• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Rocket Lab lancerà il primo sistema di vele solari composite

Rodrigo Maggi di Rodrigo Maggi
Ottobre 22, 2021
in Esplorazione spaziale, News, Rocket Lab
Un render della vela solare del Advanced Composite Solar Sail System. Credits: NASA

Un render della vela solare del Advanced Composite Solar Sail System. Credits: NASA

Condividi su FacebookTweet

La missione della NASA Advanced Composite Solar Sail System (ACS3), avrà l’obbiettivo di testare l’innovativa tecnologia dei sistemi di vele a propulsione solare per l’esplorazione dello spazio profondo. Il lancio è attualmente previsto non prima di metà 2022, dal Rocket Lab Launch Complex 1, a bordo di un vettore Electron.

Le vele solari

Può la luce generare spinta? I fotoni non hanno massa ma trasportano energia e sono dotati di quantità di moto, sono quindi in grado di esercitare una pressione, chiamata pressione di radiazione, sulla superficie colpita. La luce solare può quindi essere sfruttata come mezzo di propulsione, in grado di fornire una spinta, eliminando il problema del carburante. Questa strategia è efficace per missioni con centinaia di milioni di chilometri da percorrere, nello spazio profondo e con poca massa da trasportare.

La possibilità di ottenere un’accelerazione grazie alla luce solare è già stata dimostrata nel 2010, con la missione IKAROS dell’Agenzia spaziale giapponese JAXA. Sulla Terra, la superficie di un metro quadrato colpita dai raggi solari genera una pressione di appena un grammo. Infatti, perché il sistema sia efficiente è necessario utilizzare materiali leggeri, per rendere la forza di spinta necessaria minore, e grandi vele, per avere superficie sufficiente a garantire una spinta significativa (la forza propulsiva è direttamente proporzionale all’area, a parità di pressione).

Un render della vela solare del Advanced Composite Solar Sail System. Credits: NASA
Un render della vela solare del Advanced Composite Solar Sail System. Credits: NASA

ACS3

Il componente centrale della sonda è un CubeSat da 12U. Per spiegare le sue vele, ACS3 utilizzerà 4 bracci realizzati in materiali compositi, più precisamente in polimero rinforzato con fibra di carbonio (CRFP). Ogni braccio raggiunge 7 metri di lunghezza e pesa solo 900 grammi, il 75% più leggeri rispetto a bracci metallici. La scelta dei materiali non è dovuta solo al peso ma anche alla resistenza a sbalzi di temperatura importanti che potrebbero portare alla deformazione del materiale. Nel complesso quindi, la sonda spaziale sarà composta principalmente da pannelli solari, dell’intelaiatura delle vele e dal CubeSat. Con vele spiegate, misurerà 9 metri per lato.

I principali obiettivi della missione sono:

  • Dimostrare il corretto dispiegamento delle vele tramite il sistema di bracci compositi.
  • Valutare l’efficacia della progettazione del sistema di vele solari.
  • Conoscere meglio le funzionalità di spinta delle vele durante il graduale cambio di orbita.
Electron
Il razzo Electron della missione “Don’t stop me now” già posizionato in rampa. Credit: Rocket Lab.

Rocket Lab

La messa in orbita della sonda spaziale sarà effettuata dal kick stage di Electron, durante un lancio rideshare. L’altitudine dell’orbita scelta è fra i 700 e 900 km. “Siamo entusiasti di essere il partner di lancio della NASA per questa missione innovativa”, ha affermato Peter Beck, fondatore e amministratore delegato di Rocket Lab. “Sembra appropriato lanciare l’Advanced Composite Solar Sail System della NASA su Electron, il primo veicolo di lancio orbitale composito al mondo completamente in carbonio. Siamo entusiasti di vedere i compositi usati ancora una volta per sbloccare nuove capacità nello spazio”.

Alla missione ACS3 sono coinvolti il Langley Research Center e il Ames Research Center della NASA per la costruzione dei bracci e la supervisione del progetto. Le vele sono sviluppate dalla NASA con il programma Game Changing Development. NanoAvionics, si occuperà invece della costruzione del cubesat con il supporto del Robotics System Lab dell’Università di Santa Clara. L’intera missione è invece sponsorizzata all’interno del Small Spacecraft Technology program della NASA.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Materiali compositiNasaRocket LabVele solari

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post
Un render del AGM-183A diLockeed Martin con un Hypersonic Glider.

Ci sarebbe stato un secondo test orbitale di un missile nucleare ipersonico cinese

Serre lunari

Il German Aerospace Center sta sviluppando un sistema per la coltivazione di piante sulla Luna

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?