• AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Privacy Policy
  • Newsletter
No Result
View All Result
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
AstroSpace
  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result
AstroSpace

In volo verso la ISS la Cargo Dragon per la missione CRS-22

Andrea D'Urso by Andrea D'Urso
Giugno 6, 2021
in Agenzie Spaziali, Esplorazione spaziale, ISS, NASA, News, SpaceX
In volo verso la ISS la Cargo Dragon per la missione CRS-22
Condividi su FacebookTweet

Dallo storico pad 39A è partita con successo una nuova Dragon, che raggiungerà la Stazione Spaziale Internazionale il 5 giugno. Non ci sono astronauti a bordo, in quanto la capsula lanciata è la versione Cargo. Alle 19:29 secondo il fuso orario italiano, il Falcon 9 ha acceso i 9 motori Merlin e dopo circa 12 minuti la Dragon si trovava in orbita. Nel seguente video un replay del lancio:

Ha avuto così inizio la missione denominata CRS-22, per portare ai 7 astronauti attorno alla Terra rifornimenti, nuovi equipaggiamenti ed esperimenti. Di questi, potete trovare una trattazione approfondita qui. Il carico principale consiste in due nuovi array di pannelli solari per la ISS, dei sei totali previsti. Questi saranno poi installati dagli astronauti Thomas Pesquet e Shane Kimbrough durante due attività extraveicolari il 16 e il 20 giugno.

Rispetto alla versione Crew, che ha già trasportato 3 diversi equipaggi, per la Cargo è solo il secondo lancio. La sua prima missione fu CRS-21, partita a dicembre del 2020 e ritornata il 14 gennaio. La struttura principale delle due capsule è la medesima. Ciò che cambia è la presenza o meno di tutti gli apparati per il supporto vitale dell’equipaggio.

La Cargo Dragon al suo interno è priva di sedili e schermi, e manca dell’Environmental Control and Life Support System (ECLSS). Esternamente invece, si può notare l’assenza degli 8 motori SuperDraco, necessari per portare in salvo gli astronauti in caso di problemi durante la fase di ascesa. Proprio per l’assenza di questi motori, sul trunk della Cargo Dragon si trovano solo 2 ali, che servono a stabilizzare il flusso d’aria. Per tutte queste differenze, la capsula in versione cargo non può essere utilizzata dagli astronauti in caso di emergenza.

SpaceX ha sviluppato questa capsula in modo da poterla riutilizzare fino a 5 volte, mentre la Dragon cargo precedente aveva un limite di 3 missioni. Per CRS-22 però, l’azienda di Musk ha dovuto affidarsi ad una Dragon nuova, probabilmente perché i lavori di manutenzione alla precedente richiedono più tempo.

Il Falcon 9 più bianco dell’anno

Per la prima volta in questo 2021, abbiamo visto la partenza di un Falcon 9 nuovo. Si tratta della missione numero 17 dell’anno, e tutti i lanci precedenti sono stati effettuati con booster che avevano già volato almeno una volta. Il Falcon 9 utilizzato per CRS-22 ha come numero di serie B1067 ed ora entra a far parte della flotta di SpaceX.

Dopo circa otto minuti e mezzo il booster è atterrato correttamente sulla chiatta Of Course I Still Love You. Questo primo stadio verrà usato nuovamente durante la missione Crew-3. In questo video un replay del rientro del primo stadio.

Il B1067 inoltre, è partito senza prima effettuare lo static fire test nonostante si tratti di una missione per conto della NASA. I booster ed i motori, una volta usciti dalla fabbrica a Hawthorne, vengono inviati alla base di McGregor, in Texas, per essere controllati e testati. Qualche giorno prima della partenza, soprattutto con missioni per conto di enti terzi, SpaceX effettua un ulteriore test, avviando per pochi secondi i 9 motori sul pad di lancio. La NASA ora ha dichiarato che le verifiche effettuate in Texas sono sufficienti e SpaceX può lanciare i propri vettori senza static fire.

Una manovra particolare

L’atterraggio del B1067 è avvenuto a 303 km dalla costa, rispetto ai 622 km della missione CRS-21. Il Falcon 9 è riuscito ad atterrare più vicino perché SpaceX ha optato per una differente manovra, già utilizzata in passato. Solitamente, quando il booster deve atterrare su una chiatta, durante il rientro effettua solamente due accensioni dei motori. Queste sono: l’entry burn, utilizzata per iniziare a rallentare la discesa, ed il landing burn per riuscire ad atterrare.

