• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati

SpaceX lancia un satellite GPS per la Space Force con un Falcon 9 usato

SpaceX ottiene il permesso per riutilizzare i propri booster anche con missioni per conto della Space Force.

Andrea D'Urso di Andrea D'Urso
Giugno 17, 2021
in News, Space economy, SpaceX
SpaceX lancia un satellite GPS per la Space Force con un Falcon 9 usato
Condividi su FacebookTweet

Raggiunge con successo l’orbita terrestre il quinto satellite GPS di nuova generazione con la diciannovesima missione del 2021 di SpaceX. Per la prima volta la Space Force ha concesso all’azienda di Musk di lanciare un proprio carico utilizzando un booster che aveva già volato precedentemente.

Mentre in Italia erano le 18:09, al pad di lancio numero 40 di Cape Canaveral il Falcon 9 avviava i propri motori. Poco meno di un’ora e mezza dopo, il secondo stadio ha rilasciato il carico correttamente, andando così ad accrescere il numero di satelliti della nuova versione della costellazione per il posizionamento e la navigazione satellitare. Nel seguente video un replay della partenza del Falcon 9.

Posizioni più precise per militari e civili

Il satellite portato in orbita da SpaceX è denominato GPS III Space Vehicle 05 (SV05). Il nome indica che si tratta della terza generazione del sistema di rilevamento della posizione, ed il satellite che raggiunge l’orbita è il numero 5. I Falcon 9 hanno trasportato 4 di questi satelliti, mentre il numero 2 ha viaggiato con il Delta IV M+ di ULA.

Ad occuparsi della realizzazione dei satelliti GPS è Lockheed Martin, che si occupa anche della gestione dei sistemi di controllo a terra. Una volta ultimata, la nuova costellazione sarà composta da 10 satelliti GPS III, che consentono di ottenere informazioni di posizionamento molto più precise. Questi satelliti vengono utilizzati sia dai militari che dai cittadini di tutto il mondo, con un differente grado di precisione in base all’utilizzatore (e al cliente).

GPS III SV05
Il satellite GPS III SV05 durante un test sui pannelli solari nella fabbrica della Lockheed Martin.

SV05 è inoltre il satellite numero 24 che arriva nello spazio dotato di sistema M-Code (Military Code). Si tratta di una tecnologia che dovrebbe migliorare la sicurezza nell’utilizzo dei satelliti, evitando problemi dovuti a disturbi (jamming) o ad attacchi informatici (spoofing). Come avvenuto con i satelliti precedenti, anche il GPS III SV05 porta il nome di un grande esploratore del passato ovvero Neil Armstrong. Oltre al nome del primo uomo che mise piede sulla Luna, i precedenti satelliti sono stati ribattezzati: Magellano, Vespucci, Matthew Henson (anche se in precedenza era chiamato Cristoforo Colombo) e Sacagawea.

Il satellite, dal peso di 3681 kg, orbiterà attorno alla Terra per i prossimi 15 anni a 20.200 km di altezza, su quella che viene definita orbita terrestre media (MEO). La costellazione dovrebbe essere terminata entro la fine del 2023.

Il primo Falcon 9 riutilizzato dalla Space Force

Per portare in orbita il satellite Neil Armstrong, SpaceX e la Space Force si sono affidati al Falcon 9 con numero di serie B1062. Questo booster ha così portato in orbita due satelliti GPS, in quanto ha volato precedentemente per la missione GPS III SV04, il 6 novembre 2020. Prima di quella missione SpaceX riscontrò un problema a due motori Merlin, emerso durante lo static fire che precede di qualche giorno la partenza. L’azienda di Musk dovette rimandare la missione di un paio di mesi, per analizzare i motori e trovare l’anomalia. Risolto il problema, dovuto ad una errata operazione nei processi di produzione dei Merlin, il B1062 ha completato con successo la sua prima missione.

Il fairing e la Patch della missione GPS II SV05. Credits: SpaceX
Il fairing e la Patch della missione GPS II SV05. Credits: SpaceX

Dopo il primo volo, i controlli sul booster sono durati mesi, anche a causa della pandemia che ha rallentato le operazioni, ritardando la partenza del satellite. Terminata la lunga attesa, il Falcon 9 B1062 ha ora portato a termine con successo la sua seconda missione per conto della Space Force.

