• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX nel 2022 è l’azienda con più contratti con la NASA. Superata per la prima volta Boeing

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Ottobre 26, 2022
in News
La partenza del Falcon 9 con i satelliti G-33 e G-34 di Intelsat. Credits: SpaceX

La partenza del Falcon 9 con i satelliti G-33 e G-34 di Intelsat. Credits: SpaceX

Condividi su FacebookTweet

SpaceX negli ultimi sta diventando un’azienda sempre più affidabile e dalla comprovata tecnologia, ma non solo. Grazie alla sua struttura aziendale e di mercato, riesce spesso ad offrire prodotti all’avanguardia e allo stesso tempo a prezzi minori della concorrenza. Ne è un esempio il contratto con cui la NASA ha finanziato le capsule Dragon (di SpaceX) e Starliner (di Boeing). Boeing ha ottenuto circa il doppio dei soldi, ma la capsula Starliner è in forte ritardo rispetto alla Dragon.

Questa crescita tecnologica di SpaceX l’ha portata ad essere un leader del mercato, ma anche una scelta per i contratti governativi, sia militari ma anche della NASA. Questo è dimostrato dato che per la prima volta, nell’anno fiscale 2022, SpaceX ha ricevuto dalla NASA più soldi di Boeing. Nel FY 2022 (Fiscal Year) SpaceX ha ricevuto dalla NASA un totale di 2.04 miliardi di dollari, mentre Boeing un totale di 1.66 miliardi di dollari. L’anno fiscale negli Stati Uniti si conclude il 30 settembre di ogni anno.

È giusto concentrarsi sui conti dell’Agenzia Spaziale Americana, anche perché sono relativamente pochi i servizi di SpaceX offerti ad altre agenzie federali. Sempre nel 2022, SpaceX ha ricevuto un totale di 2.7 miliardi di dollari, il 74.53% dalla NASA. Per Boeing invece, il totale dei contratti governativi è di 10.9 miliardi, e “solo” il 15.82% arrivano dalla NASA.

Nome 

Obbligazioni (in Dollari)

California Institute of Technology

2680468882 $

Space Exploration Technologies Corp.

2043723423 $

Boeing

1718314500 $

Lockheed Martin Corp.

1335903748 $

Jacobs Technology Inc.

936415051 $

Orbital System LLC.

747957362 $

Kbrwyle Technology Solutions, LLC

595775437 $

In questo articolo analizziamo un po’ più nel dettaglio questi numeri, forniti dal governo americano pubblicamente, ed elaborati dall’autore di questo articolo. I soldi ricevuti da entrambe le aziende sono suddivisi in centinaia di contratti diversi, di varia natura. I principali, per quanto riguarda la NASA, sono quelli di trasporto di astronauti (programmi CCP), di sviluppo dell’SLS e di Starship (Programma HLS).

Come leggere i prossimi grafici

Nei prossimi due grafici, le colonne rappresentano il totale dei soldi che le due aziende hanno ricevuto da agenzie governative americane. La parte di colonna blu rappresenta quelli della NASA, la parte di colonna verde la somma di tutte le altre agenzie. Ogni colonna rappresenta un anno. I punti viola invece, rappresentano il valore assoluto dei soldi totali ricevuti. Cliccando su di esse si può vedere il valore.

I numeri di SpaceX

Il “sorpasso” di SpaceX nei confronti di Boeing è un segnale particolare e fa dell’azienda di SpaceX la seconda destinazione per i fondi della NASA nel 2022. La prima, come indicato nella tabella poco sopra è il California Institute of Technology o CALTECH, l’Università della California che ospita il JPL, il centro di esplorazione della NASA.

Nel seguente grafico possiamo invece osservare una divisione delle obbligazioni ricevute da SpaceX a partire dall’anno fiscale 2008. Cliccando sul selezionatore si può cambiare il valore, dai fondi ricevuti dalla NASA (colonna verde), a quelli delle altre agenzie (colonna blu). I punti viola sono il totale, dai quali si può evidenziare una crescita importante negli anni. Il 2022 è l’anno col valore più alto.

Come accennato prima, i contratti più grandi di SpaceX con la NASA riguardano il trasporto verso la ISS di astronauti e di rifornimenti. Il primo grande contratto risale proprio al 2008, del valore di 1.5 miliardi di dollari, prevedeva lo sviluppo della prima Dragon Cargo e della prima versione del Falcon 9 per lanciarla. Da allora SpaceX ha concluso 24 missioni di rifornimento verso la ISS.

Per il trasporto di astronauti SpaceX ha firmato con la NASA fino alla missione Crew-14. Per ognuna di esse l’azienda riceve circa 220 milioni di dollari, che aumenteranno a circa 290 milioni fra la Crew-7 e Crew-14. Concludendo, l’altro grande contratto della NASA con Space è HLS. Nel 2021 SpaceX ha vinto un contratto del valore di 2.9 miliardi di dollari per la costruzione di una Starship lunare in grado di far scendere gli astronauti Artemis sulla superficie.

I numeri di Boeing

Nel grafico possiamo vedere i numeri di Boeing, molto diversi da quelli di SpaceX. Essi sono molto più complessi da analizzare, e sono quindi presi come semplice paragone per quelli di SpaceX. In blu possiamo sempre vedere i soldi ricevuti da contratti con la NASA, che sono percentuali più esigue rispetto a SpaceX. Per Boeing non superano mai il 10%, a parte il 2022. Nonostante sia stato il primo anno di sorpasso di SpaceX su Boeing, la % dei soldi ricevuti dalla NASA è molto alta, ma questo è dovuto al numero assoluto di contratti governativi, che è molto basso.

Questo numero, come per il grafico di SpaceX, è indicato dal punto viola, che è il più basso del grafico. Nel 2022 Boeing ha ricevuto “solo” 10.9 miliardi di dollari in contratti con agenzie federali americane. Questo numero nasconde motivazioni più ampie, soprattutto nel settore aereo, ma esula dallo scopo di questo articolo.

NOTA: le cifre indicate, soprattutto quelle con cui sono creati i grafici, sono i soldi ricevuti nell’anno fiscale indicato. Un contratto firmato nel 2021, come per esempio HLS, non vuol dire per forza che in quell’anno è compreso il pagamento di quello stesso contratto.

I dati sono stati ottenuti dal database USASpending.gov e successivamente elaborati dall’autore di questo articolo.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: BoeingbudgetFondiNasaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

La NASA ha testato il primo prototipo di un motore a “detonazione rotante” RDRE

Gennaio 30, 2023
Starship wdr

A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

Gennaio 24, 2023
Una foto del terreno marziano scattata da Ingenuity durante il suo volo numero 40. Credits: NASA/JPL

Ingenuity fa 40. Un altro volo di successo per un elicottero pieno di record

Gennaio 21, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 28, 2023
La copertina dell'autobiografia di Cernan. Sullo sfondo l'austronauta durante la missione Apollo 17. Credits: Cartabianca/NASA

L’ultimo uomo sulla Luna

Gennaio 22, 2023
GPS III SV06 falcon 9

SpaceX ha portato in orbita un nuovo satellite GPS

Gennaio 18, 2023
Prossimo Post
quasar

Le lenti polarizzate nei raggi X di IXPE stanno studiando buchi neri supermassicci

12 pennacchi di metano lunghi 32 chilometri individuati a est di Hazar, città portuale in Turkmenistan. Crediti: NASA/JPL-Caltech

Lo strumento EMIT sulla ISS ha individuato alcuni “Super-Emettitori” di metano sulla Terra


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?