• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

L’astronauta danese Andreas Mogensen sarà il primo europeo a pilotare una Dragon

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Marzo 24, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, ISS, NASA, News
L’astronauta danese Andreas Mogensen sarà il primo europeo a pilotare una Dragon
Condividi su FacebookTweet

L’ESA ha comunicato oggi che l’astronauta danese Andreas Mogensen tornerà sulla ISS nel 2023 o a inizio del 2024. La sua missione sarà la Crew-7, che lo vedrà quindi salire sulla Stazione Spaziale Internazionale con la Dragon di SpaceX. Mogensen sarà il quarto astronauta dell’ESA che viaggerà a bordo della capsula sviluppata dall’azienda di Musk. Lo hanno preceduto il francese Thomas Pesquet, il tedesco Matthias Maurer e presto vedremo la partenza anche di Samantha Cristoforetti.

Per Andreas Mogensen si tratta del secondo volo sulla ISS, ma questa volta sarà per una missione di lunga durata. Aveva visitato la Stazione già nel 2015, rimanendo in orbita solamente per 9 giorni e 20 ore portando a termine la missione IRISS. Nonostante la breve permanenza in orbita, Mogensen ha però condotto molti esperimenti a bordo della ISS. Tra questi, dei test su una membrana necessaria per filtrare l’acqua e ha utilizzato una tuta aderente per alleviare i dolori alla schiena degli astronauti.

Classe 1976, è stato selezionato dall’ESA nel 2009 diventando così il primo astronauta danese della storia. Nel 2000 lavorava come ingegnere dei servizi di perforazione su piattaforme petrolifere nella Repubblica del Congo e nella Repubblica dell’Angola per la Schlumberger Oilfield Services. Successivamente ha lavorato alla progettazione di sistemi di controllo per le turbine eoliche in Danimarca per la Vestas Wind Systems. Ha trascorso gli anni del dottorato, tra il 2004 e il 2007, al Dipartimento d’Ingegneria Aerospaziale dell’Università del Texas ad Austin, in Texas.

Dopo la sua visita alla ISS ha svolto diverse volte il ruolo di CAPCOM (CAPsule COMminucator) presso il NASA Johnson Space center. Tra la varie missioni a cui ha preso parte vi è anche la CRS-12 di SpaceX, per rifornire la ISS con il precedente modello di Dragon. Svoltasi ad agosto 2017, durante le operazioni Andreas Mogensen comunicava con Paolo Nespoli che allora si trovava a bordo della Stazione.

Denmark's first astronaut @Astro_Andreas heading to @Space_Station for the second time! This time on a @NASA @SpaceX mission. Congratulations from all of DTU! 🇩🇰 @esa @UFM_MIN #dkspace22 #spacetravel #ExploreFarther pic.twitter.com/I65W3WMUo4

— DTU (@DTUtweet) March 24, 2022

La missione Crew-7, la prima dopo la modifica al contratto tra SpaceX e NASA

Con il Commercial Crew Program (CCP) la NASA aveva affidato lo sviluppo di capsule per il trasporto umano a due aziende: SpaceX e Boeing. A causa dei diversi ritardi accumulati da quest’ultima sulla CTS-100 Starliner, l’agenzia americana ha dovuto acquistare altri posti a bordo della Dragon. Inizialmente erano previsti 6 voli sulla capsula di SpaceX e 6 sulla Starliner, da eseguire in alternanza. Per mantenere la rotazione dell’equipaggio sulla ISS la NASA ha modificato il contratto del Commercial Crew Transportation Capability (CCtCap). Salgono quindi a 9 le missioni con equipaggio che gestirà SpaceX, con il valore del contratto che sale a 3.490.872.904 dollari.

Il lancio di Andreas Mogensen, farà proprio parte del primo di questa modifica del contratto. Mogensen ricoprirà il ruolo di pilota della Dragon, una posizione che per la prima volta sarà affidata a un astronauta non americano. Il comandante della missione sarà Jasmin Moghbeli della NASA. Gli altri due membri dell’equipaggio verranno rivelati in seguito. La partenza di Crew-7 dipenderà dall’entrata in servizio o meno della Starliner. Per maggio di quest’anno è previsto il secondo tentativo di raggiungere la ISS dopo il precedente fallimento.

Attualmente è in corso la missione Crew-3 che terminerà ad aprile, dando poi il cambio a Crew-4 con a bordo anche Samantha Cristoforetti. Per una migliore gestione del traffico verso la ISS, questa missione è stata ridotta rispetto i canonici sei mesi di permanenza in orbita. Il rientro è previsto verso agosto dopodiché sarà la volta di Crew-5, che si concluderà a marzo del 2023 e successivamente Crew-6, che vedrà la fine a settembre del medesimo anno. Dopo la sesta missione di SpaceX quindi, dovrebbe aver luogo la prima spedizione di lunga durata di Boeing. Se ciò non dovesse accadere, sarà Mogensen e l’equipaggio di Crew-7 ad arrivare sulla ISS.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: andreas MogensenBoeingcrew-7ISSSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink-14 partenza

La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

Agosto 11, 2022
static fire booster 7

Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

Agosto 10, 2022
Starlink-4.26

Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

Agosto 10, 2022
Un render del vettore Antares 330. Credits: Firefly

Northrop Grumman e Firefly aggiorneranno il vettore Antares con un nuovo primo stadio

Agosto 9, 2022
Il primo stadio dopo il rientro a terra. Credits: SpaceX

SpaceX chiude un nuovo round di finanziamento da 250 milioni. Raccolti 2 miliardi nel 2022

Agosto 8, 2022
Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

Agosto 11, 2022
Next Post
La NASA ha aperto uno degli ultimi campioni lunari raccolti dalle missioni Apollo

La NASA ha aperto uno degli ultimi campioni lunari raccolti dalle missioni Apollo

Il lancio del Hwansong-17. Credits: Rodong Sinmun

La Corea del Nord ha testato Hwasong-17 il suo più potente missile balistico intercontinentale

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.