• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Nuove informazioni sul primo allunaggio di Starship

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Settembre 4, 2022
in NASA, News, SpaceX
Un render della Starship in versione lunare. Credits: SpaceX/Mark Crawford

Un render della Starship in versione lunare. Credits: SpaceX/Mark Crawford

Condividi su FacebookTweet

AGGIORNAMENTO: Il tentativo di lancio di Artemis 1 non è più possibile nel Launch Period di inizio agosto. Per ora il nuovo periodo possibile di lancio consigliato è nella prima metà di ottobre. La situazione potrebbe evolvere e cambiare in fretta, in base ai risultati delle analisi sul problema rilevato durante il secondo tentativo del 3 settembre. Per tutti gli aggiornamenti, consigliamo l’iscrizione al sul canale Telegram o alla nostra pagina Facebook.

Con Artemis I la NASA effettuerà un prima prova generale di SLS e della Orion, i due mezzi fondamentali per tutto il programma Artemis, e quindi per tornare sulla Luna. La capsula però si limiterà a portare gli astronauti in orbita lunare, mentre l’allunaggio è stato affidato alla Starship di SpaceX.

Con il programma Human Landing System (HLS) infatti, l’agenzia americana finanzia l’azienda di Musk con 2.941.394.557 dollari per lo sviluppo di una versione modificata di Starship, che funga da lander. Questo permetterà agli astronauti di Artemis III di tornare a camminare sul suolo lunare.

Affinché ciò sia possibile è necessario eseguire diversi test, innanzitutto per portare in orbita Starship. Uno di questi sarà un allunaggio di prova senza astronauti, attualmente previsto entro la fine del 2024. Durante l’incontro annuale del Lunar Exploration Analysis Group della NASA, tenutosi il 23 agosto, sono emersi alcuni dettagli inerenti le future Starship. Altre affermazioni e aggiornamenti sono giunti da diverse voci interne dell’Agenzia Spaziale Americana emerse durante le varie conferenze di preparazione per Artemis 1.

Intanto in Texas, SpaceX è al lavoro per preparare i suoi prototipi al primo volo, che dovrebbe avvenire entro la fine dell’anno. Proprio il 22 agosto gli operai hanno riportato il Super Heavy sul pad di lancio, in vista della prima accensione di tutti e 33 i motori Raptor 2 di cui è dotato. Si tratta di una prova fondamentale per il lancio nello spazio di Starship.

Allunaggio senza decollo

Lisa Watson-Morgan, manager del HLS, ha riportato alcune novità inerenti il vettore di SpaceX e i piani futuri. Uno dei principali obbiettivi che la NASA vuole verificare con Starship è la sua capacità di allunare in sicurezza. Durante il primo volo dimostrativo però, non è richiesto che questa poi riparta in quanto il decollo dalla Luna non è uno dei principali requisiti.

Watson-Morgan ha ovviamente sottolineato che sarà importante verificare le capacità di Starship di riportare gli astronauti sulla Orion, ma sarà qualcosa di cui si occuperanno in futuro. Per questa prima missione di prova utilizzeranno solo uno “scheletro” di Starship, ovvero dotata solamente di quelle componenti necessarie a portare a termine la parte di discesa sulla Luna.

SpaceX sta collaborando già da diverso tempo con l’agenzia americana per lo sviluppo di sistemi di atterraggio su altri corpi celesti come Luna o Marte. Date le dimensioni di Starship, che superano i 50 metri di altezza, serviranno gambe di atterraggio adeguate affinché non sprofondi nel suolo o si ribalti.

Infografica rappresentante le varie fasi di Artemis 3. Credits: NASA/OIG - Traduzione Astrospace.it
Infografica rappresentante le varie fasi di Artemis 3. Credits: NASA/OIG – Traduzione Astrospace.it

SpaceX e NASA inoltre devono ancora stabilire con precisione quale sarà il sito scelto per questo primo allunaggio di prova. L’allunaggio è previsto sempre al polo sud, ma vi è la possibilità che vengano scartate le 13 regioni prese in considerazione per Artemis III. In questo modo, se la Starship dovesse avere problemi, eviteranno di compromettere uno di questi importanti siti.

Un ulteriore fattore da tenere i considerazione è il posizionamento dei propulsori. I Raptor infatti potrebbero essere talmente potenti da scavare profonde buche durante l’avvicinamento, rendendo così ancora più complesso l’atterraggio. Una delle ipotesi presa in considerazione da SpaceX è quella di montare dei propulsori a metà altezza della Starship, evitando in questo modo che siano troppo vicini al terreno.

Ancora pochi dettagli sulle future missioni

Prima di arrivare in orbita lunare la Moonship, così come è gergalmente chiamata la Starship lunare, dovrà essere rifornita in orbita terrestre. SpaceX prevede di lanciare prima una “cisterna”, caricarla di propellenti con diverse Starship e poi utilizzarla per rifornire la Moonship. Watson-Morgan ha dichiarato che non sono ancora a conoscenza del numero preciso di missioni necessarie a completare questa operazione.

montacarichi starship
Il montacarichi utilizzato da SpaceX per i test.

Durante la conferenza, Watson-Morgan ha inoltre mostrato nuovamente le immagini viste a marzo di quest’anno del montacarichi che utilizzeranno gli astronauti per scendere sul suolo lunare. La zona pressurizzata, abitata dagli astronauti, si troverà a circa 30 metri di altezza e sarà quindi necessario avere un mezzo in grado di calarli sulla superficie. Nella sede di SpaceX a Hawthorne, in California, hanno realizzato una versione di questo montacarichi per poter effettuare alcuni test.

SpaceX ha dovuto dotato questo montacarichi di diversi sistemi ridondanti, in modo che possa funzionare anche in caso di guasti. Inoltre hanno eseguito delle prove simulandone l’utilizzo da parte degli astronauti, mentre questi indossavano delle tute che simulano l’ingombro di quelle che poi utilizzeranno.


Abbiamo preparato una pagina speciale, contenente tutti gli aggiornamenti e approfondimenti sulla missione Artemis 1. Clicca sull'immagine per raggiungerla.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisLunamoonshipSpaceXStarship

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink V2 mini pronti al lancio.

Parzialmente risolti i problemi agli Starlink V2 Mini

Marzo 23, 2023
Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 23, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
Prossimo Post
Illustrazione artistica di WASP-39b. Credits: NASA, ESA, CSA, and J. Olmsted (STScI)

Il James Webb ha trovato per la prima volta tracce di anidride carbonica su un esopianeta

SpaceX e T-Mobile annunciano la connessione a Starlink via Smartphone (e Tesla)

SpaceX e T-Mobile annunciano la connessione a Starlink via Smartphone (e Tesla)

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?