• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Gli Emirati Arabi Uniti lanceranno una missione verso la fascia principale degli asteroidi

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Ottobre 8, 2021
in Esplorazione spaziale, News, Sistema solare
La presentazione della nuova missione verso Venere e gli asteroidi.

La presentazione della nuova missione verso Venere e gli asteroidi.

Condividi su FacebookTweet

Gli Emirati Arabi Uniti hanno annunciato il 5 ottobre una nuova missione spaziale verso la fascia principale degli asteroidi. Questa sonda partirà nel 2028 e si dirigerà verso sette diversi asteroidi della fascia. Questa è una zona fra Marte e Giove dove si trovano centinaia di piccoli asteroidi, variabili in dimensioni dai pochi metri ai planetesimi come Cerere o Vesta. La missione degli Emirati Arabi Uniti (UAE) già nel 2028 eseguirà un flyby con Venere, poi con la Terra e già nel 2030 dovrebbe arrivare al primo asteroide. La missione dovrebbe concludersi nel 2033, dopo aver studiato ben sette oggetti e con un atterraggio sull’ultimo.

La sonda è stata presentata durante un evento a Dubai, e fa parte del Projects of the 50. Questi sono 50 progetti presentati quest’anno dagli Emirati Arabi Uniti per festeggiare i 50 anni dalla fondazione del Paese. I 50 progetti riguardano però il futuro e vogliono stabilire la base su cui costruire anche i 50 anni successivi.

As part of its Projects of the 50, the Emirates launched today a new space mission to explore the Asteroid Belt in our solar system. The 3.6 billion km journey will fly-by Venus and seven asteroids, landing on the last asteroid – the most ambitious space mission from our region. pic.twitter.com/7q82L9Abbp

— HH Sheikh Mohammed (@HHShkMohd) October 5, 2021

La missione

La missione presentata ora è particolarmente ambiziosa per le capacità spaziali degli UAE, ma il suo obbiettivo, come fu per la sonda marziana Hope, è spingere le capacità industriali e tecnologiche del Paese al limite. Questo per acquisire maggiore know-how e spingere il settore privato emiratino a investire in alta tecnologia, prima applicata allo spazio e poi con ricadute sulla Terra.

“Abbiamo puntato gli occhi sulle stelle perché il nostro viaggio verso lo sviluppo e il progresso non ha confini, confini e limiti. Oggi stiamo investendo nelle generazioni che verranno. Con ogni nuovo progresso che facciamo nello spazio, creiamo opportunità per i giovani qui sulla Terra”.

Così ha presentato la missione Mohammed bin Rashid, vicepresidente e primo ministro degli Emirati, oltre che emiro di Dubai. Non sono stati resi pubblici molti dettagli tecnici sulla missione, ma ulteriori dettagli saranno resi pubblici durante il 2022. Da quello che emerso finora sembra che parte della missione scientifica sarà anche dedicata al FlyBy di Venere, che non sarà considerato solamente come una manovra per acquisire velocità.

Sarah Al Amiri, Ministra di Stato per le Scienze Avanzate e a capo dell’Agenzia Spaziale degli Emirati ha presentato la missione il 5 ottobre. È stato dichiarato che gli UAE impiegheranno sette anni per preparare la sonda, circa lo stesso tempo impiegato per la sonda Hope. La missione verso gli asteroidi, ha affermato sempre Sarah Al Amiri, sarà però circa cinque volte più complessa. 

Gli Emirati nello spazio

Gli Emirati Arabi Uniti hanno iniziato la loro avventura spaziale nel 1997 quando è stato lanciato il primo satellite acquistato dal Paese, chiamato Thoraya. Solo nel 2018 è stato però lanciato il primo satellite di osservazione della Terra interamente costruito e progettato negli Emirati. Nel 2014 è invece nata la UAE Space Agency, il cui obbiettivo primario era gestire la missione Hope. Quest’ultima ha raggiunto con successo l’orbita marziana nel 2020, facendo diventare gli Emirati il quinto paese ad aver raggiunto il Pianeta Rosso.

Solo negli ultimi due anni gli UAE hanno annunciato un rover lunare (che sarà lanciato già nel 2022), la costruzione di un satellite di osservazione della Terra e l’addestramento di due astronauti in partnership con la NASA.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Emirati Arabi UnitiFascia principale asteroidiUAEVenere

Potrebbe interessarti anche questo:

Asteroid Trails Mosaic

Mille nuovi asteroidi emergono dalle foto scattate da Hubble

Maggio 9, 2022
I quattro componenti del corpo astronati degli Emirati Arabi Uniti. Da sinistra: Sultan Saif Alneyadi; Hazzaa Ali Almansoori; Nora Al Matrooshi e Mohammed Al Mulla.

Gli Emirati Arabi Uniti faranno una missione di sei mesi sulla ISS nel 2023

Aprile 29, 2022
New Shepard

Blue Origin costruirà uno spazioporto per il New Shepard negli Emirati Arabi Uniti

Ottobre 29, 2021
In fila per otto col resto di uno. Il sistema solare

In fila per otto col resto di uno. Il sistema solare

Agosto 8, 2021
Rappresentazione artistica di L 98-59b. Credits: ESO/M. Kornmesser

Misurando la massa di un esopianeta, lo si è scoperto pesare la metà di Venere

Agosto 5, 2021
Un render del Solar Orbiter. Sullo sfondo Venere. Credits: ESA.

Solar Orbiter e BepiColombo effettueranno il flyby con Venere a distanza di un solo giorno

Agosto 2, 2021
Next Post
Dalle montagne kirghize, le ragazze irriducibili che sognano lo spazio

Dalle montagne kirghize, le ragazze irriducibili che sognano lo spazio

Integrazione del satellite LICIACube al APL.Sul lato destro è visibile uno dei pannelli solari della sonda. Credits: NASA/Johns Hopkins APL/Ed Whitman

Il satellite italiano LICIACube è stato integrato con la sonda DART

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.