• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Acquisizioni, nuovi prodotti e il primo recupero: tutti gli aggiornamenti sui progetti di Rocket Lab

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Novembre 25, 2021
in Esplorazione spaziale, News, Rocket Lab, Space economy
La partenza della missione Love At First Insight di Electron del 18 novembre. Credits: Rocket Lab.

La partenza della missione Love At First Insight di Electron del 18 novembre. Credits: Rocket Lab.

Condividi su FacebookTweet

L’azienda spaziale Rocket Lab, nata in Nuova Zelanda, si trova ora in una situazione delicata della propria storia. È stata quotata in borsa pochi mesi fa, e si appresta a iniziare un 2022 particolarmente impegnativo e pieno di nuovi progetti. Fra questi c’è il primo recupero del primo stadio con l’utilizzo dell’elicottero, la prima missione interplanetaria (CAPSTONE diretta sulla Luna), l’inaugurazione di una nuova rampa di lancio e tanto altro. Questa settimana, dopo la riuscita dell’ultimo lancio, l’azienda ha quindi fornito nuove informazioni e novità sui propri progetti.

Il prossimo recupero di Rocket Lab è quello buono

Con la scorsa missione, lanciata correttamente il 18 novembre, Rocket Lab ha effettuato il terzo test di recupero del primo stadio. Il sistema di rientro e recupero che l’azienda utilizza è particolare e si divide in quattro fasi.

  1. Una discesa controllata del primo stadio, rallentata dall’attrito atmosferico.
  2. L’apertura di un paracadute, che rallenta ulteriormente l’Electron.
  3. La cattura del paracadute con un elicottero, e di conseguenza del primo stadio.
  4. Il trasferimento del primo stadio su una nave poco distante.

Finora l’elicottero non è mai entrato in funzione, e il primo stadio è stato recuperato direttamente dall’oceano. Peter Beck, CEO dell’azienda, ha affermato che il prossimo tentativo vedrà invece il processo completo, ma ci sono dubbi su quando avverrà. Attualmente il collo di bottiglia è proprio l’elicottero, che necessita di modifiche speciali. L’obbiettivo è che il primo recupero completo venga effettuato nella prima metà del 2022. Peter Beck, sempre questa settimana, ha inoltre affermato che si aspetta che dal prossimo anno almeno il 50% dei voli di Electron prevedano un recupero completo. Ha inoltre confermato quanto il 2021 sia stato un anno complicato per l’azienda, che ha completato solamente 5 lanci (per ora), in particolare per le restrizioni dovute al Covid-19 attuate in Nuova Zelanda.

La chiave è il riutilizzo e aggiornamenti sul vettore Neutron

Il primo stadio che verrà usato per la prima missione di recupero completo è già pronto, ed è stato modificato in base ai risultati dei precedenti test. In particolare è stato aggiunto uno strato di quella che Beck ha definito grafite Aerogel multistrato. Questa protezione aggiuntiva, che è già stata testata sul precedente volo, seppur non con una copertura completa, permetterà una maggior protezione del primo stadio durante il rientro atmosferico.

Il primo stadio di Electron che verrà utilizzato durante il primo recupero completo. Credits: Rocket Lab
Il primo stadio di Electron che verrà utilizzato durante il primo recupero completo. Credits: Rocket Lab

Infine, proprio ieri, 24 novembre, Rocket Lab ha annunciato che il 2 dicembre terrà un evento speciale per nuovi aggiornamenti riguardanti il nuove vettore Neutron. Questo sarà il razzo di nuova generazione dell’azienda, con una capacità di 8 tonnellate verso l’orbita terrestre bassa e la capacità di trasportare astronauti. Neutron dovrebbe essere completamente riutilizzabile, una caratteristica che proprio in questi giorni Peter Beck ha definito fondamentale per chiunque progetti razzi. Questa sua affermazione è importante in quanto in passato aveva più volte affermato che l’Electron e i suoi vettori non sarebbero mai stati riutilizzabili. A questo link è già programmata la diretta YouTube dell’evento.

