebbe essere utile per salvare in futuro la Terra da eventuali altri asteroidi pericolosi. L’impatto è previsto per il 2 ottobre 2022 e il bersaglio è Dimorphos, una piccola luna dell’asteroide Didymos.

La missione vede la partecipazione non solo della NASA, ma anche un importante contributo italiano, oltre che il supporto dell’Agenzia Spaziale Europea. Diversi enti uniti nello studio di sistemi in grado di salvare il nostro pianeta in caso di pericoli provenienti dallo spazio.

Il viaggio di DART

La separazione tra DART e il secondo stadio del Falcon 9 è avvenuta dopo poco meno di 56 minuti dalla partenza. Ha avuto così inizio il lungo viaggio della sonda che terminerà tra 11 mesi, dopo che avrà percorso circa 11 milioni di km. Il secondo stadio del Falcon 9 ha immesso la sonda DART in un’orbita iperbolica pochi minuti dopo la partenza, necessaria per sfuggire alla gravità terrestre.

Prima di raggiungere la sua destinazione, DART sarà tenuta sotto controllo grazie a diverse antenne situate qui sulla Terra. Il primo contatto è avvenuto a 60 minuti dal lancio, poco dopo la separazione dal Falcon, grazie alla New Norcia Deep Space Ground Station in Australia e gestita dall’ESA. La piccola antenna di 4,5 metri di diametro ha così permesso alla NASA di ricevere la prima telemetria di DART, verificando il corretto funzionamento di tutti i sistemi di bordo. L’antenna è stata sviluppata proprio per supportare momenti come questi, grazie alla possibilità di eseguire movimenti di puntamento veloci. Il collegamento è stato mantenuto fino a 161 minuti dopo il lancio.

La propulsione di DART è fornita dal motore elettrico chiamato NASA Evolutionary Xenon Thruster Commercial (NEXT-C). Si tratta di un nuovo tipo di propulsore che sfrutta un gas ionizzato, in questo caso Xenon, per generare la spinta. Ad alimentare tale motore vi sono due pannelli solari sviluppati con la tecnologia Roll-Out Solar Arrays (ROSA), simili a quelli che gli astronauti stanno installando sulla ISS.

Prima di raggiungere il suo obbiettivo, verso marzo DART dovrà effettuare un incontro ravvicinato anche con l’asteroide denominato 2001 CB21. La sonda avrà così modo di acquisire diverse immagini anche di questo corpo celeste. Durante questa fase del viaggio verrà monitorato da altre antenne dell’ESA chiamate Big Iron, che hanno un diametro di 35 metri. Sono situate una in Argentina e ancora a New Norcia, e consentono di determinare la posizione di DART con uno scarto di poche centinaia di metri.

L’impatto con Dimorphos è attualmente previsto per il 2 ottobre 2022, mentre il satellite starà viaggiando a una velocità di 6,6 km/s (23.760 km/h). Quest’ultima fase sarà monitorata dal satellite italiano LICIACube. Didymos è stazionario su un orbita di 1.01 x 1.64 AU (1AU=150 milioni di km) e a ottobre 2022, quando avverrà lo schianto, si troverà a soli 13 milioni di km dalla Terra.

LICIACube

Light Italian Cubesat for Imaging of Asteroids (LICIACube) è un piccolo satellite dalle dimensioni 30x20x10 cm con un peso di 14 kg. Gli ingegneri di Argotec hanno sviluppato il satellite sulla piattaforma Hawk, la stessa usata anche per ArgoMoon, un altro piccolo cubesat che prenderà parte alla missione Artemis 1.

LICIACube trascorrerà gli undici mesi di viaggio agganciato a DART per poi essere rilasciato 10 giorni prima dell’impatto. Il suo compito sarà quello di monitorare gli ultimi istanti di DART e acquisire immagini di Dimorphos dopo l’impatto. Queste immagini potranno fornire i primi dati utili per comprendere la composizione dell’asteroide e osservare il cratere generato e i detriti espulsi.

Per queste osservazioni LICIACube è dotato di due diverse camere elettro-ottiche per range stretto e ampio, per osservazioni sia dalla distanza che ravvicinate. Il piccolo cubesat riuscirà ad avvicinarsi fino a 50 km da Dimorphos. A differenza di DART, la missione di LICIACube durerà altri 6 mesi dopo l’impatto. Questo perché dovrà inviare a Terra tutti i dati e le immagini raccolte. Si tratta di un’operazione lunga a causa delle enormi distanze che il segnale deve percorrere.

La spinta del Falcon 9 per andare oltre la Terra

Con il successo dell’ultima missione, SpaceX eguaglia il record del 2020, completando con successo 26 lanci in un anno. Si tratta inoltre della prima volta che l’ultima versione del Falcon 9, denominata Block 5, viene utilizzata per mandare un oggetto così lontano dalla Terra.

Proprio a causa dell’orbita nella quale doveva inserire il carico, il primo stadio non ha potuto effettuare un rientro sulla terraferma nonostante il carico fosse piuttosto leggero. La sonda DART aveva una massa totale di 684 kg. Il primo stadio ha dovuto infatti fornire molta spinta al secondo, affinché potesse permettere a DART di sfuggire al campo gravitazionale terrestre. Ciò ha portato il Falcon 9 a consumare molto carburante e non averne a sufficienza per il rientro. Il booster quindi è atterrato sulla chiatta Of Course I Still Love You, posizionata a 652 dal punto di partenza.

Per questa missione la NASA ha concesso a SpaceX l’utilizzo del Falcon 9 con numero di serie B1063 al suo terzo volo. Infatti il booster ha supportato in precedenza la missione Sentinel 6A, il 21 novembre 2020, e un lancio Starlink a il 26 maggio di quest’anno.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: asteroidiDARTLICIACubeNasaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Questa è veramente la biografia di Elon Musk?

Settembre 26, 2023
L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

L’equipaggio di Artemis II ha completato il primo di sette test di preparazione e simulazione al lancio

Settembre 25, 2023
La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

La capsula di OSIRIS-REx è tornata sulla Terra con dei campioni dell’asteroide Bennu

Settembre 24, 2023
Rientro OSIRIS-REx

Dove e quando vedere il rientro della capsula OSIRIS-REx con i campioni di Bennu

Settembre 24, 2023
starship full stack

SpaceX-FAA: a che punto sono i permessi per il secondo lancio di Starship?

Settembre 23, 2023
La partenza del primo SLS

Perché la NASA continua a non sapere quanto costa SLS?

Settembre 21, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • PWSA, la costellazione militare da quasi mille satelliti, dove la Space Force investirà decine di miliardi di dollari

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il James Webb ha trovato una fonte di carbonio sulla superficie della luna Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?