• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Thales Alenia Space e Microsoft dimostreranno nuove tecnologie di calcolo sulla ISS

Rodrigo Maggi di Rodrigo Maggi
Aprile 9, 2022
in ISS, News, Space economy
Thales Alenia Space e Microsoft dimostreranno nuove tecnologie di calcolo sulla ISS
Condividi su FacebookTweet

Thales Alenia Space ha annunciato una nuova collaborazione con Microsoft per esplorare nuove funzionalità nello Space Edge Computing (SEC), in strumenti di Artificial Intelligence per le osservazioni spaziali e nei segmenti di Terra digitali.

Thales Alenia Space prevede di fornire servizi, come analisi e calcolo, nello spazio in ambito Space Edge Computing (SEC) insieme a Microsoft. La collaborazione tra le due società dimostrerà e convaliderà tecnologie e potenzialità di calcolo in orbita a bordo della Stazione Spaziale Internazionale nel 2023. TAS implementerà un potente computer, un framework applicativo, e sensori di osservazione della Terra per rendere disponibili nuove applicazioni di elaborazione dei dati climatici. Inoltre Microsoft Research si occuperà di telerilevamento e computer vision per dimostrare il potenziale del calcolo in orbita per l’osservazione della Terra. Questa capacità di elaborazione spaziale consentirà di raccogliere informazioni più velocemente, informazioni che potranno essere utilizzate immediatamente per la sorveglianza e protezione del nostro pianeta.

Una collaborazione sempre più presente

Nell’aprile 2021 è stata annunciata un’importante collaborazione tra le due società, per collaborare nello sviluppo di tecnologie di cloud computing nello spazio. Hervé Derrey CEO di Thales Alenia Space, ha commentato: “Thales Alenia Space è particolarmente orgogliosa di essere all’avanguardia nell’innovazione combinando la propria esperienza con un partner di riferimento come Microsoft per sbloccare nuovi mercati, inclusa l’elaborazione dei dati climatici in orbita per proteggere meglio il nostro pianeta”.

Azure Orbital - Earth Observation and DeeperVision
Breve infografica sul processo di downlink, elaborazione e analisi dati. Credit: Azure

Thales Alenia Space sarà responsabile dello sviluppo del carico utile e della consegna alla ISS. Microsoft invece sarà responsabile del framework software e del kit di sviluppo software (SDK). Le due società rafforzeranno la cooperazione sugli strumenti d’intelligenza artificiale per l’osservazione della Terra con l’integrazione di DeeperVision, un software di analisi dati per l’osservazione terrestre sviluppato da Thales Alenia Space, in Microsoft Azure Orbital.

Intelligenza artificiale e osservazione della Terra

DeeperVision è un servizio digitale per l’elaborazione di massa, rapida e sistematica, delle immagini di osservazione terrestre. I clienti potranno utilizzare tutte le funzioni di DeeperVision con le funzionalità cloud di Azure Orbital. Inoltre è uno dei software destinati a essere eseguiti a bordo della ISS utilizzando le capacità di Space Edge Computing. Thales Alenia Space, insieme a Microsoft, intende rendere più accessibile l’osservazione spaziale introducendo sul mercato strumenti di Artificial Intelligence per l’osservazione dello spazio pensati per gli sviluppatori.

Semplificando in tre semplici passaggi, come si vede dall’immagine sopra, le immagini vengono scaricare dal satellite, vengono processati i dati e infine possono essere analizzati con DeeperVision.

Change Detection Images
Due immagini a confronto della missione Sentinel 2, datate 2016 e 2018. A destra sono evidenziati i cambiamenti rilevati. Credit: ESA/Azure

In questa immagine invece si vede uno dei tanti modi in cui può essere utilizzata questa tecnologia. Il software compara immagini della stessa porzione di suolo terrestre e ne evidenzia i cambiamenti nel tempo. Questo accordo fra Thales Alenia Space e Microsoft conferma ancora una volta l’impegno di aziende, ma non solo, nel potenziare l’elaborazione di dati, ma anche lo storage, direttamente in orbita. Con queste nuove tecnologie si eviteranno d’intasare i sistemi di comunicazione a Terra, sempre più sovraccarichi d’informazioni. Un cambio di paradigma che sarà fondamentale per l’efficacia della commercializzazione dell’orbita terrestre bassa che verrà fatta nel prossimo decennio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Intelligenza artificialeISSMicrosoftOsservazione della TerraThales Alenia Space

Potrebbe interessarti anche questo:

Le prime stelle

L’IA alla ricerca delle prime stelle dell’Universo

Giugno 6, 2023
crs-28 spacex

Partita la Dragon CRS-28. Rifornimenti e nuovi pannelli solari verso al ISS

Giugno 5, 2023
La Corea del Nord ha fallito il lancio del suo primo satellite spia militare

La Corea del Nord ha fallito il lancio del suo primo satellite spia militare

Maggio 31, 2023
È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

È iniziata Ax-2, la seconda missione commerciale di Axiom Space sulla ISS

Maggio 22, 2023
ax-2 axiom

Ax-2 partirà il 21 maggio, con un profilo di volo innovativo per il Falcon 9

Maggio 16, 2023
Il logo della costellazione IRIDE. Credits: ESA/ASI/Governo Italiano.

IRIDE: ecco la squadra di eccellenze Made in Italy che costruirà la “costellazione di costellazioni”

Aprile 13, 2023

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La prima radiografia al mondo di un singolo atomo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La Parker Solar Probe ha attraversato il vento solare e ne ha quasi raggiunto la fonte

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?