• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Astrospace Shop
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Login
  • Registrati
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
ORBIT
Shop
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
AstroSpace
Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
ANNUNCIO

Exolaunch annuncia “Reliant” una gamma di space tug “green”

L'azienda tedesca presenta una linea di veicoli pensati per salvaguardare l'ambiente spaziale

Nicolò Bagno di Nicolò Bagno
Aprile 15, 2021
in News, Satelliti, Space economy
Un render di Reliant, con due satelliti nella parte superiore, e due dispenser di cubesat ai lati. Credits: Exolaunch

Un render di Reliant, con due satelliti nella parte superiore, e due dispenser di cubesat ai lati. Credits: Exolaunch

Condividi su FacebookTweet

Exolaunch, azienda tedesca di servizi in-orbit ha presentato una nuova gamma di OTV (orbital transfer veichle) chiamato Reliant. Gli OTV sono dei veicoli pensati per portare dei satelliti o dei dispenser di satelliti, nell’orbita desiderata dopo il distacco dal lanciatore.

Progettato con le più moderne tecnologie sul mercato, Reliant promette di essere uno space tug moderno e flessibile per venire in contro all’emergente mercato degli smallsat. Alla base del progetto di Exolaunch c’è una sensibilità verso l’ambiente spaziale. Infatti, Reliant è pensato per deorbitare a distanza di due ore dall’ultimo rilascio in orbita, evitando così un detrito alla sempre più affollata orbita bassa. Reliant non sarà un dispenser di satelliti, ma si comporterà come un dispenser di dispenser, una specie di ulteriore ultimo stadio di un razzo tradizionale.

Il funzionamento di Reliant

Reliant si presenta di due configurazioni: Standard e Pro. La prima è pensata per alzare l’orbita dei satelliti. Data un’altezza di distacco dal lanciatore tra i 250-300km, Reliant può alzare l’orbita fino a 550km in un’ora. La versione Pro, oltre all’innalzamento dell’orbita, permette di cambiare l’inclinazione tramite dei propulsori elettrici.

Nell’ottica di Exolaunch, Reliant sarà essenziale per offrire maggiori opzioni di inserimenti in orbita e potenzialmente anche il supporto alla costruzione di costellazioni, come dichiarato dalla Vicepresidente di Exolaunch Jeanne Medvedeva:

“Il nostro programma di space tug offrirà ai clienti più opzioni di orbita per implementazioni di piccoli satelliti in una determinata missione, consentendo un accesso più ampio allo spazio e diverse strategie di lancio di costellazioni”.

Exolaunch prevede di sperimentare Reliant in configurazione base nella seconda metà del 2022 a bordo di un Falcon 9 per poi impiegare la versione Pro a partire dal 2023.

Profilo missione di Reliant. Una volta separato dal razzo, sposta i vari dispenser di satelliti o i satelliti stessi, in diverse orbite prima di deorbitare. Credits: Exolaunch.
Profilo missione di Reliant. Una volta separato dal razzo, sposta i vari dispenser di satelliti o i satelliti stessi, in diverse orbite prima di deorbitare. Credits: Exolaunch.

Perché serve Reliant

La necessità di dispositivi di questo tipo si rivela sempre di più un mercato spaziale nuovo, ma in forte crescita. La continua riduzione delle dimensioni dei satelliti, assieme al maggior numero degli stessi, ha da una parte portato alla nascita di lanciatori sempre più piccoli, ma anche a programmi di rideshare in vettori più performanti. Lanciare più satelliti in un unico vettore, ha però lo svantaggio di costringere i diversi carichi a rispettare determinate date di lancio e determinate orbite di destinazione. Con prodotti come il Reliant di Exolaunch, si riesce a ridurre al minimo questo secondo svantaggio.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio.

Tags: CubesatExolaunchReliantRideshareRifiuti spaziali

Potrebbe interessarti anche questo:

Nanoracks in Europa e in orbita. Intervista a Veronica La Regina

Nanoracks in Europa e in orbita. Intervista a Veronica La Regina

Febbraio 24, 2023
spacemind dantesat

Spacemind porta Dante, e tre satelliti, in orbita

Febbraio 2, 2023
transporter-6

Completato Transporter-6, il primo lancio dell’anno di SpaceX: in orbita 114 satelliti

Gennaio 3, 2023
Ion Satellite Carrier

Apogeo Space lancerà i propri satelliti con D-Orbit. Tre lanci all’anno a partire dal 2023

Dicembre 1, 2022
Come stanno andando le missioni dei 10 cubesat di Artemis 1?

Come stanno andando le missioni dei 10 cubesat di Artemis 1?

Novembre 25, 2022
La guida ai Cubesat che andranno nello spazio a bordo di Artemis 1

La guida ai Cubesat che andranno nello spazio a bordo di Artemis 1

Settembre 4, 2022

I più letti

  • progressi di starship

    A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • La continua espansione di Starlink: aggiornamenti e novità della megacostellazione di SpaceX

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0
  • L’Italia è pronta a ospitare l’Einstein Telescope

    0 condivisioni
    Condividi 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

Gli ultimi approfondimenti

progressi di starship

A Starbase si lavora senza interruzioni. I progressi di Starship

Giugno 6, 2023
L'interno della camera di MAPLE durante l'esperimento. Credits: Caltech.

Ecco il primo test riuscito di trasmissione di potenza elettrica nello spazio

Giugno 4, 2023
Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Artemis e la Luna: il contributo italiano. Intervista a Thales Alenia Space

Maggio 18, 2023


News e approfondimenti di Astronautica e Aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace Srl.

info@astrospace.it 
www.astrospace.it

P.IVA: 04589880162

  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter
  • Shop
Privacy Policy Cookie Policy

Abbonati

Entra in Astrospace Orbit per leggere gli articoli Premium di AstroSpace

ISCRIVITI ORA

©2023 Astrospace

Nessun risultato
Guarda tutti i risultati
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • Speciale Artemis 1
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
Orbit
Shop
  • Login
  • Registrati
  • Carrello

© 2022 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio. Astrospace.it è pubblicato da Astrospace srl P.IVA: 04589880162

Bentornato!

o

Accedi al tuo account qui sotto:

Password dimenticata? Registrati

Crea un Nuovo Account

o

Compila il modulo per registrarti

Acconsento ai termini di trattamento della Privacy.
Tutti i campi sono obbligatori. Accedi

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o indirizzo email per reimpostare la password.

Accedi
Space Newsletter

Ogni settimana, alle 11:00 di sabato, le principali notizie ed eventi di space economy, tecnologie spaziali ed esplorazione umana dello spazio.

loader

Sei sicuro di voler sbloccare questo post?
Sblocca a sinistra : 0
Sei sicuro di voler annullare l'abbonamento?