• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il lancio di Artemis 1 si potrà seguire anche in realtà virtuale

Valentino Megale di Valentino Megale
Settembre 4, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News
Il lancio di Artemis 1 si potrà seguire anche in realtà virtuale
Condividi su FacebookTweet

AGGIORNAMENTO: Il tentativo di lancio di Artemis 1 non è più possibile nel Launch Period di inizio agosto. Per ora il nuovo periodo possibile di lancio consigliato è nella prima metà di ottobre. La situazione potrebbe evolvere e cambiare in fretta, in base ai risultati delle analisi sul problema rilevato durante il secondo tentativo del 3 settembre. Per tutti gli aggiornamenti, consigliamo l’iscrizione al sul canale Telegram o alla nostra pagina Facebook.

Mancano pochi giorni alla partenza di Artemis 1, la prima missione del nuovo programma di esplorazione lunare. Se nel 1969 il pubblico ebbe l’opportunità di seguire le missioni Apollo in diretta televisiva, in bianco e nero, accompagnati dall’indimenticabile voce dei telecronisti, oggi possiamo trovarci ancora più vicini alla rampa di lancio. O almeno, averne l’impressione, grazie alla realtà virtuale.

Non c’è limite di posti: l’azienda canadese Felix & Paul ha posizionato attorno al pad di lancio diverse videocamere, in punti normalmente preclusi alla presenza di pubblico o qualsiasi altra persona, permettendo agli spettatori di fruire di un’esperienza unica a pochi passi dallo Space Launch System (SLS) e la sua capsula Orion.

Le videocamere permetteranno di visionare il live streaming in 8K dell’intero lancio, a cui gli utenti potranno accedere visitando il gruppo Facebook di Space Explorers, in forma di video 360, o indossando un visore Meta Quest per realtà virtuale (visitando il mondo virtuale Horizon World, non ancora disponibile sul mercato italiano). L’esperienza è pensata per dare il massimo in VR, tecnologia con cui gli utenti potranno vivere l’evento in prima persona, trasportati a pochi passi dal razzo dovunque si trovino in quel momento.

Immagine promozionale di Artemis Ascending, servizio in realtà virtuale. Credits: Evans & Sutherland, a Cosm Company
Immagine promozionale di Artemis Ascending Credits: Evans & Sutherland, a Cosm Company

Artemis Ascending

Il progetto si chiama “Artemis Ascending”, e fa parte di una lunga serie d’iniziative immersive realizzate da Felix & Paul, già noti per i documentari VR girati a bordo della ISS (ne avevamo parlato qui). Grazie alle numerose partnership strette in questi mesi, l’intera esperienza potrà essere fruita anche in strutture e planetari sparsi per il mondo, come la cupola di 20 metri del Cosm Experience Center di Salt Lake City, attraverso una qualità ottimizzata anche grazie al supporto di varie aziende di telecomunicazioni.

La diretta immersiva va ad aggiungersi ai tanti altri aspetti che rendono questa nuova corsa allo Spazio ancora più vicina al grande pubblico. La generazione Artemis, proprio noi, avremo modo di viverla “in prima persona”, come una crew remota, ma appassionata di vedere con i propri occhi i nuovi orizzonti raggiunti dall’umanità. Tra qualche giorno, la Luna, e speriamo presto, anche Marte (come in questo video).

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Artemis 1Realtà virtualeSLS

Potrebbe interessarti anche questo:

Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Marzo 10, 2023
NASA ha testato un nuovo motore RS-25 per gli SLS a partire da Artemis V

NASA ha testato un nuovo motore RS-25 per gli SLS a partire da Artemis V

Febbraio 15, 2023
Artemis II: a che punto sono i preparativi alla prima missione con equipaggio?

Artemis II: a che punto sono i preparativi alla prima missione con equipaggio?

Febbraio 9, 2023
Artemis 1: SLS restituisce dati molto incoraggianti per le future missioni con equipaggio

Artemis 1: SLS restituisce dati molto incoraggianti per le future missioni con equipaggio

Febbraio 2, 2023
La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Gennaio 11, 2023
La capsula Orion è tornata a Terra, Artemis 1 è conclusa

La capsula Orion è tornata a Terra, Artemis 1 è conclusa

Dicembre 11, 2022
Prossimo Post
David Avino, CEO e fondatore di Argotec, a lato di un modello del satellite Cubesat. Credits: Argotec. Foto Astrospace.it

Intervista a David Avino, fondatore e CEO di Argotec, azienda che ha costruito l'unico satellite Europeo su Artemis 1

Il lancio della missione Starlink-4.21 del 7 luglio 2022.

Si parla sempre di più degli Starlink 2, e nel frattempo altri 54 satelliti arrivano in orbita

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Una semplice spiegazione alla strana orbita di ‘Oumuamua

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?