• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Volo numero 17 per Ingenuity. Perde il collegamento con Perseverance ma continua da solo

Stefano Piccin by Stefano Piccin
Dicembre 8, 2021
in News
Una foto di Marte ripresa durante il volo numero 16 da Ingenuity. Credits: JPL

Una foto di Marte ripresa durante il volo numero 16 da Ingenuity. Credits: JPL

Condividi su FacebookTweet

Su Marte, Ingenuity ha volato per la diciassettesima volta. Il volo è stato eseguito domenica 5 dicembre, e il JPL ha confermato la riuscita questa mattina, 8 dicembre. Ingenuity ha volato per 187 metri verso Nord Est, continuando il suo viaggio per ritornare al Octavia E. Butler Landing Site, il luogo di atterraggio su Marte. Il volo è stato eseguito correttamente, se non fosse per una perdita delle comunicazioni nell’ultima parte del volo, poco prima dell’atterraggio di Ingenuity.

La telemetria ottenuta dal JPL si interrompe quando il drone si trovava a 3 metri dalla superficie, dopo che la quota è rimasta stabile a 10 metri per tutto il tragitto. 15 minuti dopo l’atterraggio sono stati inviati ulteriori pacchetti dati da Perseverance. Questi hanno confermato la salute del drone dato che hanno dimostrato la piena efficienza di ricarica delle batterie. Questo può avvenire solo se il pannello solare è posizionato in orizzontale. Viene così confermata, in modo indiretto, la posizione corretta di Ingenuity. Prima di poter pianificare il volo numero 18 la NASA avrà però bisogno della telemetria completa del volo appena concluso. Nonostante questo ci si aspetta di tornare a volare entro due settimane.

Andamento della quota di Ingenuity durante il volo numero 17. Credits: NASA
Andamento della quota di Ingenuity durante il volo numero 17. Credits: NASA

I motivi della perdita d’informazioni

La perdita della telemetria nell’ultima fase non è dovuta a un problema di Ingenuity, ma a una perdita del ponte radio con Perseverance. Le comunicazioni con la Terra del drone marziano sono infatti permesse dal preventivo collegamento con il rover. Questo avviene attraverso una trasmissione radio, che non può essere efficace se fra drone e rover sono presenti degli ostacoli fisici. In questo caso sono subentrati degli ostacoli dovuti sia alla geografia di Marte sia alla struttura di Perseverance.

Il drone è infatti atterrato in una posizione opposta all’antenna posizionata sul rover. Fra quest’ultima e Ingenuity si trovava quindi la scocca stessa del rover e il generatore a radioisotopi (RTG). Nella seguente foto la linea rossa collega l’antenna del rover con la posizione dove è atterrato Ingenuity.

Oltre a questo il drone si è trovato dalla parte opposta di una piccola collina di 4 metri di altezza chiamata Bras. Questa non ha rappresentato un problema per la maggior parte del volo, che si è svolto appunto alla quota di 10 metri, ma solo durante l’ultima fase di discesa. Inoltre, durante la progettazione del volo numero 17 la NASA si era basata sulla posizione prevista di Perseverance, ma quest’ultima è soggetta a variazioni quasi giornaliere in base alle necessità scientifiche.

Le conseguenze sul drone e sui prossimi voli

Ingenuity è stato progettato per sopravvivere a questa mancanza di collegamento con Perseverance. I voli sono infatti automatici, e in mancanza di un collegamento diretto con il rover si spegne in automatico aspettando nuove informazioni. Questa situazione si prevede infatti che succederà nuovamente in futuro, forse anche durante il volo 18. Avute le informazione del volo 17, il JPL prevede che Ingenuity si muoverà di altri 200 metri circa verso Nord-Est, verso il confine della zona South Séíitah. Gli ingegneri della NASA cercheranno ovviamente di programmare i prossimi voli in modo da evitare il più possibile questi blackout d’informazioni.

Nella seguente mappa interattiva è possibile vedere in tempo reale la posizione sia di Ingenuity che del rover Perseverance.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ingenuityMartePerseverance

Potrebbe interessarti anche questo:

Marte fotografato da Curiosity

Le forme di vita che potrebbero essere esistite (o esistere tuttora) su Marte

Giugno 25, 2022
Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Dopo vent’anni in orbita marziana, la sonda Mars Express riceve un importante aggiornamento software

Giugno 23, 2022
Marte fotografato dall'orbiter di Tianwen-1.

La Cina mostra i suoi piani per recuperare campioni marziani. Partenza prevista nel 2028

Giugno 20, 2022
Planet

Nella lava basaltica nuovi indizi sull’origine della vita sulla Terra e su Marte

Giugno 19, 2022
NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

NASA ed ESA consolidano la loro partnership: vedremo un astronauta europeo sulla Luna?

Giugno 16, 2022
Per poco la NASA non ha perso l’orbiter marziano MAVEN. Cosa è successo?

Per poco la NASA non ha perso l’orbiter marziano MAVEN. Cosa è successo?

Giugno 10, 2022
Next Post
Il momento del rilascio dal secondo stadio del telescopio IXPE. Credits: SpaceX.

IXPE, il telescopio dal cuore italiano arriva in orbita

Quando e perchè il James Webb potrebbe fallire prima di arrivare a destinazione?

Quando e perchè il James Webb potrebbe fallire prima di arrivare a destinazione?

Gli articoli più letti questa settimana

  • Webb

    Ecco cosa vedremo il 12 luglio, quando saranno rilasciate le prime immagini scientifiche del James Webb

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Anche la capsula americana Cygnus ora può spostare la ISS

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Partita con successo la missione CAPSTONE: inizia ufficialmente l’ERA Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • CAPSTONE è pronto a partire. Ecco tutto quello da sapere sul primo satellite dell’Era Artemis

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.