• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

InSight rimane in safe mode, investito da una tempesta di polvere su Marte

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Gennaio 12, 2022
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News
Un selfie della sonda Insight scattato nel 2019. Credits: NASA/JPL

Un selfie della sonda Insight scattato nel 2019. Credits: NASA/JPL

Condividi su FacebookTweet

Sulla superficie di Marte, oltre ai due rover Curiosity e Perseverance, e all’elicottero Ingenuity, c’è un’altra sonda ancora attiva: il lander InSight. Arrivato sul pianeta rosso a novembre del 2018, il lander aveva l’obbiettivo di studiare il sottosuolo marziano, il flusso termico interno al pianeta e la sua attività sismica. Dal 7 gennaio il lander è però entrato in safe mode, disattivando tutta la strumentazione scientifica non necessaria al suo funzionamento. Il motivo è l’avvicinarsi di una tempesta di polvere che ha diminuito l’energia che i pannelli solari sono in grado di produrre.

InSight è infatti alimentato da due pannelli solari circolari, che negli anni hanno più volte diminuito la loro efficacia per la polvere depositatasi sulla loro superficie. Questa polvere ricopre i pannelli, oscurandoli e diminuendone l’efficacia. Una tempesta di polvere aggrava la situazione. Oltre a contribuire a depositare residui sui pannelli solari, oscura il Sole per parecchi giorni. Il lander dispone di batterie, ma queste, già messe a dura prova dalla diminuzione di rendimento dei pannelli, non possono gestire diversi giorni di attività. Se si dovessero scaricare del tutto il lander si spegnerà definitivamente, una sorte già toccata al rover Opportunity nel 2018, dopo ben 14 anni di attività sul pianeta rosso.



Le ultime attività di InSight

Gli ingegneri del JPL hanno stabilito un contatto con InSight il 10 gennaio, rilevando che sebbene il lander disponesse di pochissima energia, ancora non aveva iniziato ad attingere alle batterie. Un buon segno. I responsabili della sonda ricevono costantemente informazioni sull’andamento della tempesta, in particolare dalla sonda Mars Reconnaissance Orbiter, che grazie allo strumento Mars Color Imager (MARCI) crea delle mappe giornaliere dell’intero pianeta, fornite a tutti i team delle missioni robotiche sulla superficie.

Da queste mappe è emerso che la tempesta è già in fase di attenuazione e si pensa di poter disattivare la safe mode di InSight a partire dalla prossima settimana. Questo è importante, in quanto anche le comunicazioni sono limitate in modalità di sicurezza. Recuperati i contatti con il lander, l’obbiettivo sarà capire se la tempesta avrà depositato altra polvere sui pannelli solari, peggiorando ancora il loro rendimento, o almeno un po’ li abbia ripuliti. Finora questa seconda opzione non si è mai verificata per Insight, ma è già successo per Spirit e Opportunity.

I pannelli solari di InSight, ripresi a Dicembre 2018, Luglio 2019, Luglio 2020 e giugno 2021. Ben apprezzabile il depositarsi della regolite marziana. Credits: NASA/JPL
I pannelli solari di InSight, ripresi a dicembre 2018, luglio 2019, luglio 2020 e giugno 2021. Ben apprezzabile il depositarsi della regolite marziana. Credits: NASA/JPL

In precedenza, grazie a una spatola posta sul braccio robotico del lander, si è tentato di ripulire i pannelli solari. Per un po’ questa opzione ha funzionato, ma non a lungo come si sperava. InSight ha comunque già terminato la sua missione principale, e ora si trova all’interno della sua prima estensione di missione, la cui durata è prevista fino a dicembre del 2022.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: InSightLanderMarte

Potrebbe interessarti anche questo:

Ingenuity fotografato da Perseverance poco dopo il rilascio. Credits: NASA/JPL

Il 3 Maggio sono stati persi (e poi ripresi) i contatti con Ingenuity

Maggio 12, 2022
Rocce su Marte

Nuovi indizi per provare il passato vulcanico violento di Marte

Maggio 1, 2022
Il delta del fiume che alimentava il cratere Jezero. Immagine creata con 65 foto scattate il 13 aprile da Perseverance. Credits: NASA/JPL-Caltech/ASU/MSSS

Perseverance è arrivato al delta del fiume che alimentava il cratere Jezero

Aprile 20, 2022
Un'immagine scattata dalla navigation camera di Ingenuity durante il volo numero 13. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il più lungo volo di Ingenuity. Il drone marziano completa anche il numero 25

Aprile 14, 2022
Ingenuity fotografato da Perseverance poco dopo il rilascio. Credits: NASA/JPL

La NASA estende la missione di Ingenuity fino a settembre

Marzo 18, 2022
Stefano Cappucci e Ingenuity. Credits: Stefano Cappucci

Ingenuity continua a infrangere record. Intervista a Stefano Cappucci, ingegnere italiano al JPL

Marzo 14, 2022
Next Post
Corona solare

Un nuovo esperimento svela cosa riscalda la corona solare

Conclusa la missione Transporter-3 di SpaceX. In orbita altri 105 satelliti

Conclusa la missione Transporter-3 di SpaceX. In orbita altri 105 satelliti

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.