• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Rocket Lab porta nello spazio un satellite StriX e testa il nuovo Pad B del Launch Complex 1

La missione "The Owl's Night Continues" è partita alle 21:37 ora italiana dal nuovo Pad B del Launch Complex 1 in Nuova Zelanda. A bordo dell'Electron, un satellite StriX di Synspective per il monitoraggio dei cambiamenti sulla superficie terrestre.

Francesco Durante di Francesco Durante
Febbraio 28, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, News, Rocket Lab, Satelliti
Rocket Lab porta nello spazio un satellite StriX e testa il nuovo Pad B del Launch Complex 1
Condividi su FacebookTweet

La ventiquattresima missione di Rocket Lab, dal nome “The Owl’s Night Continues“, è regolarmente partita alle 21:37 ora italiana, del 28 febbraio 2022 dal Pad B del Launch Complex 1 in Nuova Zelanda. È il primo lancio mai effettuato dalla seconda rampa dello spazioporto di Rocket Lab. Si tratta anche della prima di tre missioni del vettore Electron per Synspective, con due lanci nel 2022 ed uno nel 2023. Ognuna delle tre missioni rilascerà un satellite StriX, per accrescere la costellazione di satelliti SAR della compagnia giapponese. I satelliti StriX avranno il compito di monitorare i cambiamenti sulla superficie terrestre (nell’ordine di centimetri) dallo spazio; inoltre, si occuperanno di tenere sotto controllo le variazioni climatiche sulla Terra sia di giorno che di notte.

The Owl’s Night Continues segue la prima missione di Rocket Lab per Synspective dal nome “The Owl’s Night Begins“. Durante quella missione, l’Electron rilasciò il satellite StriX-α, il primo della costellazione che conterà più di 30 satelliti. Quel satellite, in particolare, ha il compito di acquisire dati giornalieri sui centri metropolitani per supportare lo sviluppo urbano e monitorare infrastrutture ed eventuali disastri a loro connessi.

Rocket Lab presenta il Pad B

C’è una new entry da segnalare in casa Rocket Lab: il Pad B. Inaugurato la scorsa settimana, il Pad B è (in totale) il terzo Launch Pad di Rocket Lab ed il secondo situato presso il Launch Complex 1 di Mahia, Nuova Zelanda. Il terzo Pad si trova, invece, presso il Launch Complex 2 in Virginia, USA e sarà attivato nel 2022. Potendo contare su due rampe, Rocket Lab potrà incrementare il numero di lanci del vettore Electron. Per inaugurarlo, la società spaziale ha sfruttato proprio la missione appena conclusa, The Owl’s Night Continues, per conto della compagnia giapponese Synspective.

Durante l’inaugurazione, Peter Back, Ceo di Rocket Lab, ha spiegato come avere due Pad operativi sia un’importante svolta per la propria compagnia. Averne due nello stesso sito, infatti, offre la possibilità di rispondere in maniera immediata alle richieste di lancio di privati. Il tutto, senza attendere che il primo Pad venga preparato dopo un lancio già programmato. Per lo sviluppo del Pad B hanno contribuito in più di 50 tra operai edili e appaltatori locali. Parliamo, infatti, di una struttura che include una piattaforma di lancio da 66 tonnellate! Queste le parole di Shaun D’Mello, Vice Presidente di Rocket Lab:

I sistemi ed il layout replicano il Pad A e condividono gran parte dell’infrastruttura del Pad A, tra cui l’hangar di integrazione del veicolo Electron, la pista per il pad e la nostra struttura di controllo. Con questo siamo stati in grado di raddoppiare la nostra capacità operativa, il tutto su un’area di cemento più piccola di un campo da tennis. Costruire un secondo pad, il tutto continuando a gestire il Pad A per i nostri lanci Electron fino ad oggi, e nel bel mezzo di una pandemia globale non è da trascurare.

