• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Dove e quando seguire il lancio di Artemis 1

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Settembre 4, 2022
in Agenzie Spaziali, ESA, Esplorazione spaziale, Luna, NASA, News
Dove e quando seguire il lancio di Artemis 1
Condividi su FacebookTweet

AGGIORNAMENTO: Il tentativo di lancio di Artemis 1 non è più possibile nel Launch Period di inizio agosto. Per ora il nuovo periodo possibile di lancio consigliato è nella prima metà di ottobre. La situazione potrebbe evolvere e cambiare in fretta, in base ai risultati delle analisi sul problema rilevato durante il secondo tentativo del 3 settembre. Per tutti gli aggiornamenti, consigliamo l’iscrizione al sul canale Telegram o alla nostra pagina Facebook.

La NASA si sta preparando al lancio della missione Artemis 1, l’inizio formale del Programma Artemis, uno dei piani di esplorazione spaziale più complesso ed elaborato che l’umanità abbia mai organizzato. Il lancio di questa prima missione è attualmente previsto per il 29 agosto, alle 14:33 italiane.

La finestra disponibile per il lancio durerà due ore. Ci sono però diversi momenti in cui potrebbe avvenire un rinvio. Vediamo un po’ più nel dettaglio cosa aspettarci e quando:

23 agosto, ore 01:00 in Italia

La NASA terrà una conferenza nella serata americana del 22 agosto, in cui verrà data una conferma o smentita che si procederà al lancio il 29 agosto. Questa conferenza infatti segue alla flight readiness review (FRR), una riunione che si tiene qualche giorno prima di ogni missione spaziale, e in cui si prende la decisione finale sul procedere o meno alla preparazione del lancio. Questa FRR viene infatti effettuata dopo che tutti mezzi coinvolti, che in questo caso sono l’SLS, la capsula Orion e tutte le infrastrutture di terra, siano funzionanti.

Aggiornamento 29 agosto ore 09:00

Tutto è pronto per Artemis 1. A partire dalle 13:00 seguiremo il lancio in live, collegati con ospiti illustri e un inviato d’eccezione a Cape Canaveral. La diretta si raggiunge direttamente cliccando qui sotto:

Aggiornamento 23 agosto ore 06:30

Si è conclusa ieri la Flight Readiness Review della NASA per la missione Artemis 1: confermata la data di lancio al 29 agosto. Questa notte, alle 02 italiane, la NASA ha confermato che tutti gli elementi di Artemis 1 sono pronti per partire. Il 29 agosto la finestra di lancio si aprirà alle 14:33 e durerà due ore.

27 agosto 

Il 27 agosto, nel caso venga confermata la data di lancio per il 29, ci saranno due conferenze stampa, una alle 17:00 italiane e una alle 20:30 italiane. La prima sarà svolta con il team di mission management, la seconda invece sarà maggiormente dedicata ad Artemis in generale. Saranno presenti astronauti e i vari dirigenti della NASA, amministratore compreso.

28 agosto

Il giorno prima della partenza, quando saranno già iniziate le operazioni di preparazione al lancio, verrà tenuta un’ultima conferenza per confermare o meno l’inizio del countdown. Questa conferenza si svolgerà circa 24 ore prima del Liftoff, cioè alle 14:00 italiane.

29 agosto – giorno del lancio

Il giorno del lancio, la NASA inizierà a fornire aggiornamenti costanti alle 06:00 italiane. In questo momento Inizieranno infatti le operazioni di carico del propellente nel razzo. Alle 12:00 italiane, due ore e 30 prima dell’accensione di SLS, inizierà la live commentata della NASA.

Dove e come seguire il lancio

In occasione della partenza della missione Artemis, la redazione di Astrospace.it sta preparando diverse attività. Il giorno del lancio, inizieremo una live speciale alle ore 13:00, che potrà essere seguita sul nostro canale YouTube. Con noi in live ci saranno diversi ospiti, e ci collegheremo anche con la sede di Argotec, azienda italiana che ha sviluppato e costruito ArgoMoon, unico cubesat europeo dei dieci a bordo del vettore SLS.

