• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Space Hero: un reality show che mette in palio 10 giorni sulla ISS

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Settembre 18, 2020
in Agenzie Spaziali, NASA, News, Space economy, SpaceX
ISS

Credits: NASA; Alyssa Powell/Business Insider

Condividi su FacebookTweet

A maggio, la missione Demo-2 di SpaceX ha dato ufficialmente il via all’era del turismo spaziale. Per la prima volta, una compagnia privata è riuscita a portare nello spazio degli astronauti, dimostrando di poter aprire un servizio commerciale per il trasporto di esseri umani in orbita. Da quel momento si sono presentate diverse altre aziende con l’obbiettivo di organizzare un viaggio nello spazio con la Dragon: fra queste Space Adventure ed Axiom Space.

Non solo astronauti, ma anche grandi nomi del cinema hanno espresso la loro volontà di raggiungerlo lo spazio per girare un film sulla Stazione Spaziale Internazionale. Tom Cruise ha iniziato a collaborare con NASA e SpaceX per poter raggiungere la ISS e girare alcune scene del suo prossimo film direttamente in orbita. Ad aggiungersi al ventaglio di possibilità, oggi c’è anche chi sta programmando un reality show, con in palio un viaggio verso la ISS a bordo della Dragon.

La competizione per arrivare nello spazio

Space Hero è il nome scelto da Thomas Reemer e Deborah Sass per il reality show al quale parteciperanno persone comuni che aspirano a diventare astronauti. Sono più di 11 anni che Reemer matura l’idea di realizzare un programma di questo tipo, ma l’annuncio del ritiro dello Shuttle lo ha costretto ad accantonare l’idea.

La volontà di creare tale show è tornata grazie ai progressi del Commercial Crew Program ed ora l’idea non sembra più così impossibile a realizzarsi. I partecipanti di Space Hero dovranno affrontare un duro addestramento, sia fisico che psicologico, che determinerà alla fine il vincitore. Lo show sarà trasmesso a livello mondiale e lo spettatore avrà il compito di decidere chi salirà a bordo della Dragon per raggiungere la ISS.

La Space Hero Inc., azienda che sta portando avanti questo progetto, è guidata anche da Martin Pompadur, ex presidente di News Corp Europe. Fu proprio grazie alla sua guida che nacque Sky Italia, dalla fusione di Stream e Telepiù. Tra i produttori di Space Hero, figura anche Ben Silverman, ex produttore esecutivo della versione americana di “The Office”.

axiom station iss. Space Hero
Un render della Axiom Station agganciata al Nodo 2 della ISS. Credits: Axiom Space

La partecipazione di Axiom Space

Mentre la parte televisiva verrà gestita da Space Hero Inc., sarà Axiom Space ad occuparsi di tutto ciò che riguarda lo spazio. Si tratta di un’azienda fondata nel 2016 da Michael Suffredini, che ha lavorato come Program Manager per la ISS dal 2005 al 2015.

Axiom Space sta lavorando a molti progetti inerenti al turismo spaziale, uno su tutti la costruzione della prima stazione spaziale privata. Questa dovrebbe essere inizialmente assemblata come una nuova sezione della ISS, per poi staccarsi e diventare autonoma. Per la seconda metà del 2021 Axiom ha già concordato una missione con SpaceX per portare tre privati sulla ISS, per un soggiorno di 10 giorni.

In Space Hero, Axiom Space si occuperà dell’addestramento dei partecipanti, fornendogli la preparazione adeguata ad un viaggio nello spazio. Si occuperà inoltre di riservare un posto a bordo della capsula Dragon di SpaceX in un lancio attualmente fissato per il 2023. Anche il soggiorno del vincitore di Space Hero durerà 10 giorno. Axiom Space e Space Hero Inc. non hanno comunicato le cifre precise in gioco, ma il lancio a bordo della capsula Dragon dovrebbe costare circa 50 milioni. A questi si aggiungeranno circa 35 000 $ per notte di permanenza sulla ISS, da recapitare direttamente alla NASA.

Ciò dimostra quanto la spazio inizi ad interessare non solo a settori strettamente specializzati ma anche a quelli legati all’intrattenimento e del grande pubblico. Settori ai quali per la prima volta nella storia lo spazio sta diventando accessibile oltre che interessante.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: ISSSpaceXTurismo spaziale

Potrebbe interessarti anche questo:

Lancio numero 20 del 2022.

La cyberwar spaziale e la crescita della costellazione Starlink

Maggio 16, 2022
Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Da Vandenberg partono altri 53 satelliti Starlink

Maggio 14, 2022
Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Starlink ancora fondamentale in Ucraina e introduce l’uso “fuori casa”

Maggio 6, 2022
Il rientro della capsula Endurance della missione Crew-3

Sono rientrati a terra gli astronauti di Crew-3

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
La ISS fotografata dallo Space Shuttle Endeavour nel 2010 durante la missione STS-130. Credits: NASA

Nuove voci dell’abbandono della Russia dalla ISS? No!

Maggio 1, 2022
Next Post
Intelsat.

SpaceX e Arianespace lanceranno altri 7 satelliti per Intelsat

Rocket Lab è pronta per il primo lancio dal territorio americano

Rocket Lab è pronta per il primo lancio dal territorio americano

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.