SpaceX infatti, era riuscita ad ottenere una modifica del contratto dopo un’attenta analisi da parte della forza armata americana, che ha voluto analizzare attentamente le prestazioni delle Falcon 9. Questa modifica ha permesso al governo di risparmiare 52 milioni di dollari, in quanto anche il prossimo satellite partirà con un booster usato. In questo video un replay del rientro del primo stadio sulla chiatta:

Il B1062 ora verrà riutilizzato per altre missioni, dato che è riuscito ad atterrare perfettamente sulla chiatta Just Read The Instructions. Essa è posizionata a 647 km dalla costa. Attualmente questa è l’unica piattaforma a disposizione di SpaceX, in quanto la Of Course I Still Love You è in viaggio verso la California. OCISLY infatti avrà il compito di supportare le future missioni Starlink in orbita polare che partiranno dalla base di Vandenberg.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: Falcon 9GPS IIISpace Force

Potrebbe interessarti anche questo:

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Nuovo record per il Falcon 9 di SpaceX: 17 voli per un singolo booster

Settembre 20, 2023
SpaceX porta in orbita altri 13 satelliti della costellazione PWSA della Space Force

SpaceX porta in orbita altri 13 satelliti della costellazione PWSA della Space Force

Settembre 2, 2023
Il vettore Alpha sulla rampa di lancio. Credits: Firefly Aerospace.

Attivato Victus Nox, il programma Space Force per lanciare un satellite in 24 ore con Firefly

Agosto 31, 2023
SpaceX completa la centesima missione Starlink

SpaceX completa la centesima missione Starlink

Agosto 22, 2023
spacex rideshare

SpaceX amplia il programma Rideshare offrendo lanci in orbite a 45°

Agosto 11, 2023
Il lancio degli ultimi Starlink V1.5 con un Falcon 9 al suo sedicesimo volo.

SpaceX ha portato in orbita gli ultimi Starlink V1.5

Luglio 16, 2023

I più letti

  • OSIRIS-REx vista dall'ESA

    L’ESA ha avvistato la sonda OSIRIS-REx, di ritorno verso Terra con un campione di asteroide

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il Grand Finale della sonda Cassini-Huygens: 6 anni fa il “tuffo” nell’atmosfera di Saturno

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Il rover Curiosity ha (finalmente) raggiunto una cresta marziana dove l’acqua ha accumulato detriti

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Polaris, la stella variabile più vicina e luminosa, sta cambiando la sua pulsazione

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Gli eventi spaziali in Italia

Pagina di caricamento
  • Settembre 2023

Calendario di Eventi

L Lun

M Mar

M Mer

G Gio

V Ven

S Sab

D Dom

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 31

0 eventi, 1

0 eventi, 2

0 eventi, 3

0 eventi, 4

0 eventi, 5

0 eventi, 6

0 eventi, 7

0 eventi, 8

0 eventi, 9

0 eventi, 10

0 eventi, 11

0 eventi, 12

0 eventi, 13

0 eventi, 14

0 eventi, 15

0 eventi, 16

0 eventi, 17

0 eventi, 18

0 eventi, 19

0 eventi, 20

0 eventi, 21

0 eventi, 22

2 eventi, 23

2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Il 23 settembre Galactic Park torna a Milano per il landing, l’evento principale del 2023 che si terrà al Civico Planetario di Milano Ulrico Hoepli e nei giardini Indro Montanelli appena fuori […]

4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

All'interno dell'evento ASTRONOMIA IN VILLA 2023 presso Villa Caldogno (VI), organizzato dal Gruppo Astrofili Vicentini e dalla Proloco di Caldogno, sabato 23 settembre 2023 alle ore 16 Mariasole Maglione, astrofisica […]

0 eventi, 24

0 eventi, 25

0 eventi, 26

0 eventi, 27

0 eventi, 28

0 eventi, 29

0 eventi, 30

0 eventi, 1

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

Settembre 23
Settembre 23 @ 2:00 pm - 9:00 pm

Galactic Park 2023

Settembre 23 @ 4:00 pm - 6:00 pm

Astrospace Talk all’evento Astronomia in Villa – A cosa servono tutti questi telescopi nello spazio?

  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
  • Non ci sono eventi in questa giornata.
Vedi Calendario

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

Render della missione OSIRIS-REx della NASA, che ha prelevato un campione di materiale dall’asteroide Bennu. Credits: NASA/GSFC/University of Arizona

Tutto quello che serve sapere sulla missione OSIRIS-REx, prima del suo ritorno sulla Terra

Settembre 22, 2023
Superficie di Europa fotografata da Galileo

Vent’anni fa terminava Galileo, la prima missione a orbitare attorno a Giove

Settembre 21, 2023
La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

La vera storia di una stella che forse è esplosa due volte

Settembre 20, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • Astrospace ADV
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?