• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
  • ADV
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator Takeoff Accelerator
ANNUNCIO

Perseverance conferma l’origine vulcanica delle rocce del cratere Jezero

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Dicembre 16, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, NASA, News, Scienza, Sistema solare
Il braccio di Perseverance al lavoro su una roccia. Foto scattata con la Front Left Hazard Avoidance Camera A il 15 dicembre 2021. Credits: NASA/JPL-Caltech

Il braccio di Perseverance al lavoro su una roccia. Foto scattata con la Front Left Hazard Avoidance Camera A il 15 dicembre 2021. Credits: NASA/JPL-Caltech

Condividi su FacebookTweet

Il rover Perseverance ha confermato per la prima volta l’origine del substrato roccioso del cratere Jezero. Il rover della NASA, che sta ancora esplorando questo enorme cratere, ha finalmente risolto uno dei dubbi più grandi riguardanti questa area. Da tempo infatti gli scienziati e i geologi si chiedevano se le rocce di questa zona fossero di origine sedimentaria, cioè create dall’accumularsi di diversi detriti e polveri nel tempo, o di origine vulcanica. Quest’ultima è stata la risposta ottenuta dal rover dopo aver analizzato una roccia, soprannominata Brac.

La roccia in questione è stata analizzata con lo strumento PIXL (Planetary Instrument for X-ray Lithochemistry) dopo essere scelta per prelevarne un campione da conservare nel rover stesso. Prima il rover l’ha abrasa col trapano posto sul suo braccio e poi analizzata con lo strumento PIXL. Questo utilizza una fluorescenza a raggi X per studiare la composizione della roccia. Questa operazione è stata eseguita il 12 novembre e con i dati ottenuti è stata realizzata la scoperta presentata all’American Geophysical Union a New Orleans.

Una composizione molto chiara

I dati di Perseverance hanno mostrato come la roccia fosse composta da un’insolita abbondanza di cristalli di Olivina, avvolti da cristalli di Pirosseno. Questa particolare trama della roccia indica che questi cristalli si sono creati e poi raffreddati in un magma in fase di lento raffreddamento, come un fiume di lava o una camera magmatica. Non è ancora chiaro quale di queste due ipotesi sia quella più probabile. Questa stessa roccia è stata poi modificata più volte dai diversi flussi di acqua che hanno interessato il cratere Jazero.

ANNUNCIO

Questa scoperta assegna ancora più importanza ai campioni di rocce prelevati da Perseverance. Finora ne sono stati raccolti sei dei 43 previsti. Quattro dei sei, contengono rocce, uno contiene un campione di atmosfera e l’ultimo del materiale campione per controllare eventuali contaminazioni portate da Terra. Questi 43 tubi ermetici saranno lasciati sul terreno marziano una volta completata la campagna di raccolta. Verranno poi recuperati da un secondo rover e riportati a Terra entro la fine del decennio durante la missione Mars Sample Return della NASA e dell’ESA.

Infografica con gli strumenti di Perseverance. Credits: NASA

Perseverance ha scoperto anche nuove molecole organiche

Ulteriori analisi sulle rocce della zona hanno inoltre rilevato nuove tracce di molecole organiche. Responsabile della scoperta è lo strumento SHERLOC (Scanning Habitable Environments with Raman & Luminescence for Organics & Chemicals), anch’esso situato sul braccio del rover insieme a PIXL. SHERLOC ha scoperto che molecole organiche, contenenti carbonio, si trovano non solo all’interno della roccia, ma anche nella polvere che circonda la roccia stessa. Aver trovato molecole organiche non significa però aver trovato tracce di vita passata, le cosidette biofirme. Esistono infatti diversi processi non legati alla vita che possono orginare queste molecole. Luther Beegle, ricercatore principale di SHERLOC presso il Jet Propulsion Laboratory della NASA ha così spiegato questo aspetto.

