• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

La NASA acquista 5 nuovi voli a bordo della Dragon per raggiungere la ISS

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Giugno 3, 2022
in News
La Dragon Resilience pronta per il lancio. Credits: SpaceX.

La Dragon Resilience pronta per il lancio. Credits: SpaceX.

Condividi su FacebookTweet

Sono diventate 14 le missioni che la NASA ha deciso di affidare a SpaceX per la rotazione dell’equipaggio a bordo della ISS. Dopo la modifica al contratto apportata a dicembre 2021, con l’aggiunta di tre lanci, ora l’agenzia americana ha comunicato una nuova estensione della collaborazione.

Sono ben 5 le missioni in più che la NASA ha richiesto all’azienda di Musk. Il contratto precedente prevedeva un finanziamento di 3.490.872.904 dollari, con cui SpaceX avrebbe dovuto supportare missioni con astronauti fino a Crew-9. Ora con questa nuova modifica SpaceX arriverà a Crew-14. La NASA questa volta non ha comunicato l’ammontare per l’estensione del contratto.

L’obbiettivo dell’agenzia americana è quella di essere prepara a supportare la Stazione Spaziale Internazionale fino al 2030, continuando a mantenere un equipaggio in orbita. Affinché ciò sia possibile, è necessario avere a disposizione mezzi che consentano la rotazione dei diversi equipaggi.

I ritardi di Boeing e le quattordici missioni per SpaceX

Innanzitutto è importante ricordare che questa nuova modifica al contratto non è correlata ai risultati ottenuti a seguito della missione OFT-2 di Boeing. Il 20 maggio la Starliner è partita per la seconda missione dimostrativa senza equipaggio. Ha raggiunto la Stazione Spaziale per poi fare ritorno il 26 maggio. Ci vorranno settimane, se non mesi, per analizzare tutti i dati acquisiti dal primo viaggio della capsula in orbita per poi procedere al primo volo con esseri umani. Non ci sono quindi indicazioni di problemi alla Starliner di Boeing che abbiano costretto la NASA ad acquistare ulteriori posti a bordo della Dragon. Phil McAllister, direttore dello spazio commerciale della NASA, ha così commentato:

“L’Orbital Flight Test-2 di Boeing è andato molto bene e speriamo di poter certificare il sistema Starliner nel prossimo futuro. Tuttavia, avremo bisogno di ulteriori missioni di SpaceX per attuare la nostra strategia di far volare ogni fornitore commerciale in missioni alternate una volta all’anno”.

L’obbiettivo del Commercial Crew Program infatti era quello di finanziare due capsule private, che in seguito avrebbero dovuto alternarsi per portare astronauti sulla ISS. SpaceX e Boeing avrebbero dovuto supportare sei missioni a testa alternandosi. I ritardi della Starliner però hanno costretto NASA e SpaceX a cambiare i piani.

Attualmente è in corso Crew-4 di SpaceX, mentre dovremmo aspettare il 2023 per la prima missione operativa di Boeing. Oltre a queste inoltre, per l’azienda di Musk bisogna considerare anche le missioni private, come Polaris o quelle per Axiom. Secondo le ultime dichiarazioni, ovvero il fatto che la produzione di Dragon è stata messa in pausa e che ogni capsula può volare fino a 5 volte, SpaceX può supportare un massimo di 20 spedizioni. Attualmente le missioni completate con successo sono sei ed è in corso la settima.

Il principale problema di Boeing

A differenza di SpaceX, che produce sia la Dragon che il Falcon 9 utilizzato per portarla in orbita, Boeing si affida a ULA per il lancio della Starliner. Il vettore utilizzato è l’Atlas V, spinto da due motori RD-180 prodotti in Russia. ULA però ha già smesso di produrre questo vettore e presto non verrà più lanciato.

La Starliner potrebbe quindi volare presto anche con il nuovo razzo in sviluppo da ULA, ovvero il Vulcan. Questo perché ha in comune con l’Atlas V il secondo stadio, il Centaur, seppur con alcune modifiche. Vulcan e Centaur sono spinti da motori prodotti in America, quindi non avrebbero problemi di disponibilità. Anche il Vulcan però sta subendo molti ritardi a causa proprio dei motori, prodotti da Blue Origin. Inoltre, la NASA dovrà certificare il nuovo vettore al volo umano affinché possa trasportare la Starliner e anche questa è un’operazione che richiederà molto tempo.

Sono quindi queste, probabilmente, alcune delle motivazioni che hanno portato la NASA a estendere il contratto di SpaceX e non ancora quello di Boeing. In futuro però la Starliner non verrà utilizzata solamente per raggiungere la ISS ma anche per trasportare astronauti sull’Orbital Reef. Si tratta della stazione spaziale privata che stanno sviluppando Blue Origin e Sierra Space.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: BoeingDragonNasaSpaceXStarliner

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Due lanci in circa 4 ore. In orbita Starlink e due SES

Marzo 18, 2023
starlink v2 mini

Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

Marzo 17, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
Prossimo Post
Il telescopio spaziale James Webb andrà a caccia di esopianeti del tipo super-Terra

Il telescopio spaziale James Webb andrà a caccia di esopianeti del tipo super-Terra

Satellite Geely

Il colosso automobilistico cinese Geely ha lanciato i primi nove satelliti di una megacostellazione

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?