Le due manovre di rientro di SpaceX. In altro quella usata solitamente. Credits: SpaceX
Le due manovre di rientro di SpaceX. In altro quella usata solitamente. Credits: SpaceX

Quando invece il Falcon 9 deve fare ritorno a terra, avvia i motori una volta in più, con il cosiddetto boostback burn. Questo ha la funzione di invertire il senso di marcia del booster, per poter ritornare verso il punto di partenza. Con CRS-22, nonostante l’atterraggio sulla chiatta, il B1067 ha effettuato lo stesso un boostback burn. Una manovra di questo tipo veniva già utilizzata, ad esempio con le missioni Iridium.

Potrebbe interessarti anche questo articolo: Come riesce SpaceX a recuperare i primi stadi dei Falcon?

SpaceX ha potuto effettuare questo tipo di manovra per via del carico non troppo pesante, potendo sfruttare il propellente aggiuntivo per una terza accensione. Un rientro di questo tipo comporta un minore stress sulle strutture del Falcon 9, in quanto rientra a velocità inferiori.

Continua a seguire Astrospace.it sul canale Telegram, sulla pagina Facebook e sul nostro canale Youtube. Non perderti nessuno dei nostri articoli e aggiornamenti sul settore aerospaziale e dell’esplorazione dello spazio. Facci sapere cosa ne pensi con un commento qui sotto!

Tags: CargoCRS-22DragonISSNasaSpaceX

Potrebbe interessarti anche questo:

Starlink-14 partenza

La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

Agosto 11, 2022
static fire booster 7

Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

Agosto 10, 2022
Starlink-4.26

Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

Agosto 10, 2022
Un render del vettore Antares 330. Credits: Firefly

Northrop Grumman e Firefly aggiorneranno il vettore Antares con un nuovo primo stadio

Agosto 9, 2022
Il primo stadio dopo il rientro a terra. Credits: SpaceX

SpaceX chiude un nuovo round di finanziamento da 250 milioni. Raccolti 2 miliardi nel 2022

Agosto 8, 2022
Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

Nuovi test ai Raptor 2. I Progressi di Starship

Agosto 11, 2022
Next Post
Un render del futuro rifornimento in orbita di Starship. Credits: SpaceX

Fare “benzina” lungo il tragitto sarà il futuro dell’esplorazione spaziale? Intervista a Davide Conte

Spazio chimico

L'assemblaggio molecolare usato per rilevare la vita aliena

Gli articoli più letti questa settimana

  • Starlink-4.26

    Starlink cambia prezzi, mentre crescono i passaggi ravvicinati con detriti e rifiuti in orbita

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La Cina ha eseguito un nuovo test in orbita del suo spazioplano segreto

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • Starship e Super Heavy avviano per la prima volta i Raptor 2

    0 shares
    Share 0 Tweet 0
  • La FCC rifiuta 885 milioni di dollari di sussidi a SpaceX per la diffusione di Starlink nelle aree rurali

    0 shares
    Share 0 Tweet 0

Segui AstroSpace.it anche in:

Telegram LinkedIn Twitter Youtube

I nostri ultimi approfondimenti

Lancio perfetto. Ha inizio la missione Crew-3 di SpaceX e NASA

Quanto e quando inquinano i razzi? La guida completa all’inquinamento dei lanci spaziali

Agosto 4, 2022
Gaia

La Via Lattea come non l’abbiamo mai vista prima. Intervista alla Dtt.essa Sartoretti, responsabile del trattamento dei dati spettroscopici di Gaia

Luglio 19, 2022
Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Sono iniziati i preparativi per l’avvio di 33 Raptor2. I progressi di Starship

Luglio 5, 2022
AstroSpace

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.

  • Privacy Policy
  • AstroSpace.it
  • Collabora
  • La redazione
  • Feed RSS
  • Newsletter

  • Home
  • Agenzie Spaziali
    • NASA
    • Cina
    • ESA
  • Esplorazione spaziale
    • ISS
    • Luna
    • Sistema solare
  • Space economy
    • SpaceX
    • Boeing
    • Blue Origin
    • Nuove imprese
    • Rocket Lab
    • Satelliti
  • Scienza
    • Astronomia e astrofisica
    • Fisica
  • Rubriche
    • Astrospace Newsletter
    • Le guide di Astrospace
    • Cronache marziane
    • Leggere lo Spazio
    • I progressi di Starship
    • Spazio d’Oriente
    • Interviste
  • Spazio Italiano
    • Spazio Blog
No Result
View All Result

© 2021 Astrospace.it Info@astrospace.it - News e approfondimenti di astronautica e aerospazio.