• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

Quasar, una nuova occasione di accelerazione per Startup spaziali italiane

Astrospace.it by Astrospace.it
Settembre 28, 2021
in News, Space economy, Spazio Italiano, Startup Italiane
Credits: QuasarProject

Credits: QuasarProject

Condividi su FacebookTweet

Primo Space e g-nous hanno creato Quasar, una call for italian space startups. Quasar è un percorso di accelerazione per startup early-stage, quindi nella fase iniziale del loro percorso o addirittura in fase di fondazione. L’iniziativa si rivolge a realtà impegnate nel settore tecnologico spaziale italiano, con un focus su: Space infrastructure; Space-Enable Applications; Tech for space.

Questi tre macro ambiti coprono diverse attività, fra le quali la propulsione nello spazio, la comunicazione fra satelliti, ma anche sviluppi di cybersecurity o nello sviluppo di nuovi materiali. L’obbiettivo è quindi avvicinare tutte quelle idee innovative che potrebbero nascere in questi anni e in questo clima d’innovazione e nuova corsa allo spazio.

Settori di innovazione spaziale per accedere a Quasar. Credits: QuasarProject
Settori d’innovazione spaziale per accedere a Quasar. Credits: QuasarProject

Il percorso di Quasar

Le candidature per Quasar sono aperte fino al 22 ottobre e possono essere effettuate sul sito Quasarproject.space. Potranno accedere alla selezione tutte le Startup già registrate in Italia o in fase di registrazione. Una volta selezionate le sei proposte più meritevoli, selezione che verrà effettuata in base all’innovazione dell’idea, al settore e al team, verrà iniziato un percorso guidato di mentoring. Questo durerà dal 3 novembre al 2 dicembre, periodo durante il quale i team verranno seguiti in tutti gli aspetti di sviluppo della startup, da quello tecnologico a quello legale. Infine, il 3 dicembre verrà eseguito un evento pubblico di presentazione con investitori selezionati, industrie e partner istituzionali. L’evento sarà svolto a Milano.

L’occasione quindi è importante per tutti quei team che in Italia si stanno muovendo verso un’avventura imprenditoriale prettamente spaziale o legata allo spazio. Come stiamo vedendo sempre più spesso negli ultimi mesi e ormai anni, le contaminazioni fra tecnologie spaziali e tecnologie terrestri sono ormai una costante. Ne sono un esempio la tecnologia Blockchain o le connessioni internet satellitari, giusto per citarne due.

Quasar è un’iniziativa creata da Primo Space, un fondo di Venture Capital specializzato negli investimenti in Startup Space e organizzato da g-nous, un’azienda italiana specializzata in servizi per il settore spaziale.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook, sul nostro canale Youtube e ovviamente anche su Instagram. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: Spazio italianoStartupStartup Italiane

Potrebbe interessarti anche questo:

Takeoff, programma di accelerazione nato a Torino.

A Torino nasce Takeoff, un nuovo programma da 21 milioni per startup aerospace, e non solo

Aprile 29, 2022
teleporto di Maricà

Telespazio fornirà a OneWeb i servizi per un nuovo gateway satellitare in Brasile

Febbraio 20, 2022
E’ italiano, di GP Advanced Projects il più piccolo satellite mai rilasciato nello spazio dalla ISS

E’ italiano, di GP Advanced Projects il più piccolo satellite mai rilasciato nello spazio dalla ISS

Gennaio 28, 2022
Intervista al team di Sun Cubes, vincitore della terza ISSC con un’idea per ricaricare satelliti in orbita

Intervista al team di Sun Cubes, vincitore della terza ISSC con un’idea per ricaricare satelliti in orbita

Marzo 14, 2022
Credits: Rete Innovativa Regionale AIR

A Padova il primo incontro della Rete Innovativa Regionale AIR del Veneto

Novembre 23, 2021
Ice CREAM: una missione low-cost per recuperare ghiaccio marziano ideata da studenti del Politecnico di Milano

Ice CREAM: una missione low-cost per recuperare ghiaccio marziano ideata da studenti del Politecnico di Milano

Marzo 14, 2022
Next Post
Energia elettrica nello spazio. Come produrla?

Energia elettrica nello spazio. Come produrla?

polo nord marte struttura a spirale

Studiare le stagioni marziane per capire dove trovare depositi di ghiaccio

Gli articoli più letti questa settimana

  • La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    La NASA è riuscita a coltivare delle piante nel suolo lunare

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Ecco la prima foto di Sagittarius A*, il buco nero supermassiccio al centro della Via Lattea

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Aggiornamenti dal James Webb. La prima “foto scientifica” a metà giugno

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Nuovi scenari si prospettano per lo sviluppo dei futuri sistemi di protezione termica, anche grazie all’introduzione di nuovi materiali e tecniche costruttive, come nel caso dei TPS “in tessuto”. Credits: NASA

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: prospettive e sviluppi futuri

Maggio 6, 2022
progressi di starship

Un nuovo rinvio per i permessi della FAA. I progressi di Starship

Maggio 10, 2022
Lo spaceliner, spazioplano ipersonico in studio presso l’agenzia spaziale tedesca (DLR) potrebbe utilizzare la tecnica del Transpiration cooling, un tipo di TPS attivo.

La guida completa al TPS di un mezzo spaziale: i sistemi attivi

Maggio 6, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.