• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il JPL assegna a Microchip Technology la costruzione dei processori spaziali di nuova generazione

Damiano Faro di Damiano Faro
Agosto 17, 2022
in Agenzie Spaziali, NASA, News
Un laboratorio di Microchip Technology

Un laboratorio di Microchip Technology

Condividi su FacebookTweet

Il Jet Propulsion Laboratory della NASA ha selezionato l’azienda Microchip Technology Inc. per lo sviluppo del nuovo processore spaziale HPSC (High Performance Spaceflight Computing). Questo nuovo computer fornirà almeno 100 volte la capacità di calcolo rispetto agli attuali dispositivi usati nelle missioni spaziali attive. Il contratto prevede un finanziamento da 50 milioni di dollari e fa parte di un progetto avviato dalla NASA nel 2018.

Microchip progetterà e consegnerà il nuovo processore in circa tre anni, con l’intento d’impiegarlo per le future missioni lunari e planetarie. La nuova architettura migliorerà l’efficienza di elaborazione totale necessaria per queste tipologie di missioni, consentendo persino una potenza di calcolo scalabile in base all’esigenza. Ad esempio, una missione sulla superficie di Marte richiede tanta potenza e velocità di calcolo durante le fasi di atterraggio, ma nelle operazioni di movimento sulla superficie o in quelle di uso dei laboratori di bordo del lander/rover sono richiesti meno calcoli e potenza.

Il processore di Microchip offrirà la possibilità di regolare la potenza di elaborazione a seconda dei requisiti delle operazioni che si devono svolgere, e permettendo alle volte di disabilitare alcune funzioni quando non sono in uso, riducendo il consumo energetico. Grazie a questo risparmio energetico e alla maggiore efficienza di calcolo, il chip sarà utile in diverse situazioni di una missione spaziale, tra cui l’atterraggio in terreni difficili, la gestione dello stato di salute della missione, la guida autonoma, navigazione e controllo e altro ancora.

La difficoltà di costruire un computer adatto allo spazio

Le radiazioni presenti nello spazio danneggiano le parti elettroniche, portandole al malfunzionamento e ad errori di calcolo, e infine al guasto definitivo. Per questo il design di questo nuovo processore dovrà essere ancora più affidabile e avere una maggiore tolleranza ai guasti rispetto agli attuali, come il RAD750. Quest’ultimo presenta un tempo medio tra guasti superiore a 4,3 milioni di ore.

Inoltre, a causa del tempo impiegato dai segnali per viaggiare dalla Terra a luoghi distanti nello spazio, molte manovre devono essere eseguite senza il controllo dalla Terra. Nel progetto di Microchip, la nuova piattaforma di calcolo fornirà una rete ethernet completa per l’invio di segnali, un’elaborazione di calcolo avanzata per ospitare software d’intelligenza artificiale e machine learning, utili per eseguire manovre autonome, aumentando al contempo le prestazioni e la tolleranza agli errori. Tutto questo si baserà su una nuova architettura del sistema di sicurezza a basso consumo energetico.

Il microchip in silicio fu usato nell'Apollo Guidance Computer, che si trovava sia sul modulo di comando che sul Lander Lunare. È stata una delle prime applicazione di questa componente elettronica, che è stata poi ampiamente utilizzata in tutti i tipi di computer. Crediti: Jesse Rieser for the Wall Street Journal
Il microchip in silicio fu usato nell’Apollo Guidance Computer, che si trovava sia sul modulo di comando che sul Lander Lunare. È stata una delle prime applicazione di questa componente elettronica, che è stata poi ampiamente utilizzata in tutti i tipi di computer. Crediti: Jesse Rieser for the Wall Street Journal

La missione Apollo 11 che portò l’uomo per la prima volta sulla superficie lunare poteva contare sul primo computer “portatile” della storia, chiamato AGC (Apollo Guidance Computer). Il cuore di questo PC era un processore con frequenza di clock di appena 2 MHz e soli 72 KB di memoria RAM. Dal 2005 alcune delle più importanti missioni spaziali come la sonda Mars Reconnaissance Orbiter o il rover Perseverance, sono governate dal RAD750 di BAE Systems, un computer di bordo fornito di una CPU con una frequenza di clock fino a 200 MHz e capace di sopportare fino a 200.000 rad con temperature comprese tra -55°C e 125°C.

Il nuovo processore di Microchip supererà, per potenza di calcolo e consumo energetico i suoi predecessori. Questo è un passo importante per il futuro delle missioni spaziali americane, un passo generazionale dovuto, dato che la maggior parte degli attuali computer per lo spazio si basano su una tecnologia vecchia di quasi 30 anni.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ComputerPCRad750radiazioni

Potrebbe interessarti anche questo:

Una rappresentazione artistica del bagliore radioattivo di Europa, una luna di Giove. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il bagliore blu di Europa, una luna brillante di radiazioni

Novembre 11, 2020
Rilevatore di radiazioni a bordo di Chang'e 4

Sulla Luna arrivano più radiazioni del previsto

Settembre 28, 2020

I più letti

  • starship launch

    Aperta una causa legale contro la FAA e SpaceX per i danni ambientali di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • ispace ha completato le analisi e capito i motivi del mancato allunaggio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Inaugurato a Rozzano l’osservatorio con cupola a petali più grande d’Europa

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Stiamo per ricevere un messaggio alieno… simulato

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023
Terzan 5

Più l’Universo invecchia, meno sarà ospitale per la vita

Aprile 27, 2023
Ingenuity

Ingenuity completa 50 voli su Marte, spingendosi oltre ogni limite

Aprile 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?