Le novità non finiscono qui

Le novità in casa Rocket Lab non finiscono qui. Il 24 febbraio 2022, infatti, la società ha annunciato di essersi aggiudicata un subappalto da MDA Ltd. Parliamo di un contratto di circa 143 milioni di dollari per guidare la progettazione e la produzione di 17 bus satellitari. Un bus é il componente principale di un satellite, comprendente la struttura e tutte le interfacce elettriche e di comunicazione. Rocket Lab li produrrà per i nuovi satelliti LEO di Globalstar, fornitore leader di servizi satellitari mobili per privati e aziende a livello globale.

Pad A e B
Vista del Launch Complex 1 di Rocket Lab con il Pad A ed il nuovo Pad B. Credits. Rocket Lab

Il contratto prevede che la compagnia di Peter Back segua lo sviluppo dei bus, mentre MDA agirà come appaltatore principale per la produzione dei satelliti di Globalstar. In breve, MDA si occuperà di assemblaggio, integrazione e test finali sui satelliti. La partnership tra Rocket Lab ed MDA permetterà così di garantire continuità al servizio offerto da Globalstar, andando a integrare e ricostituire la sua costellazione entro la fine del 2025. Ciascuno dei bus da 500 Kg verrà prodotto presso la sede centrale di Long Beach. Inoltre, i satelliti presenteranno componenti prodotti dalle società recentemente acquisite da Rocket Lab come i pannelli solari di SolAero Technologies, i software di ASI e le ruote di reazione di Sinclair Interplanetary.

Considerando che un lancio singolo di un vettore Electron costa all’incirca 5 milioni di dollari, un contratto del valore di oltre 140 milioni ci fa capire quanto esso sia importante per l’azienda.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Costellazioni di satellitiglobalstarLancioRocket LabSynspective

Potrebbe interessarti anche questo:

La partenza del primo Electron dalla Virginia. Credits: Rocket Lab/ Brandy Kenniston

Rocket Lab completa il suo primo lancio da una rampa negli Stati Uniti

Gennaio 25, 2023
progressi di starship

Un anno senza voli. I progressi di Starship

Gennaio 5, 2023
Il primo stadio di Electron visto dal secondo stadio.

Salta all’ultimo il nuovo tentativo di recupero del primo stadio di Electron

Novembre 17, 2022
CAPSTONE ha smesso di ruotare: risolta l’anomalia ed eseguita l’ultima manovra TCM

CAPSTONE ha smesso di ruotare: risolta l’anomalia ed eseguita l’ultima manovra TCM

Novembre 17, 2022
Tutti gli aggiornamenti di Rocket Lab sullo sviluppo del razzo Neutron

Tutti gli aggiornamenti di Rocket Lab sullo sviluppo del razzo Neutron

Settembre 24, 2022
Un render del Dream Chaser. Credits: Sierra Space

Rocket Lab e Sierra Space studieranno applicazioni di trasporto Point-to-Point per i loro mezzi

Settembre 9, 2022
Prossimo Post
Galassia a spirale

La possibile interazione tra materia oscura e ordinaria nelle galassie a spirale

NASA annuncia i partner per lo sviluppo di nuove tecnologie per la Luna e Marte

La Camera degli Stati Uniti fa il punto su Artemis. 2026 già possibile data di Artemis 3

Gli articoli più letti della settimana

  • I 10 oggetti più strani dell’Universo

    I 10 oggetti più strani dell’Universo

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Oggi il piccolo asteroide 2023 BU passerà vicino alla Terra

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Tutte le missioni lunari del 2023

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • A Starbase è stato fatto il primo test WDR su Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

I 10 oggetti più strani dell’Universo

I 10 oggetti più strani dell’Universo

Gennaio 26, 2023
Tutte le missioni lunari del 2023

Tutte le missioni lunari del 2023

Gennaio 24, 2023
La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

La guida completa all’esplorazione di Urano e Nettuno

Gennaio 22, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?