• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Samantha Cristoforetti è nello spazio! Nuova missione per NASA e SpaceX

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Aprile 27, 2022
in News
Samantha Cristoforetti è nello spazio! Nuova missione per NASA e SpaceX
Condividi su FacebookTweet

Dopo una lunga attesa finalmente la capsula Dragon Freedom e l’equipaggio della missione Crew-4 sono partiti alla volta della Stazione Spaziale Internazionale. Il meteo nei giorni precedenti non ha collaborato molto, costringendo i quattro astronauti della precedente missione ad allungare la loro permanenza sulla ISS. Con il loro ammaraggio, avvenuto il 25 aprile, hanno portato a termine la missione Ax-1 e liberato una porta di attracco per la Dragon sulla ISS.

Samantha Cristoforetti e i suoi tre compagni di viaggio sono partiti dallo storico pad 39A alle 9:52 del 27 aprile. L’attracco è previsto verso le 2:15 del 28 aprile.

Ha così inizio la quarta spedizione di lunga durata sulla ISS gestita da SpaceX, dando così il cambio agli astronauti della spedizione precedente. I quattro membri della missione Crew-3 infatti, partiti a novembre dello scorso anno, ritorneranno sulla Terra tra il 4 e il 5 maggio. Come abbiamo visto in questi giorni, molto dipenderà poi dalle condizioni meteo nel luogo stabilito per l’ammaraggio.

Lavorare sulla ISS

La Stazione Spaziale Internazionale è un grande laboratorio che orbita attorno alla Terra. Per tale ragione è l’unico luogo in cui si possono effettuare esperimenti in condizioni di microgravità. Il compito degli astronauti è proprio quello eseguire questi esperimenti, oltre a effettuare lavori di manutenzione e aggiornamento della ISS.

La sola permanenza nello spazio è di per sé un esperimento, perché si ricavano sempre più dati sul comportamento del copro umano in assenza di peso. Proprio per monitorare la loro salute, gli astronauti testeranno un nuovo dispositivo indossabile. Si tratta di una speciale t-shirt dotata di sensori in grado di monitorare diversi parametri vitali. Il dispositivo è stato realizzato dall’agenzia spaziale tedesca (DLR) e i primi test sono stati effettuati proprio dall’astronauta tedesco Matthias Maurer, membro della missione Crew-3.

Un altro esperimento prevede l’utilizzo di una particolare serra per coltivare alcuni tipi di piante senza l’utilizzo di terra. Sarà anche eseguito uno studio con la partecipazione di diversi studenti, che dovranno programmare dei piccoli robot in grado di volare all’interno della Stazione Spaziale.

I quattro di Crew-4

L’equipaggio di Crew-4 è composto da due astronauti al loro primo viaggio nello spazio. Robert Hines, classe 1975, è stato selezionato come astronauta nel 2017. Ricopre il ruolo di pilota della Dragon.

Anche per Jessica Watkins questo è il primo viaggio oltre l’atmosfera terrestre. Nata nel 1988 e selezionata anche lei nel 2017, ha già collaborato con Samantha Cristoforetti in una spedizione sui fondali oceanici. Le due astronaute hanno partecipato alla missione NEEMO 23, a giugno 2019. Watkins inoltre è una delle astronaute della NASA entrate a far parte della Generazione Artemis e che quindi potrebbe essere una delle prime persone a fare ritorno sulla Luna. Come Cristoforetti, anche Watkins ricoprirà il ruolo di specialista di missione. Il comandante della missione Crew-4 è Kjell Lindgren, divenuto astronauta nel 2009 e anch’esso selezionato per far parte della Generazione Artemis.

astronauti crew-4
Da sinistra a destra: Jessica Watkins, Kjell Lindgren, Samantha Cristoforetti e Robert Hines.

È stata la figlia di Lindgren a disegnare la patch utilizzata dalla NASA per identificare questa spedizione. A differenza delle precedenti, Alexandra Lindgren ha deciso di non rappresentare più un drago bensì una libellula (che in inglese comunque si traduce con dragonlfy).

La partenza di Samantha Cristoforetti ha riportato l’Italia in Florida, dopo un’assenza durata 11 anni. L’ultimo italiano giunto nello spazio grazie a mezzi americani infatti era stato Roberto Vittori, con la missione STS-134 avvenuta nel 2011.

Dragon nuova e Falcon 9 usato

A eccezione dei secondi stadi, che SpaceX attualmente non è in grado di recuperare, vedere dei mezzi nuovi sta diventando ormai un evento sempre più raro. Per Crew-4 l’azienda di Elon Musk ha schierato la sua ultima Dragon entrata a far parte della flotta ora composta da quattro capsule. L’equipaggio ha deciso di denominare questa nuova Dragon Freedom, in modo che rispecchi uno dei diritti più importanti dell’Uomo. È anche un omaggio alle prime capsule americane in quanto una Mercury era stata battezzata proprio Freedom 7.

Crew-4 on orbit pic.twitter.com/pNlRTTdSYE

— SpaceX (@SpaceX) April 27, 2022

Come per le precedenti missioni, il primo stadio è riutilizzato. Il Falcon 9 che ha portato in orbita gli astronauti di Crew-4 ha numero di serie B1067 e prima di questo lancio ne aveva supportati altri 3. Il suo primo volo è avvenuto a giungo dello scorso anno, quando ha trasportato una Dragon in versione Cargo per la missione CRS-22. Successivamente, a novembre dello stesso anno, ha accompagnato anche i quattro astronauti di Crew-3 per poi essere riutilizzato per portare in orbita il satellite Turksat-5B a dicembre 2021.

Dopo circa 9 minuti e mezzo dalla partenza, il B1067 è atterrato sulla piattaforma posizionata nell’Oceano Atlantico, a 546 km. Vedremo quindi nuovamente volare questo Falcon 9, dato che SpaceX ha dimostrato di riuscire a portare a termine ben 12 missioni con il medesimo booster.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: DragonNasaSamantha CristoforettiSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Starship wdr

A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

Gennaio 24, 2023
Una foto del terreno marziano scattata da Ingenuity durante il suo volo numero 40. Credits: NASA/JPL

Ingenuity fa 40. Un altro volo di successo per un elicottero pieno di record

Gennaio 21, 2023
Ecco gli Astrospace Talks

Ecco gli Astrospace Talks

Gennaio 24, 2023
La copertina dell'autobiografia di Cernan. Sullo sfondo l'austronauta durante la missione Apollo 17. Credits: Cartabianca/NASA

L’ultimo uomo sulla Luna

Gennaio 22, 2023
GPS III SV06 falcon 9

SpaceX ha portato in orbita un nuovo satellite GPS

Gennaio 18, 2023
La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

La NASA sta procedendo all’ispezione dello scudo termico della capsula Orion

Gennaio 11, 2023
Prossimo Post
Samantha Cristoforetti è arrivata sulla ISS

Samantha Cristoforetti è arrivata sulla ISS

Atmosfera Titano

Uno nuovo studio di Titano ci rivela un mondo alieno molto simile alla Terra

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?