• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Il secondo stadio di un Falcon 9 si sta per schiantare sulla Luna, ma non è un problema

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Febbraio 13, 2022
in Approfondimento, Esplorazione spaziale, Luna, News, SpaceX
L'ultima immagine scattata dal secondo stadio del Falcon 9 nel 2015. Credits: SpaceX.

L'ultima immagine scattata dal secondo stadio del Falcon 9 nel 2015. Credits: SpaceX.

Condividi su FacebookTweet

Il secondo stadio di un razzo Falcon 9 di SpaceX molto probabilmente si schianterà sulla superficie della Luna a Marzo. Non è una cosa così strana e nemmeno tanto grave. Lo stadio ha portato nello spazio nel 2015 il satellite DSCOVR, che ora è posizionato nel punto lagrangiano L1 del sistema Terra-Sole, a circa 1.5 milione di km dal nostro pianeta.

Lo schianto del secondo stadio del Falcon 9 sulla Luna non sarà una cosa voluta, ma una semplice conseguenza della meccanica orbitale e delle condizioni presenti nello spazio. Un evento impossibile da prevedere al momento del lancio, e ora impossibile da evitare, anche se si volesse. Da questo schianto si potrà però trarre un vantaggio, usandolo come fenomeno utile allo studio della superficie lunare. 

Aggiornamento: Non sarà un Falcon 9 a schiantarsi sulla Luna!

Sono emersi nuovi dettagli sull’oggetto che si trova in collisione con la Luna e il cui schianto è previsto per il 4 marzo. Bill Gray, autore del software di tracciamento di oggetti spaziali artificiali Project Pluto, lo aveva identificato come il secondo stadio del Falcon 9 che ha lanciato la missione DSCOVR nel 2015. Jon Giorgini, ingegnere al JPL della NASA ha però eseguito alcuni calcoli e simulazioni, trovando che sia impossibile che il secondo stadio del Falcon 9 si trovi in rotta verso la Luna. 

Riesaminando i database degli oggetti in orbita e le varie traiettorie di lancio, Bill Gray ha trovato un nuovo candidato. Si tratta di un Lunga Marcia 3C che nel 2014 ha lanciato la missione Chang’e 5-T1, una missione di test per la futura Chang’e 5 che nel 2020 ha recuperato campioni di roccia dalla Luna. Attualmente questo Lunga Marcia 3C è il candidato più probabile ma ancora non c’è la certezza che sia lui.

Il lancio del satellite DSCOVR

Tutto è iniziato l’11 febbraio 2015, quando al complesso di lancio numero 40 di Cape Canaveral erano le ore 18:03 e il Falcon 9 è partito con a bordo il satellite DSCOVR (Deep Space Climate Observatory), un progetto congiunto tra NASA e National Oceanic and Atmospheric Administration (NOAA). Il lancio si è concluso con successo circa 35 minuti dopo la partenza, con il secondo stadio che ha portato il satellite su un’orbita di 187 x 1.241.000 km. L’obbiettivo di DSCOVR è quello di osservare la Terra per studiarne l’atmosfera e monitorare il vento solare e le interazioni con il nostro pianeta.

Proprio per effettuare tali misurazione, il satellite si trova molto lontano dalla Terra, per poter monitorare Luna e Terra assieme, con singole osservazioni. NASA e NOAA hanno quindi deciso di posizionare DSCOVR nel punto lagrangiano numero 1, posizionato tra la Terra e il Sole oltre l’orbita lunare. Questa zona è quindi l’opposto, rispetto alla Terra, di dove si trova il telescopio James Webb, cioè il punto lagrangiano L2.

Schema dei punti lagrangiani de sistema Terra-Sole
Schema dei punti lagrangiani de sistema Terra-Sole

Per SpaceX è stata la prima missione interplanetaria, cioè il primo lancio di un satellite oltre l’orbita terrestre. Il Falcon 9 utilizzato era alla versione 1.1, quella precedente al Block 5 usato ora, e avrebbe dovuto tentare un atterraggio sulla chiatta nell’Oceano Atlantico. A causa del mare molto agitato e un problema a uno dei motori dell’imbarcazione, SpaceX si è limitata a effettuare un rientro controllato in mare. Il primo atterraggio di successo poi è avvenuto il 22 dicembre del 2015.