Anche il rover Curiosity ha scoperto sostanze organiche nel suo sito di atterraggio all’interno del cratere Gale. Ciò che SHERLOC aggiunge alla storia è la sua capacità di mappare la distribuzione spaziale delle sostanze organiche all’interno delle rocce e mettere in relazione queste sostanze organiche con i minerali trovati lì. Questo ci aiuta a capire l’ambiente in cui si sono formate le sostanze organiche. Sono però necessarie ulteriori analisi per determinare il metodo di produzione delle sostanze organiche identificate.

Questa scoperta è però importante perché conferma che le molecole organiche si possono preservare all’interno delle rocce. Potrebbero quindi essersi conservate anche quelle molecole organiche che si sono originate da processi biologici. Per capire la differenza bisognerà però aspettare di analizzare i campioni prelevati da Perseverance una volta riportati a Terra.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

ANNUNCIO
Tags: MartePerseverance

Potrebbe interessarti anche questo:

Nuova mappatura del cratere Jezero

Una nuova mappatura del cratere Jezero su Marte, ottenuta grazie all’IA

Dicembre 7, 2023
Utopia Planitia vista da Zhurong

Il rover cinese Zhurong ha identificato caratteristiche poligonali nel sottosuolo marziano

Novembre 30, 2023
Vista su Marte di Mars Odyssey

Una nuova vista sull’orizzonte di Marte con l’orbiter Mars Odyssey

Novembre 29, 2023
Ingenuity 54esimo volo

Nuovi test, sulla Terra e su Marte, per i futuri veicoli spaziali autonomi e volanti

Novembre 24, 2023
Bagliore notturno su Marte

Bagliore notturno su Marte: le prime osservazioni di ExoMars TGO in luce visibile

Novembre 14, 2023
Ghiaccio d'acqua su Marte

Il JPL ha pubblicato nuove mappe per localizzare il ghiaccio d’acqua su Marte

Ottobre 30, 2023

I più letti

  • 10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    10 libri di astronomia e astrofisica da regalare a Natale

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Gateway to Mars: i primi dettagli del futuro di Starbase. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rientro di OSIRIS-REx non è andato esattamente come previsto

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Cos’è questa storia che Avio ha perso due serbatoi del Vega?

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Dicembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 27

1 evento, 28

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Aerospace and Defense Meetings Torino
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Dal 28 al 30 novembre 2023 presso l'Oval Lingotto di Lingotto Fiere a Torino si terrà Aerospace & Defense Meetings, organizzata da abe - BCI Aerospace e promossa dalla Regione Piemonte […]

1 evento, 29

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

1 evento, 30

2023-11-28

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

1 evento, 4

2023-12-04

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Info day Spazio
Dicembre 4

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Il 4 dicembre 2023, dalle ore 11:00 alle ore 16:00, presso la sede di Roma dell'Agenzia Spaziale Italiana si terrà l'Info day Spazio. L'evento, organizzato dall'ASI in collaborazione con l'APRE […]

1 evento, 5

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

NSE 2023
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dal 5 al 7 dicembre 2023 a Roma torna New Space Economy ExpoForum, la mostra e conferenza internazionale organizzata da Fiera Roma sul trasferimento tecnologico focalizzata sulla capacità della nuova […]

1 evento, 6

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

1 evento, 7

2023-12-05

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

0 eventi, 23

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

Novembre 28
Novembre 28 @ 9:00 am - Novembre 30 @ 7:00 pm

Aerospace & Defense Meetings Torino 2023

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Dicembre 4
Giornata intera

Info day Spazio – Horizon Europe Cluster 4

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

Dicembre 5
Dicembre 5 @ 10:00 am - Dicembre 7 @ 1:00 pm

NSE 2023 – New Space Economy ExpoForum

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Cronache dal JW - dicembre

Tra stelle neonate e pianeti in formazione. Cronache dal James Webb

Dicembre 4, 2023
STS-61 riparazione di Hubble

30 anni fa veniva riparato per la prima volta il telescopio spaziale Hubble

Dicembre 2, 2023
Specchi deformabili Roman Space Telescope

Specchi deformabili nello spazio: la tecnologia per osservare esopianeti simili alla Terra

Novembre 28, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?