• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

Aumentano ancora i problemi a Starliner trovati dalla NASA

Dopo più di sei mesi dall'ultimo volo della capsula Starliner di Boeing, la NASA ha concluso un'altra ispezione, trovando altri errori e situazioni critiche.

Stefano Piccin di Stefano Piccin
Luglio 9, 2020
in Agenzie Spaziali, Boeing, ISS, NASA, News, Space economy
Starliner

La capsula Starliner CST-100 durante l'integrazione con l'Atlas V all'interno del Vertical Integration Facility del Space Launch Complex (SLC)-41 a Cape Canaveral. La foto è stata scattata a novembre del 2019 prima del volo di dicembre. Credits: NASA/Boeing.

Condividi su FacebookTweet

La capsula Starliner CST-100 di Boeing fa parte del Commercial Crew Program della NASA insieme alla Crew Dragon di SpaceX. A Dicembre la Starliner eseguì uno dei principali test del programma. Durante quella missione la capsula, senza equipaggio a bordo, avrebbe dovuto raggiungere la ISS ed eseguire un attracco automatico alla stazione. Purtroppo dopo pochi minuti dalla partenza la stessa Starliner ebbe un problema al software di bordo.

Questo comportò la ritardata accensione dei propulsori che non permisero di arrivare all’orbita necessaria per l’attracco con la ISS. La capsula di Boeing riuscì comunque a rientrare a terra con successo dopo qualche giorno passato in orbita. A marzo un team congiunto della NASA e di Boeing completò una prima revisione completa di tutto il progetto Starliner. In quell’occasione vennero trovate tre principali criticità. Le prime due riguardavano il software di bordo. Il terzo problema principale riguardava invece le comunicazioni con la capsula che durante il test di volo vennero a mancare più volte.

Starliner Boeing
L’equipaggio del futuro primo volo di test, attualmente Boeing spera possa essere a metà 2021. Da sinistra: Mike Fincke, Chris Ferguson e Nicole Mann. Credits: NASA/Boeing.

Aumentano i problemi per Starliner

Questi tre principali problemi riscontrati dalle prime revisioni si sarebbero risolti con 60 azioni correttive che il team di Boeing avrebbe dovuto eseguire. Queste riguardavano sia la revisione completa di molti software ma anche il controllo di molte procedure aziendali, sia pratiche sia logistiche.

La NASA ha però condotto ulteriori revisioni durante questi mesi aumentando le correzioni da eseguire da 60 a 80. Queste sono principalmente divise in 5 aree.

  • 21 correzioni sono da fare ai test e simulazioni fatti da Boeing. Viene sottolineata la necessità di maggiori test sulla corretta integrazione software-hardware della Starliner
  • 10 correzioni si riferiscono ai software che garantiscono la copertura completa dei test.
  • 35 modifiche sono richieste alla documentazione delle revisioni. Viene chiesto l’aumento dei partecipanti ai controlli e alle revisioni dei dati dei test. E’ espressamente richiesto l’aumento del “coinvolgimento di esperti in materia di sicurezza”.
  • 7 modifiche sono richieste alla cultura aziendale di Boeing in materia di sicurezza.
  • 7 correzioni vengono infine richieste al software che gestisce la separazione fra il modulo di servizio e la capsula Starliner.

Queste revisioni sono state comunicate in un’apposita conferenza stampa condotta interamente da personale NASA il 7 luglio.

I prossimi passi

Già ad Aprile Boeing dichiarò di essere pronta ad eseguire nuovamente prima della fine dell’anno il test fallito a dicembre. Questo test l’azienda l’avrebbe eseguito interamente a proprie spese, affermando di aver già stanziato 410 milioni di dollari. Quest’affermazione fu abbastanza interessante in quanto fra febbraio e marzo si discuteva addirittura di non eseguire più questo test e passare direttamente al primo volo con equipaggio.

Dopo la conferenza di qualche giorno fa sembra che eseguire questo test sia diventato praticamente obbligatorio. Le previsioni di Boeing e della NASA lo collocano ancora per la fine del 2020 con la speranza di veder volare la Starliner con equipaggio verso meta 2021.

Fonte: NASA

Tags: BoeingCommercial Crew ProgrammISSNasaStarliner

Potrebbe interessarti anche questo:

Mappa globale elaborata grazie al dati MISR che mostra le concentrazioni di PM 2.5, in un periodo che va dal 2001 al 2006. Credits:A. van Donkelaar et al. (2010)

NASA e ASI collaborano per combattere l’inquinamento atmosferico con MAIA

Marzo 22, 2023
Dragonfly

Dragonfly su Titano studierà anche la chimica alla base della vita

Marzo 20, 2023
Dragon Endeavour

Siglato l’accordo fra NASA e Axiom Space per organizzare la missione Ax-3

Marzo 16, 2023
Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

Marzo 15, 2023
CRS-27 dragon spacex

Traffico di Dragon verso la ISS. Partita un’altra capsula

Marzo 15, 2023
SLS alla rampa 39B in attesa del lancio di Artemis 1. Credits: NASA

Il Governo americano ha presentato la proposta di budget NASA per il 2024

Marzo 12, 2023
Prossimo Post
Hope

Hope, tutto quello da sapere sulla prima sonda Araba diretta su Marte

luna

No, il 27 luglio non c'è nessuna eclissi lunare "di sangue"

Gli articoli più letti della settimana

  • Neil Armstrong e David Scott a bordo della Gemini VII al rientro in sulla Terra.

    Gemini VIII, la missione che per poco non uccise Neil Armstrong

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Problemi in orbita per i primi Starlink V2 Mini

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Axiom Space ha mostrato le sue tute spaziali di nuova generazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

James Webb e pianeti extrasolari: l’epic fail dell’IA

Marzo 21, 2023
Immagine simulata del campo profondo di Roman che contiene centinaia di migliaia di galassie, rappresentando solo l'1,3 percento dell'indagine totale, che a sua volta è solo l'1 percento dell'indagine pianificata da Roman. Le galassie sono codificate a colori: quelle più rosse sono più lontane e quelle più bianche sono più vicine. Credits: M. Troxel e Caltech-IPAC/R. Male

Ecco i risultati delle ultime simulazioni su cosa potrà fare il Roman Space Telescope

Marzo 20, 2023
GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

GuoWang, l’anti Starlink cinese da 13000 satelliti

Marzo 14, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2022 Astrospace.it

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?