Il secondo stadio ha invece dovuto spingere DSCOVR affinché questo sfuggisse all’attrazione della Terra. Ciò ha comportato che il razzo non avesse più carburante per eventuali manovre orbitali o addirittura per ritornare verso la Terra e bruciare in atmosfera. Questo secondo stadio ha quindi continuato a vagare per lo spazio, in un’orbita caotica attorno alla terra, fino a oggi.

Una gif realizzata con le foto del satellite DSCOVR della NASA della Terra e della Luna.
Una gif realizzata con le foto del satellite DSCOVR della NASA.

L’osservazione e il rientro del secondo stadio

A inizio di Gennaio, Bill Gray, autore di un software per il tracciamento di detriti, asteroidi e altri oggetti in orbita attorno alla Terra, ha pubblicato un appello per realizzare ulteriori osservazioni di questo oggetto. In questa ultima fase della sua orbita, non è ancora certo al 100% lo schianto del secondo stadio. Ancora meno è prevedibile la data e l’orario. A modificare questi valori è principalmente l’azione del vento solare, che impattando sullo stadio, ne modifica il moto. Perché è importante però conoscere la sua orbita con precisione?

Una volta che si saprà con precisione il punto d’impatto finale, si potranno modificare i satelliti in orbita lunare, come il Lunar Reconnaissance Orbiter della NASA, per fotografare lo schianto e il conseguente cratere. Queste foto e analisi si potranno usare per indagare la composizione della superficie lunare. Un’operazione di questo tipo non è la prima volta che viene fatta. Già nel 2009 la NASA ha diretto lo stadio superiore di un Atlas V verso la superficie lunare per studiarne l’impatto, durante la missione LCROSS. Ancora prima, i terzi stadi del Saturn V delle missioni Apollo 13,14,15,16 e 17 sono stati tutti fatti schiantare sulla Luna per studiare le vibrazioni originatesi dall’impatto.

Non perderti nessun aggiornamento e notizia sull’esplorazione spaziale, la Space Economy e l’astrofisica, direttamente su Telegram:

Astrospace su Telegram

Una storia di detriti spaziali

Per il secondo stadio del Falcon 9 la storia è leggermente diversa, ma come abbiamo capito non si tratta di una cosa così strana. Il razzo di SpaceX è però il primo detrito spaziale di questo tipo a schiantarsi sulla Luna in modo completamente casuale. L’impatto è attualmente stimato per il 4 marzo, con una velocità di 2.3 km/s sulla faccia a noi nascosta della Luna. Non rimarrà quindi granché del secondo stadio di questo Falcon 9, ma la vicenda apre comunque nuove necessità di dialogo sul problema dei detriti spaziali.

Finora l’aspetto più urgente di questo problema riguardava l’orbita bassa terrestre e quella geostazionaria, dove l’affollamento di detriti e rifiuti spaziali inizia a preoccupare diversi player, sia istituzionali che privati. Proprio per questo affollamento da alcuni anni è consuetudine che ogni oggetto in grado di farlo esegua un rientro in atmosfera una volta compiuta la sua missione, che sia un satellite o uno stadio di un razzo. Per orbite più lontane di quella geostazionaria, la cosa è ovviamente impossibile, ma in futuro dovranno lo stesso essere trovate delle soluzioni.

In questi anni di rinnovata esplorazione lunare, la sua delicata superficie diventerà presto un nuovo campo sia di esplorazione e ricerca scientifica ma anche un nuovo scenario geopolitico. L’impatto imprevisto di un detrito spaziale sarà quindi una cosa che in futuro, anche se lontano, potrebbe non essere più senza conseguenze come lo sarà questa volta.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Falcon 9LunaSchiantosecondo stadioSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Una immagine del cratere Shackleton realizzata unendo le foto della ShadowCam e della LROC. Credits: NASA

La NASA ha integrato due fotocamere di due diverse sonde, per foto lunari ad alta risoluzione

Settembre 20, 2023
Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Spazio all’Oriente – La calda estate asiatica

Settembre 19, 2023
starlink emilia romagna

Numeri, ricavi e costi di Starlink. Il servizio è già in attivo, ma migliorerà ancora

Settembre 16, 2023
ax-3 astronaut

Axiom Space presenta l’equipaggio di Ax-3. Tra di loro l’italiano Villadei e altri 2 (+1) cittadini europei

Settembre 15, 2023
Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Artemis II: il primo dei quattro motori RS-25 è stato installato su SLS

Settembre 15, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?