Thales Alenia Space ha annunciato una nuova collaborazione con Microsoft per esplorare nuove funzionalità nello Space Edge Computing (SEC), in strumenti di Artificial Intelligence per le osservazioni spaziali e nei segmenti di Terra digitali.
Thales Alenia Space prevede di fornire servizi, come analisi e calcolo, nello spazio in ambito Space Edge Computing (SEC) insieme a Microsoft. La collaborazione tra le due società dimostrerà e convaliderà tecnologie e potenzialità di calcolo in orbita a bordo della Stazione Spaziale Internazionale nel 2023. TAS implementerà un potente computer, un framework applicativo, e sensori di osservazione della Terra per rendere disponibili nuove applicazioni di elaborazione dei dati climatici. Inoltre Microsoft Research si occuperà di telerilevamento e computer vision per dimostrare il potenziale del calcolo in orbita per l’osservazione della Terra. Questa capacità di elaborazione spaziale consentirà di raccogliere informazioni più velocemente, informazioni che potranno essere utilizzate immediatamente per la sorveglianza e protezione del nostro pianeta.
Una collaborazione sempre più presente
Nell’aprile 2021 è stata annunciata un’importante collaborazione tra le due società, per collaborare nello sviluppo di tecnologie di cloud computing nello spazio. Hervé Derrey CEO di Thales Alenia Space, ha commentato: “Thales Alenia Space è particolarmente orgogliosa di essere all’avanguardia nell’innovazione combinando la propria esperienza con un partner di riferimento come Microsoft per sbloccare nuovi mercati, inclusa l’elaborazione dei dati climatici in orbita per proteggere meglio il nostro pianeta”.
Thales Alenia Space sarà responsabile dello sviluppo del carico utile e della consegna alla ISS. Microsoft invece sarà responsabile del framework software e del kit di sviluppo software (SDK). Le due società rafforzeranno la cooperazione sugli strumenti d’intelligenza artificiale per l’osservazione della Terra con l’integrazione di DeeperVision, un software di analisi dati per l’osservazione terrestre sviluppato da Thales Alenia Space, in Microsoft Azure Orbital.
Intelligenza artificiale e osservazione della Terra
DeeperVision è un servizio digitale per l’elaborazione di massa, rapida e sistematica, delle immagini di osservazione terrestre. I clienti potranno utilizzare tutte le funzioni di DeeperVision con le funzionalità cloud di Azure Orbital. Inoltre è uno dei software destinati a essere eseguiti a bordo della ISS utilizzando le capacità di Space Edge Computing. Thales Alenia Space, insieme a Microsoft, intende rendere più accessibile l’osservazione spaziale introducendo sul mercato strumenti di Artificial Intelligence per l’osservazione dello spazio pensati per gli sviluppatori.
Semplificando in tre semplici passaggi, come si vede dall’immagine sopra, le immagini vengono scaricare dal satellite, vengono processati i dati e infine possono essere analizzati con DeeperVision.
In questa immagine invece si vede uno dei tanti modi in cui può essere utilizzata questa tecnologia. Il software compara immagini della stessa porzione di suolo terrestre e ne evidenzia i cambiamenti nel tempo. Questo accordo fra Thales Alenia Space e Microsoft conferma ancora una volta l’impegno di aziende, ma non solo, nel potenziare l’elaborazione di dati, ma anche lo storage, direttamente in orbita. Con queste nuove tecnologie si eviteranno d’intasare i sistemi di comunicazione a Terra, sempre più sovraccarichi d’informazioni. Un cambio di paradigma che sarà fondamentale per l’efficacia della commercializzazione dell’orbita terrestre bassa che verrà fatta nel prossimo decennio.
Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.