Tutti gli aggiornamenti saranno anche forniti tramite un liveblog sul nostro canale Telegram. In attesa del lancio, non mancheranno approfondimenti e aggiornamenti, che abbiamo raccolto, e continueranno ad aggiungersi, in questa pagina.

La NASA terrà una live ufficiale, sia in inglese che in spagnolo, che si può raggiungere qui (nella sua versione inglese).

La timeline pre-lancio

Nella timeline pre-lancio, le varie fasi sono indicate con la sigla L-tot ore e minuti. La L indica il termine Liftoff, rappresenta tutte le operazioni previste prima dell’accensione dei motori. Ne presentiamo qui una versione leggermente riassunta. In questo sito della NASA è possibile trovare una versione più completa, oltre a molte altre informazioni sulla missione Artemis 1.

  • L-46 ore e 40 minuti: in questo momento inizierà il vero e proprio Countdown. Nelle successive 12 ore verranno alimentati i vari componenti, in particolare la capsula Orion e il secondo stadio dell’SLS. Sarà inoltre caricato di acqua il sistema di soppressione del suono e vibrazioni. Inizierà anche la fase di pre-carico dei propellenti nel razzo.
  • L-32 ore: nelle prossime 17 ore verrà completato il caricamento delle batterie di Orion e dell’ICPS. Inizierà inoltre la pressurizzazione dei composite overwrapped pressure vessel (COPV). Questi sono piccoli serbatoi che favoriscono l’operazione di pressurizzazione del propellente nei motori.
  • L-15 ore: Tutto il personale non necessario lascia la rampa di lancio.
  • L-9 ore e 40 minuti: in base alle condizioni meteo e alle condizioni del razzo, viene deciso se iniziare il carico del propellente. Questo sarà uno dei primi momenti critici, in cui potrebbe essere deciso un rinvio.

Il giorno del lancio

  • L-8 ore: Inizia il carico dei propellenti nel core stage.
  • L-5 ore: Inizia il carico dei propellenti nel secondo stadio, l’ICPS. Viene controllato e confermato che il primo stadio sia stato caricato correttamente.
  • L-3 ore: termina anche il carico del secondo stadio, e avvengono tutti i controlli per verificare che non ci siano perdite.
  • L-50 minuti: avviene l’ultimo briefing del Test Director, per dare inizio alla sequenza di lancio.
  • L-15 minuti: il Direttore di volo “chiama” tutti i responsabili dei vari sistemi di lancio per il “go” o “no go” finale.
  • L-10 minuti: Inizia la sequenza di lancio. Essa prevede il passaggio all’alimentazione interna della Orion (L-6 minuti), lo stop dell’inserimento dei propellenti nel core stage (L-6 minuti per l’idrogeno, L-4 minuti per l’ossigeno) e poi anche per quelli dell’ICPS (L-3 minuti e 30 secondi per l’ossigeno, L-30 secondi per l’idrogeno).
  • L- 33 secondi: Inizia la sequenza automatica di lancio.

L-0 secondi: Artemis 1 è partita, inizia il secondo programma di esplorazione lunare dell’Umanità.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ArtemisArtemis 1Dove vedere il lancioLunaProgramma Artemis

Potrebbe interessarti anche questo:

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
Le missioni Artemis arrivano su Minecraft con una collaborazione tra NASA e Microsoft

Le missioni Artemis arrivano su Minecraft con una collaborazione tra NASA e Microsoft

Marzo 11, 2023
Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Ispace presenta le missioni lunari M-2 e M-3 e annuncia la quotazione in borsa

Marzo 9, 2023
Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Artemis I: NASA discute i primi risultati ottenuti dall’analisi della missione

Marzo 10, 2023
Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Il lander di ispace entra con successo nella seconda fase della missione HAKUTO-R

Marzo 9, 2023
Un render della possibile nuova "forma" della stazione spaziale cinese. Il nuovo modulo è quello in basso.

La Cina sta programmando un’espansione della stazione spaziale Tiangong

Marzo 1, 2023
Prossimo Post
Getto di buco nero

Osservato un getto extragalattico tra i più grandi mai rilevati

Foto del Moonikin Campos, manichino che prende il nome di Arturo Campos e che viaggerà sulla Orion in vista della missione Artemis 1. Credits: NASA/Ben Smegelsky

I passeggeri di Artemis 1

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?