Nuove antenne per i cubesat interplanetari

La strategia di Rocket Lab per crescere come azienda non passa solamente dai vettori, anzi. Da tempo l’azienda si è inserita nel mercato della produzione per il mercato di componenti per satelliti. Finora sul listino di Rocket Lab erano presenti degli Star Tracker, una strumentazione necessaria ai satelliti per orientarsi nello spazio tracciando la posizione delle stelle. Attualmente sono già stati lanciati nello spazio oltre 90 di questi Star Tracker. In aggiunta, l’azienda vende delle ruote di reazione, un dispositivo necessario ai satelliti per cambiare il loro assetto, la loro orientazione. Di queste oltre 240 si trovano su satelliti già nello spazio. Entrambi i prodotti sono sviluppati per essere montati su piccoli satelliti.

Questa settimana hanno invece annunciato una partnership con il Johns Hopkins University Applied Physics Laboratory (APL) per la commercializzazione di una antenna per satelliti interplanetari di dimensioni simile a cubesat 6U. Un cubesat 6U è per esempio il satellite italiano LICIACube che accompagna la sonda DART.

L'antenna Frontier-S by Rocket Lab. Credits: Rocket Lab
L’antenna Frontier-S by Rocket Lab. Credits: Rocket Lab

Questa speciale antenna, è ora prodotta e venduta da Rocket Lab e basata sul progetto dell’APL. Essa serve per comunicare con il Deep Space Network. In questo modo piccoli satelliti oltre l’orbita terrestre, riescono a restituire informazioni a Terra. Questa antenna è già stata montata sul satellite Photon di Rocket Lab, che trasporterà il cubesat CAPSTONE della NASA verso la Luna a inizio 2022. Il APL l’ha inoltre già usata per la sonda araba HOPE e per la Parker Solar Probe. Il prodotto, cambia inoltre nome, da APL Frontier Radio diventa Frontier-S by Rocket Lab. Con questo accordo Rocket Lab aggiunge un importante tassello all’evoluzione del proprio business, da società di lanciatori ad azienda impegnata in attività spaziali su molteplici fronti.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ElectronNeutronPeter BeckRocket Lab

Potrebbe interessarti anche questo:

La partenza del primo Electron dalla Virginia. Credits: Rocket Lab/ Brandy Kenniston

Rocket Lab completa il suo primo lancio da una rampa negli Stati Uniti

Gennaio 25, 2023
Il primo stadio di Electron visto dal secondo stadio.

Salta all’ultimo il nuovo tentativo di recupero del primo stadio di Electron

Novembre 17, 2022
CAPSTONE ha smesso di ruotare: risolta l’anomalia ed eseguita l’ultima manovra TCM

CAPSTONE ha smesso di ruotare: risolta l’anomalia ed eseguita l’ultima manovra TCM

Novembre 17, 2022
Tutti gli aggiornamenti di Rocket Lab sullo sviluppo del razzo Neutron

Tutti gli aggiornamenti di Rocket Lab sullo sviluppo del razzo Neutron

Settembre 24, 2022
Un render del Dream Chaser. Credits: Sierra Space

Rocket Lab e Sierra Space studieranno applicazioni di trasporto Point-to-Point per i loro mezzi

Settembre 9, 2022
Un render di Photon in orbita attorno a Venere. Credits: Rocket Lab.

Ecco tutti i dettagli della prima missione scientifica privata verso Venere. Partenza a maggio 2023

Agosto 17, 2022
Prossimo Post
Un render del Dream Chaser e del modulo Shooting Star. Credits: Sierra Space

Il 2021 del Dream Chaser. A che punto è lo Spazioplano d'America?

Il modulo Prichal, in bianco. La capsula Soyuz, in primo piano.

Prichal attracca alla ISS. La Stazione Spaziale ha un altro piccolo modulo

Gli articoli più letti della settimana

  • Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

    Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Nei campioni dell’asteroide Ryugu c’è una molecola di RNA uracile

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Buchi bianchi: dentro l’orizzonte, con Carlo Rovelli

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?